TOUR OF GUANGXI 2018: TAPPE, ALTIMETRIE E PERCORSO

PROFESSIONISTI | 15/10/2018 | 11:30
di Diego Barbera

Tutto pronto per il Tour of Guangxi 2018, corsa a tappe cinese parte del World Tour che si apre domani 16 ottobre da Beihai per concludersi dopo sei frazioni a Guilin. Per prepararci all’evento che chiamerà a sé numerosissimi campioni e tutte le squadre più importanti al mondo, abbiamo preparato una mini guida con tutte le informazioni sul percorso che pensa soprattutto ai velocisti con quattro possibili sprint, agli attaccanti con una frazione mista e anche agli scalatori con l’arrivo in salita.

Il percorso del Tour of Guangxi 2018 è molto simile a quello dell’edizione 2017 fatto salvo per alcuni rimescolamenti di carte nelle città. Si correrà nella provincia omonima e vedrà la classifica generale decidersi sull’arrivo del sito scenografico di Nonglan, dove l’anno scorso aveva trionfato Tim Wellens.

La lista delle tappe

1a tappa - 16 ottobre - circuito di Beihai di 108 km
2a tappa - 17 ottobre - da Beihai a Qinzhou di 147 km
3a tappa - 18 ottobre - circuito di Nanning di 128 km
4a tappa - 19 ottobre - da Nanning a Masan di 154 km
5a tappa - 20 ottobre - da Liuzhou a Guilin di 217 km
6a tappa - 21 ottobre - circuito di Guilin di 171 km

Scendiamo nel dettaglio con più informazioni e le altimetrie.

1a tappa - 16 ottobre - circuito di Beihai di 108 km




Si parte dal golfo di Beibu con la città subtropicale di Beihai che accoglie nuovamente la partenza. Non lontana da Hong Kong e Macao, era già porto fondamentale per la Via della Seta oltre 2000 anni fa. È una località turistica nota per la Silver Beach lunga 24 km, per l’isola vulcanica più grande della Cina, Weizhou e per il lago Xingdao.

Il circuito da ripetere due volte prevede anche il doppio passaggio sulla salita di terza categoria, piazzata comunque a 13 km dal traguardo e non dovrebbe fare la differenza. Volata pressoché sicura per questo breve debutto.

2a tappa - 17 ottobre - da Beihai a Qinzhou di 147 km




Con la seconda frazione si arriva a Qinzhou, sempre nel golfo di Beibu con una popolazione di 4 milioni nella contea. Nell’oceano nuota il delfino bianco cinese e nei negozi vengono vendute le celebri ceramiche locali.

Aumenta in modo leggero il chilometraggio di questa tappa senza asperità che attende nuovamente i velocisti.

3a tappa - 18 ottobre - circuito di Nanning di 128 km



Oltre all’aeroporto internazionale, Nanning domina una contea di quasi 7,5 milioni di abitanti, circondata da verdi foreste tanto da essere nominata “La città verde della Cina”. Ogni anno si tiene il Nanning International Folk Song Festival.

Quattro giri di un circuito con due gpm che non sono altro che strappi. Altro sprint in arrivo.

4a tappa - 19 ottobre - da Nanning a Masan di 154 km



Si ritorna sulla salita che l’anno scorso ha deciso la corsa verso lo scenografico sito di Nonglang, con il tempio di nuova costruzione che si arrampica sulla montagna. Deciderà la classifica.

La frazione più attesa, con un gpm di terza categoria in partenza e con l’arrivo in salita di prima categoria fino a quota 390 metri.

5a tappa - 20 ottobre - da Liuzhou a Guilin di 217 km



Si parte da Liuzhou, città condivisa da 48 etnie e attraversata dal fiume Liujiang e si arriva a Guilin, il centro nevralgico di Guangxi. Tappa molto interessante per gli attaccanti vista la presenza di un doppio gpm di terza categoria nella prima parte e soprattutto di un 2a categoria e 1a categoria in rapida sequenza a 35 km dal traguardo. Soprattutto, è lunga 212 km.

6a tappa - 21 ottobre - circuito di Guilin di 171 km



La città più importante della provincia, Guilin, chiude la corsa. Anche qui doppio gpm di terza e seconda categoria a movimentare il gruppo quando mancheranno oltre 40 km al traguardo. Ce la faranno i velocisti a rientrare? O l’eventuale fuga arriverà in porto?

Seguite il Tour of Guangxi su TuttoBiciWeb con tutte le interviste, le cronache delle tappe, le curiosità e gli approfondimenti direttamente dalla corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024