STORIA | 10/03/2018 | 07:15 Sono passati 47 anni da quando Francesco Moser ha vinto la seconda edizione del Giro d’Italia dilettanti nel 1971,
precedendo Giuseppe Perletto e Jean-Pierre Guitard. Il trentino di
Giovo, classe 1951, è passato poi professionista nel 1973, diventando in
quindici anni il ciclista italiano con più vittorie su strada
all’attivo, unico italiano di sempre ad aver vinto più di 200 volte tra i
professionisti. Tra i suoi 273 successi, c’è anche il Giro d’Italia del
1984, a completare una personale “doppietta” nella Corsa Rosa, 13 anni
dopo il successo tra i dilettanti.
“Nel 1970 avevo seguito il Giro d’Italia Giovani sulla stampa, ma
ero in squadra da solo e non avevo avuto modo di gareggiare. La mia
partecipazione risale al 1971 – ricorda oggi Francesco Moser, a distanza di 47 anni da quell’esordio vincente -,
quando con la mia squadra, il Bottegone, abbiamo deciso di partecipare
al Giro d’Italia di categoria. In quel periodo c’erano poche corse a
tappe per i dilettanti, è stato certamente una bella gara: anche se
avevo già vinto tante classiche di un giorno, forse il Giro d’Italia di
categoria è stato la prima gara veramente importante. Adesso la
Federazione e Davide Cassani hanno voluto in tutti i modi riportare
questa manifestazione ed è estremamente importante per abituare i
giovani alle corse a tappe: bisogna iniziare presto ad affrontarle,
altrimenti non si impara”.
Francesco Moser sorride, percorrendo mentalmente l’altimetria del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel: “Ci
sono delle belle salite, e nelle Regioni attraversate ce ne sono tante
altre che possono essere inserite nel percorso. Ovviamente dico così
perché non sono più un corridore e non devo affrontarle io..." e
ride, ricordando che molte di queste difficoltà le ha già superate con
successo nella sua carriera, viatico verso una carriera da corridore
italiano più vincente di sempre.
Ci sono infatti tante somiglianze tra il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel del 2018 e quel Giro d’Italia dilettanti del 1971. A partire dal percorso, con le salite venete, come l’altopiano di Asiago e il Pian delle Fugazze che si ripetono nel 2018, e quelle bresciane. E un’altra cosa non cambia: il sogno della maglia Rosa.
Un sogno che per ogni giovane in gara porta con sé la speranza di
aprire con il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel un palmares
prestigioso come quello di Francesco Moser.
LE SEI MAGLIE DI LEADER DELLE CLASSIFICHE: Maglia Rosa Enel: Leader della classifica generale Maglia Rossa Vodafone: Leader della classifica a punti Maglia Verde Friliver® Sport: Leader Gran Premio della Montagna Maglia Bianca Pirelli: Leader della classifica dei Giovani Maglia Azzurra GLS: Leader della classifica Intergiro Maglia Nera Pinarello: Ultimo della classifica generale
LE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ENEL: Giovedì 7 giugno 2018: Prologo Individuale: Forlì - Forlì km 4,7 Venerdì 8 giugno 2018 : 1a Tappa: Riccione (RN) – Forlì (FC) km 137,7 Sabato 9 giugno 2018: 2a Tappa: Nonantola (MO) – Sestola (MO) km 128,3 Domenica 10 giugno 2018: 3a Tappa: Rio Saliceto (RE) – Azzano San Paolo (BG) km 160,8 Lunedì 11 giugno 2018: 4a Tappa: Mornico al Serio (BG) – Passo Maniva (BS) km 127,9 Martedì 12 giugno 2018: 5a Tappa: Darfo Boario Terme (BS) – Folgarida (TN) km 125,6 Mercoledì 13 giugno 2018: 6a Tappa: Dimaro (TN) – Pergine Valsugana (TN) km 121,7 Giovedì 14 giugno 2018: 7a Tappa: Schio (VI) – Pian Delle Fugazze (TN) km 135,4 Venerdì 15 giugno 2018: 8a Tappa: Levico Terme (TN) – Asiago (VI) km 152 Sabato 16 giugno 2018: 9a Tappa: 1a Semitappa: Conegliano Veneto (TV) – Valdobbiadene (TV) km 75,6 2a Semitappa: Cronometro Individuale: il Muro di Ca’ del Poggio – Ca’ del Poggio (TV) km 21,2
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...
Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.