Rapporti&Relazioni
È tempo di conquistare le città
di Gian Paolo Ormezzano

Mentre il ciclismo fa finta di prendere sul serio l’Olimpiade, cioè una manifestazione dove la bicicletta ha spazi ridotti, è appena tollerata, e nella cartellonistica dei Giochi occupa poche righe, come una comparsa, noi pensiamo che si debba, si dovrebbe enfatizzare al massimo il senso di una cittadina anzi un paesone francese, Plouay, che è stato occupato dalla manifestazione iridata della strada.
Plouay si è guadagnata (o guadagnato? femminile se è città, maschile se è paese, almeno per la lingua italiana) questo diritto offrendo ogni anno, ad un circuito a ingaggi, una kermesse, la folla amica e appassionata di duecentomila persone. Plouay va usata (usato), ma intanto deve essere spettacolo scontornato, isolato. Poi il ciclismo dovrebbe anche proporre e se del caso imporre, per una settimana iridata, l’occupazione di una grossa città, diciamo Parigi o Barcellona o Bruxelles o Milano (non Roma, no, non oseremmo mai pensarlo, frequentare tanta audacia immaginativa...).
Ci leghiamo a quanto scritto più sopra. Occupare una città e con gente dal look nuovo. A rischio di prendere fischi, uova marce, colpi di clacson sparati da furiosi automobilisti che nel portabagagli tengono una bicicletta inutilizzata.

dddddd

Faccia ognuno di noi un personalissimo esamino di coscienza, rispondendo a questa domandina: quando viene annunciato un caso di doping nel ciclismo il primo impulso è di credere che si tratti di reato vero?
Se la risposta è sì, si passi poi a considerazioni assortite, quelle che aiutiamo a fare nelle righe che seguono. Se è no, si smetta di leggere questo articolo, che è dedicato ai puri di cuore e di testa. Considerazioni assortite:
il doping nel ciclismo è creduto a priori, la vera notizia sensazionale è quella di una serie di esami che non hanno portato alla scoperta di nessun reato;
∑ il doping nel ciclismo è ritenuto una sorta di malattia esantematica, di quella che ogni corridore, e con esso tutto il suo sport, deve fare;
∏ la stessa malattia esantematica garantisce da ricadute, una volta fatta, ma non da cadute in altre malattie sempre esantematiche: e cioè se uno si dopa con un eccitante viene automaticamente considerato prossimo malato di doping da ormone, o da epo;
π il ciclismo non gode a priori, come invece il grande basket professionistico e ormai anche il calcio, della considerazione liberal di droga sociale, a proposito dell’assunzione, mettiamo, di cocaina, droga cioè per proprie motivazioni personali e non invece per alterare a proprio profitto il risultato di una gara: ragion per cui se un cestista o un calciatore celebre viene scoperto cocainomane ha diritto a tutta la comprensione per il suo dramma personale, mentre se un ciclista venisse scoperto cocainomane sarebbe esecrato alla grande.

Naturalmente il ciclismo ha le sue brave (cioè cattive) colpe nell’avere ingenerato questo tipo di ragionamenti e soprattutto di sragionamenti nei suoi riguardi. Un po’ perché la sua frequentazione del doping è stata davvero eccessiva, così da creare rapporti, immedesimazioni di grande pericolo, un po’ perché ha cercato spesso di giustificare certe sue pratiche chimiche o terapeutiche con esigenze speciali di fronte a fatiche specialissime: con lo stesso criterio, adesso non ci sarebbe maratoneta in grado di liberarsi dall’accusa di dopato.

Le colpe del ciclismo sono anche, sia chiaro, colpe dei giornalisti ciclistici, troppo innamorati del loro sport e dunque troppo ingenui, troppo fresconi. Parlo anche e magari soprattutto in prima persona. Ho frequentato molto, da giornalista interessato, anche appassionato, ma non innamorato, lo sci, sia alpino che nordico: con gli atleti di quelle due discipline ho avuto, sul doping e dintorni, colloqui molto ma molto più aperti che con i miei amici, amiconi ciclisti. D’altronde un padre parla di sesso più facilmente con ragazzi qualsiasi che non con i propri figli.

dddddd

Già è capitato di scrivere di Coppi nel senso di attualità del personaggio, del mito, anche e soprattutto attraverso varie iniziative che certificano la sua sovresistenza. Però quasi ogni giorno porta al giornalista che, magari soltanto per squallide ragioni anagrafiche, viene ritenuto testimone del tempo di Coppi, nuove segnalazioni di culto.
Qui vogliamo soltanto dire di come Coppi appaia così grande da resistere benissimo anche alla spartizione del suo ricordo, nel senso che battagliano città e paesi, tavole rotonde e inaugurazioni, esposizioni e manifestazioni, sempre dicendo di lui, e lui anziché apparire in parti, in porzioni sempre più piccole di se stesso, lui è sempre, è totale, assoluto, completo in ogni particola. C’è tutto Coppi, insomma, in un pomeriggio a Castellania come in una seduta di cineclub a Tortona, in un banchetto a Novi Ligure come in una iniziativa togata ad Alessandria. Basta un cartello con il suo nome, un manifesto, una targa, una lapide, e lui è presente in pieno. Si facesse un grande dibattito sul rapporto fra Fausto Coppi e la caccia alla quaglia sulle sue colline lui apparirebbe sempre come il Campionissimo.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates-XRG era convinta di aver chiuso la sua stagione con il record di 95 vittorie, invece il bottino potrebbe ulteriormente arricchirsi all’improvviso. È decisione di qualche giorno fa, infatti, che Isaac Del Toro sarà al via dei...


Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington,  hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un garage nel...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024