MALAGO': «LA FCI STA OPERANDO BENE»

POLITICA | 26/10/2018 | 07:42

Il Consiglio Federale svoltosi oggi a Roma ha avuto la gradita visita del Presidente del CONI Giovanni Malagò, intervenuto nel pomeriggio. Lo ha accolto con un sincero ringraziamento il presidente Di Rocco a nome di tutto il Consiglio e del movimento ciclistico. Il Presidente Di Rocco ha ricordato a Malagò quanto fatto dalla Federazione nell’ambito della tutela della salute, del rispetto delle regole e della lotta al doping e come in molti casi la Federazione sconti una concorrenza aggressiva degli enti, soprattutto nel campo della sicurezza nelle gare . “Sei costantemente informato sui risultati del nostro movimento – ha poi proseguito il presidente federale -. Lo scorso anno avevamo toccato il record di 73 medaglie, quest’anno siamo ad 82. Questa è la nostra forza. Colgo l’occasione per ringraziarti pubblicamente per quanto realizzato dal CONI riguardo a Montichiari. Quello che si stiamo facendo ci permette di guardare al futuro con maggiore fiducia.”


Il Presidente Malagò, nel ringraziare per l’invito, ha ricordato: “Con il presidente Di Rocco ci confrontiamo tutti i giorni sui risultati e sulle necessità del movimento. Per quanto riguarda Montichiari, ci siamo mossi subito. Abbiamo messo in campo tutte le nostre risorse per poter affrontare nel modo migliore il problema. Seguiamo anche costantemente i lavori del Velodromo di Treviso. Il ciclismo, poi, è da sempre vicino alla cultura del nostro paese ed uno degli sport protagonisti alle Olimpiadi. Non potevamo, quindi, non trovare un modo per risolvere il problema...”.


“Sono molto contento dei risultati ottenuti dalla Federazione – ha proseguito il massimo dirigente dello sport italiano -. Sono ottimista per quanto riguarda Tokyo. Per noi del CONI le Olimpiadi sono il momento più importante e mi sembra che la FCI stia seminando come meglio non si potrebbe anche a fronte di un piano di rientro economico impegnativo. Un percorso, per questo, ancora più difficile, ma condotto con sapienza e competenza.”.

Il presidente Malagò ha concluso il suo saluto rivolgendo un ringraziamento a tutto il Consiglio: “Conosco molti dei consiglieri e so che svolgete la vostra attività con profonda passione, senza la quale tutta questa fatica non avrebbe senso. Per questo vi ringrazio.”

I lavori si sono aperti con le tradizionali comunicazioni del Presidente, che hanno toccato numerosi temi a cominciare dalle questioni internazionali. Nell’ultimo Direttivo, l’UCI ha puntato l’attenzione soprattutto su azioni che mirano ad realizzare la parità di genere. Parità nella quale si è impegnata, da tempo, anche la Federciclismo, prova ne è, per esempio, il Gruppo Giudici di Gara che, grazie al lavoro svolto, negli ultimi cinque anni ha portato alla formazione 22 giudici nazionali élite di cui 15 donne. A questo proposito vale la pena ricordare il generale apprezzamento per il lavoro svolto dai giudici che hanno operato in occasione dei Campionati Europei Juniores e U23, inizialmente previsti a Montichiari e poi svolti a Aigle. Gruppo che ha ricevuto i complimenti dai giudici internazionali e che conferma la crescita complessiva del settore.

Il Presidente Di Rocco ha poi fatto il punto sui velodromi. La collaborazione con il CONI e il Comune di Montichiari procede in modo spedito. A metà novembre è prevista la prova di carico fondamentale per stabilire se vi sono problemi strutturali. Qualora non ci dovessero essere, la copertura potrà essere realizzata in tempi brevi: tra bando e realizzazione circa 70-90 giorni. A marzo potrebbe tornare operativo. Al momento le Nazionali si stanno allenando a Grenchen, facendo fronte a quelle che sono le necessità tecniche. Ne risente il settore juniores poiché, data l’età dei ragazzi e le necessità scolastiche, non si possono chiedere sacrifici di tempo maggiori.

Per quanto riguarda Treviso, i lavori procedono ed è confermata la previsione, al momento, di fine lavori entro 18 mesi. Intanto si sta prospettando, per opera di un gruppo di industriali lombardi, la possibilità di realizzare un nuovo impianto coperto.

