GP FABBI IMOLA, DUE GIORNI DI CICLISMO IN SICUREZZA ALL'AUTODROMO

GIOVANI | 21/07/2018 | 07:28

È in programma oggi e domani la 23a edizione del GP Fabbi Imola, la due giorni ciclistica giovanile che la Ciclistica Santerno Fabbi Imola organizza, come ogni anno, all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.


Una manifestazione sportiva giovanile tra le più attese in Italia, che tradizionalmente porta a correre sul tracciato in riva al Santerno quasi 1.000 ragazzi e ragazze tra i 7 e i 16 anni. Saranno più di 700 gli iscritti, provenienti da 12 Regioni italiane. Si contano già formazioni in arrivo da Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto e addirittura da Puglia e Sicilia. Tra questi, oltre 250 Giovanissimi (7-12 anni), oltre 250 Esordienti (13-14 anni) e 200 Allievi (15-16 anni).



Tra gli elementi che caratterizzano il GP Fabbi Imola e lo rendono appuntamento unico nel panorama ciclistico giovanile italiano, è fondamentale  la suggestiva location dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che suscita un fascino particolare su atleti e addetti ai lavori nel mondo del ciclismo, avendo ospitato tanti grandi eventi ciclistici tra cui il Campionato del Mondo vinto da Vittorio Adorni nel 1968 (esattamente 50 anni fa) e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia, l’ultima circa due mesi fa, con il successo dell’irlandese Bennett.

Ma il vero punto di forza dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per una manifestazione ciclistica giovanile è rappresentato dall’opportunità di gareggiare, riscaldarsi e muoversi in uno spazio protetto, chiuso al traffico veicolare. Un aspetto importante, dal punto di vista della sicurezza, che conferma il ruolo dell’Autodromo di Imola come struttura polivalente ideale per diverse discipline sportive e non solo.


Il GP Fabbi Imola, che prende il nome dalla ditta Fabbi - materiale elettrico, sponsor principale della Ciclistica Santerno Fabbi Imola fin dal 1995, oltre ad aver guadagnato sempre più considerazione nel panorama ciclistico italiano, genera un rilevante indotto economico per il territorio imolese, portando in città in due giorni circa 4.000 persone fra giovani atleti, squadre, familiari ed amici che usufruiscono delle strutture ricettive e delle attività commerciali del territorio imolese.
Il GP Fabbi Imola viene organizzato con la fondamentale collaborazione di quasi cento volontari, tesserati della Ciclistica Santerno Fabbi Imola ma anche di altre società cicloturistiche imolesi o semplici appassionati, e grazie al supporto della direzione dell’Autodromo, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Imola.


Anche dal punto di vista tecnico e agonistico, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si presta a gare molto combattute: le due salite (curva Tosa e Acque Minerali) da affrontare lungo il percorso rendono le gare di Esordienti e Allievi estremamente difficili da pronosticare, adatte sia a un epilogo allo sprint che ad azioni nel finale di corridori completi, capaci di difendersi sia in salita che sul passo. La gara degli Esordienti sarà anche valevole come terza prova della Bologna Cycling Cup, challenge istituito nel 2017 dal Comitato provinciale di Bologna della Federazione ciclistica italiana. Sia per gli Esordienti che per gli Allievi, è in palio il premio combattività “Never Give Up”.

IL PROGRAMMA DEL 23° GP FABBI IMOLA
Sabato 21 luglio ore 9.25 - 20° Memorial Gino Brusa per Giovanissimi (7-12 anni), su un percorso di 1 km ricavato tra rettilineo d'arrivo e pit lane;
Domenica 22 luglio ore 9 - per Esordienti (13-14 anni), 7 e 9 giri dell'Autodromo (rispettivamente 35 e 45 km totali);
Domenica 22 luglio ore 15.30 - 22° Memorial Ivo Mingotti per Allievi (15-16 anni), 15 giri dell'Autodromo (75 km totali).

CICLISTICA SANTERNO FABBI IMOLA – La società organizzatrice, nata nel 1995 da un'intuizione di Ilario Rossi e oggi presieduta da Luca Martelli, sarà ai nastri di partenza con 23 giovani ciclisti e cicliste di Imola e Circondario: i tesserati gialloverdi (11 Giovanissimi, 7 Esordienti e 5 Allievi), guidati dai loro direttori sportivi ed allenatori, cercheranno di ben figurare e onorare i colori gialloverdi sulla pista di casa.

 

KILOMETRO VERDE - Sul tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari verrà poi riproposto anche il “Kilometro Verde”, iniziativa di sensibilizzazione che consiste nella predisposizione di un tratto di pista lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa. L'obiettivo è quello di trasmettere a tutti i partecipanti il messaggio di non sporcare inutilmente, favorendo la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente.

 

COME ACCEDERE ALL’AUTODROMO - L'invito quindi è aperto a tutti gli appassionati di ciclismo e a chi vorrà assistere alle gare in programma: sarà possibile accedere a piedi in Autodromo ed in particolare all’area Paddock 1 / Traguardo /  Box tramite i cancelli di via Fratelli Rosselli / Ponte Viale Dante. 

 

DIRETTA STREAMING – Per chi non potrà essere presente (ma anche per chi si muoverà lungo il percorso), è confermata anche nella 23° edizione la diretta streaming audio e video sul sito www.ciclisticasanterno.it, sulla pagina Facebook “Ciclistica Santerno Fabbi Imola” o scaricando l'app USTREAM da Google Play (Android) o App Store (Apple). Le immagini delle telecamere fisse dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, unite a telecamere in movimento coordinate da volontari gialloverdi, consentiranno ai direttori sportivi in corsa, ma anche ad amici e appassionati a casa, di non perdere nessun momento della corsa.
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024