TOUR OF THE ALPS. TUTTI I PROTAGONISTI OGGI AD ARCO

PROFESSIONISTI | 15/04/2018 | 07:18
Mancano poche ore alla grande apertura del Tour of the Alps, e l’atmosfera nel cuore di Arco è quella che precede i grandi eventi. D’altra parte, sono tanti i protagonisti in arrivo in questo fine settimana a caccia di un solo scettro, da conquistare su un percorso intenso e moderno, tra scenari paesaggistici mozzafiato: le premesse per un’edizione 2018 dall’alto tasso di spettacolarità ci sono tutte. La corsa a tappe euro-regionale (16-20 aprile) organizzata dal GS Alto Garda segnerà un nuovo record: al via del TotA 2018 ci saranno ben nove World Teams, guidate dai grandi pretendenti alla maglia rosa del prossimo Giro d’Italia. Completano la griglia otto Pro Continental, due formazioni Continental, e la Nazionale italiana capitanata dall’unico atleta trentino in corsa, Nicola Conci, destinato a vivere giornate di grande emozione nella sua prima annata da pro.

Il quattro volte vincitore del Tour de France, Chris Froome, proverà a regalare al Team Sky il quarto successo consecutivo (con atleti diversi) nella corsa del GS Alto Garda, ma dovrà vedersela con avversari di primissima fila, a cominciare da Fabio Aru (UAE Team Emirates) e Thibaut Pinot (Groupama-FDJ). Non resteranno a guardare due scalatori di razza come Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team) e Domenico Pozzovivo (Bahrain Merida), e attenzione anche ad outsider come George Bennett (Lotto NL-Jumbo), Leopold König (Bora-Hansgrohe) e Louis Meintjes (Dimension Data).

Saranno 140 i corridori al via - il più giovane è l’austriaco Mario Gamper, 19 anni ancora da compiere, del Tirol Cycling Team, la formazione dall’età media più bassa (20 anni). Il più esperto, invece, è il francese Hubert Dupont dell’AG2R La Mondiale, prossimo alle 38 primavere.

Tutti gli atleti delle venti formazioni al via saranno protagonisti del vernissage ufficiale: alle 17.30 la presentazione pubblica delle squadre al Casinò di Arco promette di radunare gli appassionati attorno ai campioni più rappresentativi del ciclismo internazionale. Un’ora prima, Chris Froome e Fabio Aru saranno al centro della tradizionale conferenza stampa della vigilia.

Per descrivere il livello di prestigio e notorietà internazionale raggiunto dal Tour of the Alps, basta guardare la startlist provvisoria: sono addirittura trentaquattro le nazioni rappresentate al via, con tutti i cinque continenti rappresentati. Un segnale della globalizzazione delle due ruote, ma anche dell’impressionante penetrazione raggiunta dalla corsa a tappe Euroregionale a livello mondiale.

Un segnale che si riflette anche sul dato della copertura media: sono oltre 130 i giornalisti accreditati, oltre 100 i Paesi nei quali sarà distribuita la trasmissione in diretta prodotta da PMG Sport nell’ambito del progetto “Ciclismo Cup” promosso dalla Lega Ciclismo Professionistico, per novanta minuti quotidiani di spettacolo.

Il Tour of the Alps sarà infatti trasmesso in diretta su Eurosport 1 (Europa, Asia, Oceania), RaiSport (Italia), Bike Channel (Italia), ORF (Austria), TV 2 (Danimarca), L’Equipe (Francia), Eleven (Nord America), FloBikes (Nord America, Centro America, Sudamerica), SkySport (Nuova Zelanda) ed Econet (Africa).

Trasmissione in diretta streaming anche sulla pagina Facebook PMG Sport e sui portali Tuttobiciweb.it, Pmgsport.it, Repubblica.it, Gazzetta.it, inbici.net, cicloweb.it, pulsemedia.it, oasport.it, LaPresse.it, Corrieredellosport.it, Tg.la7.it, Federciclismo.it, Cyclingpro.net, SpazioCiclismo.it, CiclismoSport.Go.tv, Mondiali.net e DirettaCiclismo.it.
 
IL PERCORSO DEL TOUR OF THE ALPS 2018

1a tappa – Lunedì 16 Aprile
Arco – Folgaria, km 134,6
Dislivello: 2530m. Difficoltà: ***

2a tappa – Martedì 17 Aprile
Lavarone - Fiemme/Alpe di Pampeago km 145,5
Dislivello: 2900m. Difficoltà: ****

3a tappa – Mercoledì 18 Aprile
Ora/Auer – Merano/Meran km 138,3
Dislivello: 2600m. Difficoltà: **

4a tappa – Giovedì 19 Aprile
Chiusa/Klausen – Lienz km 134,3
Dislivello: 2300m. Difficoltà: ***

5a tappa – Venerdì 20 Aprile
Rattenberg – Innsbruck km 164,2
Dislivello: 2770m. Difficoltà: ***

Cinque giorni di corsa, 716,9 km da percorrere, 13.100 metri di dislivello, 10 Gran Premi della Montagna. Il Tour of the Alps ha tutti gli elementi di una corsa moderna, che dopo il successo del 2017 conferma la sua spettacolare formula fatta di frazioni brevi e di grande intensità.
 
LE SQUADRE DEL TOUR OF THE ALPS - ORDINE DI PRESENTAZIONE

17:30 - Androni Giocattoli - Sidermec (Italia)
17:34 - Team Sky (Gran Bretagna)
17:38 - Israel Cycling Academy (Israele)
17:42 - UAE Team Emirates (Emirati Arabi Uniti)
17:46 - Team Felbemayr Simplon Wels (Austria)
17:50 - Groupama FDJ (Francia)
17:54 - Wilier Triestina Selle Italia (Italia)
17:58 - Euskadi Murias (Spagna)
18:02 - Dimension Data (Sudafrica)
18:06 - Bardiani CSF (Italia)
18:10 - Ag2r La Mondiale (Francia)
18:14 - Nippo Vini Fantini Europa Ovini (Italia)
18:18 - Team Lotto NL-Jumbo (Paesi Bassi)
18:22 - Gazprom Rusvelo (Russia)
18:26 - Astana Pro Team (Kazakhstan)
18:30 - CCC Sprandi Polkowice (Polonia)
18:34 - Bora Hansgrohe (Germania)
18:38 - Tirol Cycling Team (Austria)
18:42 - Bahrain Merida (Bahrain)
18:46 - Nazionale Italiana (Italia)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024