Il Presidente ha poi stilato un veloce bilancio sull’attività della piattaforma PMG, che “sta rendendo un grande servizio alla Ciclismo Cup, favorendone una grande visibilità, tra media tradizionali e dirette web, anche se in alcuni casi i costi a carico degli organizzatori sono stati considerati elevati”.

Il Giro d’Onore si terrà il 20 dicembre a Roma: “Abbiamo percepito che atleti e famiglie sono contenti di poter venire nella Capitale e nel Palazzo simbolo dello sport italiano, al Salone d’Onore. Inoltre il Giro si inserisce tradizionalmente un calendario ricco di manifestazioni importanti per lo sport, come i Collari del CONI il 19 e gli Award del CIP il 20 sera.”

Tornando all’attività del Gruppo Giudici, il Presidente ha ricordato che sono stati realizzati, come riportato anche su alcuni organi di stampa, controlli contro il “doping informatico”. “Abbiamo utilizzato i tablet forniti dall’UCI. Dal prossimo anno ne avremo alcuni di nostra proprietà. Ci interessa, sin da ora, dare un segnale e far capire che anche su questo la Federazione non sta ferma e che non conviene barare.”

Il Presidente ha infine ricordato al Consiglio che il sindaco di Maniago ha comunicato l’intenzione di concedere la cittadinanza onoraria a tutti gli azzurri di paraciclismo che sono stati impegnati ai Campionati del Mondo 2018, a conferma del valore umano, oltre che sportivo, di un gruppo che rappresenta un vanto per tutta la Federazione.

Per quanto riguarda le questioni amministrative, sono stati approvati la seconda rimodulazione di bilancio e i contributi per il 2019 ai Comitati Regionali. Il Consiglio ha anche aggiornato le Tabelle Premi federali. Tra le maggiori novità l’adeguamento, dove ancora non realizzato, della parità dei premi tra generi e la valorizzazione delle specialità che rientrano nel programma olimpico.

Il Segretario Generale ha poi relazionato sulle risultanze del monitoraggio amministrativo dei Comitati Regionali e Provinciali riguardo il rispetto delle procedure amministrative e della legge 231, illustrando nel dettaglio quelli che sono state le problematiche emerse.

Il Consiglio ha quindi approvata l’offerta, da parte della Fondazione Iseni y Nervi, per la sponsorizzazione delle tessere federali per i prossimi tre anni.

Infine, sempre restando negli ambiti amministrativi, al fine di sostenere l’organizzazione dell’attività internazionale di BMX in Italia, con lo scopo di facilitare l’acquisizione di punti per il ranking fondamentale ai fini della qualificazione olimpica, il Consiglio ha deliberato di riconoscere un contributo ad ogni singola manifestazione internazionale di BMX.

Confermando l’interesse sempre maggiore da parte di enti ed organizzazioni culturali verso il mondo del ciclismo, e la centralità della Federazione anche in questi campi, sono stati presentati al Consiglio dei protocolli d’intesa con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco. Gli accordi prevedono la realizzazione e promozione di ciclovie, percorsi e itinerari nelle zone interessate dall’attività delle organizzazioni coinvolte, oltre all’organizzazione di eventi e formazione di figure professionali operanti nell’ambito turistico.

Riformulato il programma di attività su pista con l’inserimento di nuove discipline anche per le categorie giovanili. Approvati le Norme Attuative SAN 2019, il Regolamento Operativo dei Giudici di Gara e le Proposte di modifica del Regolamento Tecnico dei Direttori di Corsa e Sicurezza.

L'avvocato Pasquale De Palma è il nuovo Giudice Sportivo Nazionale della Federazione Ciclistica.

Approvati i seguenti Campionati Italiani:
Strada Juniores: 16 giugno 2019 a Montone (Pg), organizzati da ASD Fortebraccio da Montone;
Strada Under 23: data da definire a Corsanico Massarosa (Lu) organizzata SC Corsanico
Strada Esordienti e Allievi m/f: 6 e 7 luglio 2019 a Chianciano Terme, Val d’Orcia e Valdichiana, organizzata da Team NPM;
Strada Donne Elite e Donne Juniores: 30 giugno a Pineto/Castellalto (Te), organizzati da ASD Vomano Bike;
Campionato Italiano Marathon 2020 a Vivaro di Rocca di Papa per l’organizzazione dell’ASD Il Biciclo Team New Limits

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024