GIRO D'ITALIA | 19/05/2018 | 18:28 Fabio Aru ha il morale a terra, dopo essere stato respinto anche dallo Zoncolan: «Sono molto deluso e non ho spiegazioni. Non avevo forze, non avevo gambe per stare con i migliori, dovremo valutare insieme ai tecnici e alla squadra, ma una cosa è sicura: questo non è Fabio Aru. Nel finale mi ritrovo senza forze, non riesco a lottare con i migliori: ci sarà una spiegazione, di solito non mi sento così e lo dimostra quello che ho fatto negli anni. Il mio Giro? Non lo so, davvero non lo so. Spiace perché io e la squadra abbiamo fatto tanti sacrifici per preparare il Giro, sono stati tantissimi giorni lontano da casa, penso di aver fatto tutto quello che c'era da fare, ma non sono una macchina e non ho spiegazioni. Froome? È stato bravo, adesso spero che le cose girino anche per me».
Aru ha ancora una volta sbagliato squadra, ancora una volta ha sbagliato allenamento, io speravo nell'esperienza di Saronni ed invece è ancora peggio che con l'Astana.
Ha cambiato squadra e non ha preteso una squadra vera tutta per lui, una squadra che corre come gli pare Aru è sempre solo , ma che voleva dire Conti che insiste sullo Zoncolan mentre Aru arrancava già dalle prime rampe? E gli altri giorni è stato uguale per esempio con Ulissi, ma cavolo un campione deve pretendere e non si deve accontentare solo dei soldi.
Tutti volano meno che lui, Aru ha dimostrato di essere un campione ed allora chi lo sta rovinando? o, e qui mi sorge un dubbio se penso che dall'Astana neanche uno tra corridori e staf lo ha seguito,questo non vorrebbe dire che è Aru che si sta rovinando da solo magari , come diceva Nibali, per colpa del carattere?
Ma che vogliono dire allenamenti allenamenti e mai stare in corsa, ma anche i cretini capirebbero questa idiozia.
ALTRA SQUADRA, STESSA ALTURA...
19 maggio 2018 20:17stargate
Qualche mese fa, questo sito pubblicò un'intervista di Saronni, secondo il quale Aru aveva bisogno di più corse e meno ritiri. Lo stesso Aru, disse che gli sarebbe piaciuto correre la Sanremo, che un pensierino alla Liegi lo si poteva fare ("Il Tour of the Alps termina venerdì, la Liegi è domenica"). In realtà, nulla è cambiato rispetto agli anni scorsi. Il ragazzo ha dimostrato doti notevoli, ma è un dato di fatto che, salvo la Vuelta vinta, in tutti i grandi giri ha dimostrato un rendimento in calo nella terza settimana, Questo Giro, poi... dovesse ancora calare, finirebbe cinquantesimo. Si impone una riflessione: la mancanza di ritmo e di fondo è data dalla scarsa attività, o i suoi tecnici si sono accorti che ha problemi di recupero e tendono a centellinarne le energie? Certo che, continuando così, rischia di diventare una magnifica incompiuta.
(Alberto Pionca - Cagliari)
Forse si sta rovinando con le sue mani
19 maggio 2018 21:16mdesanctis
Dopo la Vuelta 2015 cambio di massaggiatore, poi cambio di procuratore, poi di preparatore. Sempre commettendo l'errore di correre poco.
Forse è il caso di fare un bel bagno di umiltà. Abbassare la cresta. Abbassare la voce quando parlano gli altri e ascoltare chi ha più esperienza.
I risultati non arrivano per caso. Sono il frutto di come ci si prepara. Adesso si accorge di non avere le gambe?
Se non si ha la forma, non si acquisisce durante il Giro. Perché senza forma poi arrivano i crolli (come al Tour 2016). L'esperienza non gli ha insegnato niente.
Perché la UAE? Perché Tiralongo?
20 maggio 2018 09:49AleC
A mio avviso Aru ha fatto due pessime scelte rispetto allo scorso anno. È andato alla UAE, una squadra di caratura molto inferiore all\'Astana. Non è solo una questione di gregari ma anche di stimoli. Se fosse rimasto alla Astana avrebbe avuto la pressione positiva di gente come Lopez, Bilbao, Fuglsang, nessuno dei quali ha ancora ottenuto i risultati di Aru ma che lo avrebbero fatto sentire non arrivato.
E poi la scelta di Tiralongo. Al di là della bravura che magari avrebbe potuto dimostrare, l\'idea di affidare il maggior talento italiano a uno che ha appena appeso la bici al chiodo è una follia. Aru aveva uno dei migliori preparatori su piazza, e in 5 anni da pro aveva fatto grandi progressi. Poteva passare, che so, con Slongo o Guercilena...non ad un suo ex gregario nonché suo amico...
Sugli errori specifici non so, forse deve correre di più per abituarsi a più cambi di ritmo. Però faccio notare una cosa che mette in crisi questa facile conclusione : ad oggi Yates ha 39 gg di corsa, e Aru ne ha 37. Yates non correva dal Catalunya, Aru in mezzo ha fatto anche il tour of Alps. Pozzovivo ha 38 gg di corsa. Forse l\'unica differenza é la qualità di quei gg di corsa: Aru anonimo, Yates una tappa alla Parigi Nizza e una al Catalunya. E Pozzovivo un quinto alla Liegi.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...
Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...
Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...
Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...