AMORE&VITA PRODIR. IL NUOVO FREULER

CONTINENTAL | 28/12/2017 | 14:00
Arriva ancora dalla Svizzera l’ennesimo rinforzo in casa AMORE & VITA – PRODIR. Classe ’92, di Reichenburg, Jan-Andrè Freuler è un velocista atipico e versatile che sarà molto utile per le strategie tecniche del Team diretto da Francesco Frassi.

Vincitore nel 2017 di quattro corse su strada e di varie competizioni su pista - dove è considerato come uno dei talenti più forti e promettenti d’Europa - Freuler sarà molto atteso al salto di qualità nel 2018, stagione che lo vedrà impegnato sempre su due fronti ma con particolare predilezione per la strada.


NIPOTE D’ARTE -  Jan ha uno zio d’eccezione: Urs Freuler,  grandissimo campione degli anni 80 e 90, velocista straordinario che ancora oggi è considerato tra i più forti sprinter di tutti i tempi. In carriera ha conquistato 71 corse, tra cui qualcosa come 15 tappe al Giro d’Italia e 3 tappe al Tour de France, ed in casa Fanini viene ricordato in maniera molto speciale soprattutto per essere riusciti a batterlo con un giovanissimo Alessio Di Basco nella tappa di Marina di Massa al Giro d’Italia 1988. Oltre ai successi su strada Freuler senior ha conquistato 10 Campionati del Mondo su pista (nella corsa a punti e nel keirin tra il 1980 - 1989) e decine di Sei Giorni.


Una passione, quella per la pista (e per le Sei Giorni), che Urs ha trasmesso al nipote Jan, proprio come dimostrano i suoi risultati in questa disciplina impreziositi da ben sei titoli nazionali svizzeri, conquistati in diverse specialità.

Resta sottointeso che seppur i successi di maggior rilievo Jan li abbia ottenuti per adesso su pista, rimane comunque un ottimo stradista, uno sprinter con enormi margini di miglioramento, e su questo elemento il cooperatore tecnico di A&V | Prodir Roberto Marchetti (che fortemente l’ha voluto nel team), è pronto a scommettere ciecamente. 

Quando si è di fronte a certi confronti mastodontici è sempre difficile ma a questo proposito il team manager Cristian Fanini che ha voluto Freuler tra le proprie file anche per l’esperienze positive del passato con pistard che poi hanno saputo vincere anche su strada (come i pluricampioni del mondo in maglia A&V, Claudio Golinelli e successivamente Bruno Risi, svizzero come Freuler e specialista anche delle Sei Giorni) , ha le idee molto chiare: “Mi viene in mente Axel Merckx e penso a quanto sia stato difficile per lui prendere parte ad una corsa sapendo che suo padre in passato l’aveva già vinta per minimo 4 o 5 volte – spiega Fanini – ed ho sempre ammirato il suo equilibrio nel gestire questo paragone con estrema serenità ed intelligenza. Axel era a sua volta un grandissimo corridore ma non poteva reggere il confronto con quello che è stato l’atleta più forte di ogni epoca. In questo caso, pur facendo le dovute proporzioni e considerazioni per la differenza di palmarés, ci troviamo ad analizzare una situazione simile. Mi auguro quindi che Jan sia ugualmente bravo nel reggere l’inevitabile pressione che sorgerà dall’accostamento allo zio Urs, un personaggio davvero carismatico che ancora oggi a distanza di tanti anni conserva uno charme prorompente. Tra l’altro in passato abbiamo già annoverato nelle nostre file figli, fratelli o nipoti d’arte (come il nipote di Felice Gimondi, i figli di Gastone Nencini, il figlio di Pierino Gavazzi e il fratello di Maurizio Fondriest) e tutti, più o meno, hanno saputo gestire bene la situazione. In quanto a Jan, sappiamo bene non sarà mai suo zio, tuttavia sono totalmente certo che potrà dare ugualmente tantissimo al mondo del ciclismo, soprattutto perché le sue doti, con tutto rispetto per gli altri poc’anzi menzionati (eccezion fatta per Mattia Gavazzi), sono di tutt’altra caratura. Marchetti ha una fiducia smisurata su di lui, a suo tempo ci ha fatto analizzare tutti i suoi test ed i video delle sue performance, di conseguenza lo abbiamo seguito scrupolosamente e abbiamo potuto notare quanta grinta e classe possedesse in bicicletta e quindi abbiamo deciso di prenderlo con noi. Freuler è un atleta molto serio, coraggioso ed estremamente determinato e queste sono doti che non tutti possono vantare. Insieme a Maris Bogdanovics formeranno una coppia di velocisti di alto livello su cui il nostro team si affiderà tantissimo. Quella del velocista è una lacuna che siamo andati a colmare rispetto al 2017, quindi adesso starà a lui conquistarsi sulla strada i gradi di leader per le volate ed avere il team a sua disposizione sin dalle prime battute della prossima stagione che saranno in Francia al Grand Prix La Marsellaise e l’Etoliè de Bessége”.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Un colpo dietro l%u2019altro
28 dicembre 2017 17:27 Gas in fondo
Sembra proprio che Ivano Fanini voglia tornare quello degli anni 80/90, dopo il rientro di uno sponsor come PRODIR, FUJI come biciclette, ingaggi di corridori di assoluto talento per ogni tipo di percorso possiamo dire che è la squadra Italiana più forte del momento, almeno sulla carta. In bocca al lupo e buon 2018 sotto tutti i punti di vista

Fanini sei un grande e lo sarai sempre ..
28 dicembre 2017 19:00 alocin75
Conoscendo Fanini io credo che con questo ciclismo non abbia più interesse di vincere tanto come faceva con le sue squadre negli anni 80/90,semmai gli piace un ciclismo unificato come era a quei tempi, credo anche che gli basterà essere la squadra Continental Fra le più forti del mondo .

OTTIMA CAMPAGNA ACQUISTI
29 dicembre 2017 15:21 Pedalatore
Bella campagna acquisti in questo inverno per Amore e Vita. Le due vittorie in coppa Italia 2017 penso siano state un trampolino di lancio per tornare ad alti livelli. In bocca al lupo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024