GIROTONDO. FERRARA CAPITALE

GIRO D'ITALIA | 18/05/2018 | 07:11
Te lo dicono quando arrivi: Ferrara città delle biciclette, c’è scritto sui cartelli. Ma anche se non ti fermi a leggere, non accorgersene è difficile. L’89,5% degli abitanti di Ferrara ha una bicicletta e la usa abitualmente. Un ferrarase su tre la bici la inforca almeno una volta al giorno: una media che mette la città emiliana - che oggi ospita la partenza della tredicesima tappa del Giro - ai livelli di Amsterdam e Copenaghen. Pensate che sono soltanto 743mila gli italiani che vanno normalmente in bici da casa al lavoro e ritorno. Non senza qualche picco interessante: in provincia di Bolzano sono il 13,2% degli occupati, in Emilia Romagna il 7,8% e in Veneto il 7,7%. Altrove i dati crollano.
  
A Ferrara ci sono 130mila abitanti e 100mila biciclette. La prima pista ciclabile ha più di cent’anni: la costruirono nel 1908, un anno prima del primo Giro d’Italia. Oggi la rete cittadina di ciclabili supera i cento chilometri. E da ventitrè anni l’amministrazione comunale si è dedicata a progetti e iniziative per incrementare il suo «core business».
  
Per la bici Ferrara è un paradiso.
Dal 1996 a esiste un ufficio biciclette all’assessorato all’Ambiente, ma già dell’anno prima è l’adesione alla rete europea Cities for Cyclists, un network globale che promuove l’uso delle bici in città. Nel ‘97 Ferrara ha sottoscritto la Bicycle Charter, Carta della Bicicletta per favorire l’uso della bici e la rimozione degli ostacoli che ne rallentano lo sviluppo, mentre di vent’anni fa è l’approvazione del Biciplan all’interno del Piano Urbano del Traffico. A Ferrara esiste una Carta ciclabile della città, completa di stradario e indicazione della rete ciclabile. Dato che non sempre va tutto liscio, nel 2002 è partita un’operazione destinata a limitare i furti di bici: si chiama come un capolavoro del neorealismo italiano, Ladri di biciclette. Vi servono maggiori informazioni? Provate con L’A BI CI, il rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città.
  
E se la bici non ce l’hai? Se capiti a Ferrara e la tua bicicletta l’hai lasciata a casa? Puoi prendere una delle bici pubbliche messe a disposizione dei pendolari per circolare in centro (è il sistema «C’entro in bici», e va detto che qui sugli slogan si sono divertiti). Un altro esempio? I laboratori gestiti da cooperative sociali che riciclano le bici abbandonate. Si chiama, è fin troppo facile, RiCicletta.
  
A Ferrara, udite udite, esiste addirittura il PPB, il piano di parcheggi per le bici. E sette anni fa si è svolta la prima edizione del campionato di ciclabilità urbana organizzato da Legambiente. Vince la città dove è più alta la percentuale di spostamenti urbani effettuati in bicicletta. L’anno scorso, per l’edizione numero 7, hanno gareggiato 27 città e 37.615 persone, e ha vinto Piacenza, sempre in Emilia. Cosa si vince? La maglietta rosa. E scommettiamo che siete curiosi di sapere come si chiama il campionato. Facile: Giretto d’Italia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024