ALLIEVI | 10/03/2018 | 08:07 Il Centro Commerciale "La Fattoria" è stato lo scenario ideale della presentazione ufficiale delle formazioni che difenderanno i colori del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic in questa stagione. Al cospetto di una folta cornice di pubblico, composta da simpatizzanti, sportivi e addetti ai lavori, il sodalizio polesano, guidato dal presidente Massimo Rossi, ha tolto i veli a conclusione di una settimana trascorsa all'interno della struttura commerciale dove, come gli anni scorsi, è stato presente con la Settimana della Promozione denominata "Conoscere il ciclismo".
Numerose le autorità che non hanno voluto mancare all’appuntamento e tra loro Daniele Panella, Sindaco di Bosaro, Luigi Paulon, Assessore Comunale allo Sport di Rovigo, Cristiano Corazzari, Assessore allo Sport della Regione Veneto, Vittorino Gasparetto, Consigliere della Federciclismo regionale, Mirvano Mazzetto, Vicepresidente Comitato Provinciale di Rovigo, Cristian Rondina, Presidente Onorario del Gc Bosaro Emic, affiancato dalle sorelle Fiammetta e Dorella. Padrino d'eccezione della cerimonia l'ex atleta professionista, nonché polesano Doc, Marcello Pavarin che, proprio con il club biancoazzurro, ha mosso le prime pedalate raggiungendo, nell'arco della sua carriera, numerosi traguardi (50 vittorie).
Tra loro spiccano il Campionato Italiano per Società della categoria esordienti; la maglia azzurra nel 2008 al Giro delle Regioni e allo Zlm Tour per poi approdare al professionismo con la Cfs Colnago, prima, e la Vacansoleil, successivamente. Pavarin, laureato in scienze motorie, oltre ad essere allenatore di atletica di 1° livello Fidal, è maestro di Mtb di 1° livello (il 2° è in fase di conseguimento) nonché Guida Ciclosportiva Fci ed Istruttore sempre per la Fci. Dal 2013 il suo passaggio al fuoristrada prima nel ciclocross e adesso nella Mtb.
A fare gli onori di casa il presidente Massimo Rossi che, nel suo intervento, oltre a ringraziare la direzione del Centro Commerciale La Fattoria per l'ospitalità, ha esteso parole di elogio ai convenuti. "La stagione che stiamo per iniziare - ha detto il presidente - ci vede impegnati a 360 gradi con varie attività: nella scuola con il progetto Pinocchio della Fci affiancato al progetto Icaro della Polizia di Stato, indirizzato ai bambini delle scuole primarie del nostro territorio. Colgo questa occasione per ringraziare Vittorino Gasparetto e Sandro Baracco, fautori del progetto".
"Per quanto riguarda gli appuntamenti del 2018 - ha continuato Rossi - abbiamo in calendario l'organizzazione di quattro gare: una per la categoria Esordienti e una per gli Allievi a Borsea (6 maggio), due per la categoria Giovanissimi: il 20 maggio a Bosaro e il 26 agosto a Concadirame. Ricordo che, grazie all'impegno dei nostri direttori sportivi Gianfranco Pizzardo, Roberto Secchiero, Fortunato Saltarin, Sandro Baracco e Nico Pizzardo, siamo impegnati, in questo periodo, nel promuovere l'attività di mountain bike presso un' area da noi attrezzata nel quartiere Tassina di Rovigo".
"Per l'annata che sta per iniziare - ha concluso Rossi - il mio augurio lo rivolgo a tutti gli atleti ed ai direttori sportivi per la disputa di una stagione agonistica ricca di soddisfazioni sportive e personali". Un saluto ed un augurio di una stagione ricca di successi lo hanno portato anche i vari ospiti. E' stata poi la volta di quelli che saranno i protagonisti del 2018.
Ad aprire la serie delle presentazioni sono stati gli atleti della categoria Giovanissimi: Riccardo Malagugin, Davide Coltro, Daniele Pizzolato, Marta Talpo, Mattia Boreggio, Simone Rizzo, Rocco Bazzan, Lorenzo De Negri, Leonardo Franzoso, Angelo Osti, Domenico Pizzolato, Filippo Sturaro, Luca Destro, Marco Giandoso, Aurora Andreotti, Cristian e Federico Sinigaglia. Quindi gli Esordienti Maria Giulia Rossi. Allievi: Nicola Fedini, Lorenzo Gradani, Gianmarco Mazzucato e Pietro Riccio; gli Amatori Fabio Gasparetto, Oscar Tosini e Sandro Borile; i Ciclosportivi Antonio Maria Addis, Mirko Gradani, Luigi Milan, Beatrice Siviero, Loredana Di Marzio e Vittorino Gasparetto. Oltre ad un presente ai convenuti, la società ha omaggiato Cristian, Fiammetta e Dorella Rondina (figli dell'indimenticato Cav. Angelo Rondina) da trentanni al fianco del Gc Bosaro. Il sodalizio biancoazzurro, che proprio quest'anno festeggia il 40° anno di attività agonistica in seno alla Federazione Ciclistica Italiana, vede Cristian Rondina, presidente onorario; Massimo Rossi, presidente: Fortunato Saltarin e Luigi Milan, vicepresidenti; Vittorino Gasparetto, Ercole Destro, Michele Aglio, Sandro Coltro, Paolo Sinigaglia e Mirko Gradani, consiglieri.
Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...
Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...
Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...
Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...
La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027. La bolzanina - che nei giorni...
BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...
Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...
Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...
Dominio trevigiano alla Coppetta d’oro. Il Gs Mosole ha concesso il bis alla Coppetta d’Oro e ha trionfato per il secondo anno consecutivo nella classifica a squadre della classica per Giovanissimi di Borgo Valsugana, mettendo in riga le altre 163...
Il Team Guerrini è stato protagonista, nel primo weekend di settembre, in due importanti appuntamenti agonistici tra mountain bike e strada. A Ponte di Legno (BS), nella 41 km della Ionic Cup, ultima prova dei circuiti Dj Cup ed Easy...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.