Rapporti&Relazioni
Quel doping che abbiamo scoperto con ipocrisia
di Gian Paolo Ormezzano

Non vogliamo parlare di ciclismo. Perché parliamo di doping e con il doping il ciclismo non c’entra. O meglio, c’entra come tutto lo sport.
Parliamo di doping.Lo sdegno di fronte a periodiche rivelazioni sull’uso disinvolto di questo o quel prodotto da parte di questa o quella categoria di atleti è una ipocrisia più grande di quella che, per tutta la prima parte del secolo che ci stiamo lasciando alle spalle (senza fretta, per carità, c’è ancora un anno di tempo), ha circondato il cosiddetto dilettantismo.

Noi giornalisti siamo gli ipocriti fra gli ipocriti. Perché abbiamo cantato e cantiamo imprese senza chiederci cosa possa stare, chimicamente parlando, dietro certe performances. Da sempre facciamo così, da quando i nostri trisavoli hanno celebrato, per stare alla storia moderna dello sport, la vittoria nella maratona del greco Spiridione Luis ad Atene 1896, la patetica drammatica vicenda dell’italiano Dorando Pietri nella stessa gara a Londra 1908. Il primo sostenuto da un doping iperglucosico, il secondo sconvolto e travolto da un miscuglio di vino rosso e stricnina.

Noi giornalisti adesso scriviamo di doping semplicemente perché l’argomento è interessante. Ma siamo noi che abbiamo aiutato, abbiamo persino spinto gli sportivi a doparsi. Chiedendo a loro il massimo dei massimi, quanto a prestazione, ed ogni volta che un calendario sadico proponeva l’impegno. Da sempre, e sempre. Il doping è sempre esistito e noi lo abbiamo sempre coltivato indirettamente.In progressione, poi.

Ultimamente il meccanismo dello show-business, permesso ed imposto dalla globalizzazione televisiva, ha fatto sì che la ruota della produzione di imprese e narrazioni di esse prendesse a girare a velocità frenetica. Abbiamo chiesto, per conto dei lettori e soprattutto dei telespettatori, i nuovi schiavi-padroni del mondo, sempre più sport cosiddetto di vertice, sempre più gare, sempre più primati, sempre più spettacolo. Abbiamo scritto (ho scritto) di prestazioni deludenti se non c’era il record, di giocate stracche se non c’era il parossismo. L’alta velocità del gioco (gioco?) del calcio è diventata più importante, per il divenire dell’umanità, dell’alta velocità delle ferrovie.
Non ci siamo fermati mai, non abbiamo mai considerato il diritto dello sport di sostare. Drogati noi di attese, abbiamo drogato i nostri clienti di speranze, voglie, appagamenti: chiedendo agli atleti di non tradirci mai. Siamo stati - e qui ci caliamo in Italia - felici e fieri del proliferare, in misura unica al mondo, della stampa sportiva.

Adesso, drogatissimi di superego, di pomposità da giudici mai giudicati, anzi mai giudicabili, diciamo che questi atleti ci hanno ingannato, e ci hanno costretti ad ingannare i lettori. Ma via, sapevamo tutto e non dicevamo niente. O meglio, riducevamo l’atleta ad un ologramma sfruttabile per i nostri comodi giornalistici, intanto che i dirigenti lo usavano per i loro comodi, i politici anche, i pubblicitari anche.

Il vero doping è quello che usiamo noi e che facciamo usare ai lettori, non quello che assumono gli atleti. Rispetto però ad altri settori della vita moderna in cui si svolgono le stesse pratiche, dobbiamo dire che il nostro è il più ipocrita. Nel mondo dello spettacolo i leader, i campioni, usano in tanti casi la droga, e quasi se ne vantano, e si rifiutano di criminalizzarla almeno a scopo didascalico, didattico. Però la cosa appare, viene detta o almeno sussurrata dagli addetti ai lavori. Nello sport non si è detto nulla per tanti anni, e passi. Ma adesso si pratica lo sdegno ipocrita, e questa è colpa grave, è colpa enorme.
Anche alla fine del povero 1999 si è insistito con l’ipocrisia, e si è arrivati a dire per iscritto agli atleti: voi ci avete truffati, ci avete derubati di entusiasmo, di fiducia. Non realizzando che in questo caso si dà ai giornalisti una patente di cretineria, una vernice di demenziale ingenuità.

Sarà dura uscire dall’ipocrisia, se ci usciremo. Nei giorni dello scandalo ultimo del doping, un mercato calcistico demenziale, drogato, proponeva orge di miliardi per giocatori qualunque. Drogatissimi dalle nostre stesse notizie, abbiamo parlato e scritto di un nuovo campionato, drogato da prodotti nuovi: giocatori pieni di pillole, fatti assumere come pillole ai tifosi.

Gian Paolo Ormezzano, torinese, editorialista de “La Stampa”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024