TRICOLORI COMANO, 747 GLI ISCRITTI

ALLIEVI | 06/07/2018 | 07:45

Con la chiusura delle iscrizioni, è andato a definirsi il quadro dei partenti alle corse dei Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo, che si terranno per il terzo anno consecutivo nella valle delle Terme di Comano, in Trentino. L’appuntamento è per il prossimo weekend, sabato 7 e domenica 8 luglio, quando verranno assegnate sei maglie tricolori, tre al femminile e altrettante al maschile.


Sono 747, in totale, gli atleti iscritti alla rassegna nazionale organizzata dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo e dall’Apt Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, con la novità che, da quest’anno, anche la partecipazione delle Allieve è soggetta a convocazione dei Comitati Regionali della Federciclismo, al pari delle categorie maschili, mentre l’iscrizione è rimasta libera per le Esordienti Donne.


Dei 747 partecipanti, 395 sono maschi e 352 donne: di queste ultime, 123 prenderanno il via alla corsa Allieve (lo scorso anno, con l’iscrizione libera, furono ben 200, numero che nel 2018 avrebbe portato a superare abbondantemente il muro degli 800 partenti), mentre le Esordienti 2005 e le Esordienti 2004 saranno rispettivamente 125 e 104, anche in questo caso in aumento rispetto a dodici mesi fa.

Passando alle tre prove maschili, per le quali sono previsti dei numeri contingentati per ogni Comitato, i partenti saranno 395, cinque in più rispetto alla passata edizione, con 146 Allievi, 125 Esordienti del primo anno (classe 2005) e 124 Esordienti del secondo anno (classe 2004).

Le regioni più rappresentate nelle starting list sono Lombardia e Veneto: i veneti in gara alle Terme di Comano saranno 151, contro i 125 lombardi. Sarà particolarmente nutrita anche la pattuglia dell’Emilia Romagna, che schiererà 77 corridori ai nastri di partenza, con Piemonte (61), Toscana (58) e i padroni di casa del Trentino (38) a seguire.

In totale sono 20 i Comitati Regionali che prenderanno parte alla manifestazione, con Friuli Venezia Giulia e Lazio allo start con 30 atleti, l’Umbria con 22, le Marche con 21, il Comitato dell’Alto Adige con 20, la Liguria con 19, la Sicilia con 18, quindi la Sardegna con 17, la Puglia con 16, l’Abruzzo con 14, Campania e Calabria con 9, la Basilicata con 8 e la Valle d’Aosta con 4.

Il comitato organizzatore presieduto da Angelo Zambotti è alle prese con la cura degli ultimi dettagli in vista delle sei gare tricolori. Ad aprire i Campionati Italiani 2018, nella giornata di sabato 7 luglio, saranno le donne, con la gara Esordienti primo anno alle ore 9, quella riservata alle Esordienti secondo anno alle 12 e quella che vedrà protagoniste le Allieve alle 15. Nel pomeriggio, alle ore 18, ci sarà poi la sfilata di tutti i comitati regionali, a precedere le tre corse maschili di domenica 10 luglio. Gli Esordienti classe 2005 prenderanno il via alle 8,45, gli Esordienti 2004 alle 12,15, gli Allievi alle 15.

Lo start delle sei gare in calendario verrà dato da Fiavé, con chilometro zero a Dasindo e arrivo per tutti in via Cesare Battisti a Ponte Arche, nel cuore di Comano Terme.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024