Rapporti&Relazioni
No, noi non ci nascondiamo nello spogliatoio


Gira e rigira, col Giro e con i pensieri, forse abbiamo capito cosa manca al ciclismo per fare concorrenza al calcio sul piano della manfrina, della menata di torrone, della presa per il naso, insomma della popolarità. Manca lo spogliatoio.
Si pensi a come e quanto è stato mitizzato lo spogliatoio nel gioco del pallone. Un posto sacro e profano insieme, il posto dei rituali più spinti e delle preghiere più intense, delle litanie e delle bestemmie, delle tattiche raffinate e dei semplicismi goliardici, degli abbracci e degli sputi, degli abbracci e delle panche sfasciate sulle teste. Qualcuno si è spinto sino a dire che le partite si vincono in realtà nello spogliatoio: anche se non risulta che dallo spogliatoio sia mai stato segnato un gol.

Si può pagare miliardi all’anno una persona, anche se non esperta direttamente di calcio, per come e quanto sa “fare spogliatoio”: per esempio Velasco è stato preso dall’Inter anche se non soprattutto per “fare spogliatoio”. Ci si può battere sul mercato per un calciatore che non sa fare lo stop, ma che sa “fare spogliatoio”. Nello spogliatoio certe volte manco il presidente, il “padrone” può entrare. Lo spogliatoio è protetto da una bunkerizzazione come nessun posto sacro nel mondo. È più facile che un cammello eccetera eccetera, che non che un giornalista entri in un spogliatoio.
Lo spogliatoio è posto di teatro, recitato da pochi per se stessi esplicitamente, implicitamente per le moltitudini. Un teatro segreto con addosso un esercito di indiscrezioni, di supposizioni. Il pissi-pissi bao-bao dello spogliatoio può fare la fortuna di un giornale, di una radioteletrasmissione.

Il ciclismo non ha spogliatoio. Potrebbe averlo? Secondo noi dovrebbe averlo, per il successo pieno presso gli italioti, ma non potrebbe averlo: a meno di smettere di essere ciclismo. Lo spogliatoio... bluff, mistero, congiura, cosca, magia, coacervo, convento. È anche pratica di doping, e copertura di questa pratica. Pensiamo sia nata in uno spogliatoio calcistico la trovata forse massima dell’antidoping, quella che oscura la peretta di gomma con la quale i ciclisti hanno spesso truffato i sanitari, versando nelle provette l’urina pulita preparata prima. L’ultimo grido, calcistico, dice di contenitori di urina piazzati nel condotto rettale, e forati al momento giusto con un piccolo punteruolo, anche soltanto con uno stuzzicadenti: nessun problema di provetta che comunque può costituire un corpo del reato.

Il ciclismo non ha spogliatoio, ha al massimo la riunione mattutina in occasione della colazione. Troppo poco per la manfrina, il pecoreccio, la stregoneria. Senza spogliatoio la gente non indossa la grande attenzione, non veste il superfanatismo, l’iperpettegolezzo, non si veste della intelligenza, della capacità critica. Lo spogliatoio, visitato anche soltanto con la fantasia, è necessario per le leggende, le illazioni, le vaste operazioni di filosofia comparata, di matematica cinese, di psicologia superiore che i tifosi del calcio sono chiamati a fare: anche per dimenticare certe porcherie del loro sport, e persino certe pochezze del gioco del calcio in se stesso.
Lo spogliatoio, con tutte le leggende e falsità che lo riempiono, stando alla fantasia popolare, è la chiesa ideale della cosiddetta religione del calcio. Il ciclismo non l’ha, non l’avrà mai. Per la semplice ragione che il ciclismo è una religione vera, mentre il calcio è una setta, una confraternita, una eresia di massa.

hhhhhh

Davide Cassani certe volte forse si rammarica di stare in Italia, dove un persistente corporativismo gli impedisce di essere giornalista in pieno, nonostante che sia ormai il migliore telecronista del ciclismo. All’estero le cose sono più semplici, in linea di massima basta dimostrare di saper leggere e scrivere e si può fare lavoro giornalistico.
Secondo noi il merito massimo, e non riconosciuto, di Cassani è quello di essere riuscito a parlare di ciclismo pur avendo la “erre” alla Gianni Agnelli. Se dieci anni fa ci avessero detto che uno poteva fare telecronache ciclistiche con questa “erre” affettata, aristocratica, saremmo scoppiati a ridere.
Ma l’Italia è proprio terra museale, anche per lo sport. I suoi due sport più popolari, calcio e ciclismo, hanno avuto in tutto, dall’avvento della televisione, tre soli telecronisti: De Zan per le biciclette, Martellini e poi Pizzul per il pallone (chi c’era prima veniva dalla radio, doveva tutto alla radio). E parliamo di mezzo secolo. Sono tre bravissimi, sia chiaro, monumentalmente bravi. Resta però il fatto che, con tutti i cambiamenti che ha avuto lo sport, tre sole persone per mezzo secolo di grandi eventi dicono di un grande immobilismo, o di una bravata sovrumana, che stoppa le vocazioni già nella culla.

hhhhhh

Vedere Paolo Brosio soffrire in bici, nel suo finto Giro per la Rai, sia pure a pagamento, ci ha dato l’idea del contrappasso: troppo insistente, alla radio, lui e la sua micidiale mamma nell’invitare gli automobilisti a scegliere quella certa benzina, per sfuggire alla condanna di pedalare. Finito il Giro abbiamo aspettato - invano - che il tremendo Paolo rimanesse appiccicato alla bici, per scherzo/vendetta del demonio, e portando sul tubo del telaio la mamma infernale.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024