BIELLA PIANGE ELIO ALLASA

LUTTO | 31/10/2017 | 09:47
Il ciclismo biellese ha di che sentirsi orfano. Con Elio Allasa ha sicuramente perso un padre. Non in bicicletta, ma da dirigente e organizzatore, da presidente e politico, Allasa ha raggiunto traguardi che nel tempo lo hanno portato ad essere la figura d’eccellenza per antonomasia del mondo laniero delle due ruote.

Naturale che ai funerali, tra tante rappresentanze istituzionali, si contassero molti amici del ciclismo. L’ex professionista Celestino Vercelli aveva gli occhi lucidi: «Fu lui, con Giorgio Ozino, a volermi a correre nella Vallase dopo una mia vittoria a Ronco Biellese. Se non fossi venuto nel Biellese non potrei raccontare la mia vita come è oggi. Mi è stato sempre molto vicino, avevamo un legame speciale».

La Vallese è stata la sua creatura e il suo regno. A proposito, Egidio Carta Fornon, attuale presidente del sodalizio, che alle esequie esibiva lo storico stendardo, aveva la voce rotta nel ricordare un maestro che «ha voluto sempre starci vicino fino agli ultimi tempi. Per lui la Vallese significava molto. Noi possiamo che essergli grati per tutto quanto ha fatto».

Elio Allasa, non ancora 24enne, fondò nel 1945 l’Unione Sportiva Vallese di Valle San Nicolao e, nel breve volgere, di qualche stagione la portò a raggiungere importanti traguardi. Con l’appoggio del commendator Ernesto Botto, Allasa portò spesso la società agli onori della cronaca ciclista nazionale, per i corridori con cui vinceva e per le corse che organizzava. Celebre resta il villaggio di Valle che faceva da collegiale per i tanti ciclisti. Allasa è stato organizzatore di grido con la Corsa della Lana, gara internazionale che tra gli anni Sessanta e Settanta era tra le migliori del calendario dilettantistico italiano. Pensò al trofeo Triverio e al trofeo Rolle, per citare solo alcune delle sue “invenzioni”. Collaborò in maniera decisa al trofeo del Castello di Valdengo per professionisti.

Fu dirigente illuminato, come ricordava sempre fuori dalla chiesa gremita Ugo Pinarello, il giornalista che meglio lo conosceva. Allasa, salutato da Borrione e Gianpaolo Botta come dal fiduciario Fci di Biella Mauro Cairati, solo per citare alcuni dei presenti alla cerimonia, fu dirigente illuminato. Ricoprì incarichi di prestigio in seno alla Federazione Ciclistica Italiana. Presidente regionale per lungo tempo, poi consigliere nazionale, arrivò fino alla vicepresidenza nazionale, appunto, all’inizio degli anni Settanta, quando la Federazione aveva in Adriano Rodoni il gran capo. Qualche anno dopo venne premiato con la Stella d’Oro del Coni, il massimo riconoscimento che il Comitato Olimpico Italiano assegna ancora oggi.

Allasa è stato un uomo e un personaggio vero, intelligente, capace, attento. Mai banale, sempre forte. La prova l’avevano data gli anni seguenti al suo “ritiro” dalla vita sportivo-dirigenziale. Alle cerimonie e alle feste, agli appuntamenti, alle corse, cui non mancava mai, era sempre salutato da tutti con una riverenza speciale. Quella che non si concede certo a tutti. Ma a un padre del nostro ciclismo proprio sì.

Fabio Marzaglia, da Il Biellese di venerdì 27 ottobre 2017
Copyright © TBW
COMMENTI
31 ottobre 2017 12:57 daniz2015
Fu a portare il Giro d'Italia a Oropa...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024