IL CICLISMO CHE SA ANDARE SOLO A 70 ORARI

di Cristiano Gatti

Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va tutti in gita fino al traguardo e si salva solo la volata, niente classifica generale, per non buttare a mare l'ambaradan organizzativo (e i soldi) di mesi. Lo spettacolo del ciclismo, l'agonismo, la gara? Tutto sospeso fino a data da destinarsi, però ovviamente con la certezza del sole, dell'asciutto, della tranquillità. Come al golf.

Certo uno si sente un po' bastardo facendo questo sarcasmo, però bisogna dirlo: da sempre la pioggia complica maledettamente le strade del Sud, famosissime in tutto il pianeta per l'asfalto liscissimo e per i lastroni di pietra ancora più viscidi. E' talmente noto che sarebbero consigliabili le minime precauzioni tecniche, la prima pneumatici a pancia molle che garantiscono più aderenza. Sono i rimedi della nonna, ma a quanto pare nel ciclismo moderno del dietologo e dei watt non sono più contemplati questi vecchiumi.

E allora, vai con la rumba: un po' di pioggia niente di che, asfalto come da copione, al solito complicato dalla salsedine, Hindley frena d'istinto, cadono a catena moltitudini di colleghi. A seguire, la sceneggiatura del caso: discussioni, consultazioni, assemblee, blocco stradale. Fino alla decisione democristiana: salviamo una parvenza di tappa, praticamente mettiamo su una fiction, chi vuole va a giocarsi la volata, resta però inteso che la classifica non si tocca e chi non vuole rischiare arriva sul traguardo con comodo.

Giusto, sbagliato? Giusta o sbagliata, è una giornata da dimenticare. A me spiace per Napoli, che ci mette sempre il cuore (e i soldi) come nessun'altra metropoli italiana per ritagliarsi un posto nel Giro. Certo resta sacro il discorso sulla sicurezza, chi lo nega, però non bisogna nascondersi la realtà: di questo passo, non sarà più possibile gareggiare al Sud in caso di pioggia. Il Sud è questo, le strade del Sud sono queste. E allora: come nel MotoGp, che quando piove stravolge lo show e puntualmente presenta anche risultati eccentrici, così il ciclismo potrebbe accettare la stramba situazione e adeguarsi. Bisogna avere il coraggio di dire che il ciclismo non è solo quello dei 70 all'ora, dell'aerodinamica, delle corone da 68 denti, delle minipedivelle da 150, ma anche quello che rallenta, che frena bene, che rischia il giusto e che al limite perde per paura. Non è più contemplato? E le cadute: anche quelle non sono più previste?

Chiedo per un amico. In attesa della risposta (magari dell'Associazione corridori, che nel caso specifico brilla per brillante latitanza), vorrei doverosamente segnalare il vero vincitore di Napoli: Stefano Garzelli. Autentica rivelazione del Giro, quest'anno finalmente messo al posto giusto di seconda voce tecnica accanto a Pancani, nella giornata del caos spiega e prende posizione con brillantezza e chiarezza, da uno a dieci livello dieci. Garzelli è la grande sorpresa Rai dell'edizione 2025. Complimenti a chi l'ha pensata. Voto bassissimo si becca chi ha pensato agli Inguardabili del Processo.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e acnhe lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


Questo weekend il Museo del Ghisallo ha accolto una maglia di Davide Rebellin e Giulia De Maio ha accolto ai suoi e nostri microfoni il fratello Carlo Rebellin: un breve e sentito appello per non considerare più chi va in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024