PELLIZZARI LIBERO, LIBERO PELLIZZARI

di Cristiano Gatti

Benvenuto Giulio, e per Giulio non intendo Ciccone, benvenuto Giulio Pellizzari, benvenuto in questa Italia che aspettava da troppo tempo almeno un'idea di campione, prima ancora di avere un campione fatto e finito. Bastava una speranza, e se dio vuole adesso la speranza l'abbiamo. Non è poco. Di questi tempi è quasi tutto.

Benarrivato Giulio nel mondo dei grandi. Magari non lo sei ancora, non del tutto, ma a Brentonico ti porti proprio sull'uscio del circolino. Diciamo che hai preso la giusta rincorsa, trovarti lì a 21 anni non può essere un caso e non può essere una semplice illusione. Certo manca ancora tutto il resto, certo già qui al Giro siamo solo all'inizio dei grattacapi alpini, ma presentarti subito a questo modo, finalmente libero dal guinzaglio di Roglic (comunque è una dote anche la lealtà, caso mai del tuo sacrificio deve rispondere la squadra), essere subito pronto ad attaccare la maglia rosa e il resto dell'alta-classifica in blocco, questo da solo mi porta a concludere con massima felicità quanto segue: non Ciccone, neppure Tiberi, si pronuncia Pellizzari l'idea più compiuta di un domani tricolore.

Che la celeste rivelazione cada al termine di una giornata come questa, poi, rende ancora tutto più rock. E' il primo tappone e ci spadellano finalmente la prima vera-grande-entusiasmante tappa da Giro d'Italia, questo Giro senza dominatore prepotente, tutto il contrario dell'anno scorso, per la serie via il gatto i topi ballano. Abbiamo dovuto aspettare la sedicesima tappa, ma se dio vuole i topi ballano sul serio. Ricapitolando tutto assieme: salta per aria il Giro dei Pronostici (duello Roglic-Ayuso: uno a casa, l'altro a picco), salta per aria lo strapotere Uae (mai visto in questo Giro un Del Toro così brutto e ingolfato), salta soprattutto per aria lo spettro di uno spaventoso record italiano, sedici tappe senza vittorie nostre, salta per aria addirittura con una tripletta, Scaroni-Fortunato-Pellizzari. E poi c'è Caruso, quasi 38 e una classifica da 21, ma per lui ho esaurito gli aggettivi.

Consegnato a Carapaz, a Gee, a Yates l'encomio per aver raccolto con corsa finalmente d'attacco il testimone della delegazione straniera al Giro (Carapaz il vero artista di giornata, a lui un giro di spritz, dì alla cassa che poi passo io), almeno per una volta tutte le altre parole per l'Italia e per gli italiani. Ne abbiamo pensate e dette di ogni, mica per cattiveria, solo per onestà, giusto e bello dirne oggi almeno un po' di belle. Tra i pascoli di San Valentino, tirano tutti un immane sospiro di sollievo, sospiro da tunnel del vento, sospiro da strappare le bandiere e spettinare le sciure cotonate fino al Brennero.

Ma è proprio in questo clima di orgoglio nazionale e di festa collettiva che torno al nostro caro angelo, Giulio Pellizzari. Gusto mio, opinione mia: dal mazzo scelgo lui, il vero trionfo è suo. Da tempo immemorabile non avevamo un italiano ancora in classifica capace di staccare i primi della classifica. Sono azioni vere, non regalate o comunque tollerate. Azioni che richiedono forza, intelligenza, personalità. Al primo chilometro senza Roglic, assaporando finalmente il profumo della libertà, eccolo cogliere l'occasione come un 25 aprile, come una Primavera di Praga, andando leggero a rischiare la musata, invece cogliendo il successo più grande, la dimostrazione che c'è tutto per diventare Qualcuno.

Non è il caso di esagerare, al giorno d'oggi per essere un vero Qualcuno bisogna stare con i tre Assenti che sappiamo, Teddy-Vinge-Remco: quello è il vero termometro per misurare la vera febbre. Ma dannazione, caro Giulio, lasciami dire che abbiamo imboccato l'uscita buona dalla tangenziale della depressione, sperando questa uscita porti dritta nella direzione più giusta.

E' l'inizio di un lungo viaggio, Giulio nostro, Giulio italiano. Un viaggio carogna che ficca ostacoli dietro ogni curva. Ma finalmente l'abbiamo cominciato. Non sbagliare più strada, provaci ancora, provaci sempre. E il giorno che dovesse girare in un altro modo, nessun problema: quando si osa, meglio cadere con un rimorso (per qualche sbaglio) che con un rimpianto (per non averci nemmeno provato).

Grazie Giulio, vai Giulio: c'è tutto un mondo, là fuori, là davanti. Non perderti nessuna occasione. E per quanto possa sembrarti tutto così difficile, non dimenticare: i 21 anni sono e saranno sempre, in tutte le generazioni, i migliori anni della nostra vita.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024