LA STORIA. ERNESTO BIANCHI RADUNA GLI AMICI E PENSA AL FUTURO

INIZIATIVE | 18/11/2018 | 07:24
di Antonio Mannori

Il tavolo d’onore con il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci ed il coordinatore della struttura tecnica Marco Buggiani e poi tre lunghe tavolate per accogliere una settantina di persone. Da 11 anni alla fine della stagione ciclistica, Ernesto Bianchi, lucchese, personaggio nel ciclismo da più di 50 anni, invita gli amici al ristorante El Paso. Questa volta Ernesto era più felice di sempre.


“Sono veramente contento dell’affluenza di quest’anno, dei tanti amici invitati ne sono mancati 4 o 5, eppure mi avevano detto che sarebbero stati presenti. Fino a quando le forze mi sorreggeranno continuerò a restare in questo mondo, a dare una mano agli organizzatori ed allestire questa festa con tanti amici. Il traguardo che mi sono posto quello di raggiungere gli 80 anni, ne mancano ancora tre al quel compleanno".


Ernesto lo hanno premiato (il Pedale Lucchese Poli per mano del vice presidente Anelito Della Santa, ed i giudici di gara della Toscana con la presidentessa della Commissione Linda Bottoni), lo hanno applaudito e ringraziato durante questa serata nel segno dell’amicizia.

Ernesto Bianchi, entrò nel ciclismo da giovanissimo, tifoso di Charly Gaul, la sua prima bici una Benotto e con questa chilometri e chilometri percorsi spesso assieme al suo fedele compagno di viaggio Antonio Girotto. Andarono in bici anche da Lucca a Castellania, la località piemontese resa celebre in campo ciclistico dal “Campionissimo” Fausto Coppi. Fu Ernesto a fondare anche il primo Club Mario Cipollini, del quale è stato tifosissimo. Bianchi si può dire che ha “adottato” ciclisticamente “Re Leone”. E’ stato direttore sportivo a livello giovanile, organizzatore di gare ciclistiche, dirigente di società, legatissimo all’Unione Ciclistica Lucchese fondata nel 1948 e della quale è attualmente il presidente. Trent’anni fa, decise di intraprendere l’attività come direttore di gara ruolo svolto fino a due anni fa. Continua a 77 anni anche il suo lavoro di barbiere (aprì il salone 51 anni fa e due anni fa fu premiato dal sindaco di Lucca con il premio fedeltà). Un personaggio simpatico “con una spiccata dote – afferma il suo grande amico Stefano Bendinelli - quella di essere sempre disponibile, dialogante. Un suo difetto se vogliamo definirlo tale, quello di essere fin troppo scrupoloso, pignolo, ma di Bianchi nel ciclismo ce ne vorrebbero tanti”.

La festa lucchese, semplice e familiare, è filata via in un paio d’ore con Ernesto Bianchi che ha dato di nuovo a tutti appuntamento a novembre 2019, dopo un’altra stagione che trascorrerà collaborando con gli organizzatori delle gare mettendo a loro disposizione la sua proverbiale esperienza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD,  un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non si vedeva un...


Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024