Gatti & Misfatti
La legge e’ uguale solo per Pantani
di Cristiano Gatti

La nuova stagione ricomincia con un pregiudicato in gruppo: Marco Pantani. Sembra tutto così irreale, eppure questo è il bel risultato del cataclisma che si è abbattuto sul ciclismo una paio d’anni fa, come un crollo d’impero, l’impero dell’Epo.

Mi sono chiesto spesso, dopo quel nebbioso giorno di dicembre, a Forlì, quando un’arcigna signora di professione giudice ha condannato Pantani per frode sportiva da doping, se davvero si possa pronunciare la fatidica frase «giustizia è fatta». Me lo sono chiesto molte volte, sia la sera stessa della sentenza, sia nelle settimane a seguire, ma alla fine la risposta è sempre la stessa: no, giustizia non è fatta. Caso mai, e mi scuso per la grossolana ironia, ancora una volta «giustizia è sfatta».

L’amara conclusione non è legata alla sentenza. Io continuo a ritenere acrobatiche le due operazioni della signora giudice, cioè un alto tasso di ematocrito come prova di doping e quindi doping come reato di frode sportiva, ma non è nemmeno questo lo scandalo peggiore. C’è qualcosa di più sottile e di più deprimente. Provo a spiegarmi. Perché la giustizia sia rispettabile e autorevole, perché davvero funga da garanzia per tutti quanti, deve avere una caratteristica fondamentale: funzionare allo stesso modo con chiunque. Non è per libidine decorativa che in tutte le aule della Repubblica, proprio sulla testa del giudice, campeggi una scritta semplice e impegnativa come «La legge è uguale per tutti». Ecco, proviamo a chiederci questo: nel caso Pantani, si può concludere che «La legge è uguale per tutti»? Purtroppo, ed è questo il lato più triste della questione, non va così: la legge è uguale solo per lui. Gli altri, tranquilli, tutti fuori dai processi.

Più ancora di una sentenza discutibile, è il risvolto «personalizzato» dell’intera storia che stride. Parliamoci chiaro: se davvero è giusto che Pantani paghi con una condanna penale perché a naso può aver usato l’Epo (la prova non ci sarà mai), allora una moltitudine di atleti dei più diversi sport dovrebbe avere la fedina penale sovraccarica, a cominciare da tutti quelli che il doping l’hanno assunto con tanto di prove (analisi e controanalisi), fino ad arrivare comunque a quelli che denunciano tassi di ematocrito allarmanti, vogliamo fare sopra il 48?

Invece non è così. Pantani ne passa di tutti i colori, gli altri al massimo se la cavano con la garbata punizione degli organi sportivi. Vogliamo parlare, per non girare attorno agli esempi, del battaglione di valorosi azzurri che tanto hanno inorgoglito la nazione ai Giochi olimpici, ma che la scienza ha definito in condizioni preoccupanti per valori fuori norma? Se tutti finissero davanti alla dama bionda del tribunale di Forlì, cui basta un fondato sospetto per scatenare la condanna, sarebbe una strage. Invece niente. È già tutto dimenticato. La Legge è uguale solo per Pantani. Allora però non sembrino più così fastidiosi e pedanti i vittimismi di Pantani, che qualche ragione per sentirsi perseguitato innegabilmente ha. Qui non si tratta di stabilire se lui è innocente o colpevole: qui si tratta di decidere, una volta per tutte, se la giustizia sia una cosa seria e universale, o se invece non sia per caso una simpatica lotteria nazionale, chi pesca pesca e tanti complimenti al vincitore.

Insisto, Pantani ha mille motivi per fare la vittima. Perché purtroppo lo è. Così lo hanno ridotto. Solo una cosa, però, vorrei ricordare a lui. Suona un po’ come una beffa, ma nessuno può negarla: a trascinare per i capelli la giustizia ordinaria nella sua vita, guarda il caso, è stata la sua squadra, o il suo entourage, o il suo ambiente: insomma, chiamiamolo a caso, comunque da lì è partito tutto. Nella storia bisogna avere memoria lunga, guai dimenticare i passaggi. E nessuno deve dunque dimenticare che quella famigerata mattina di giugno, a Campiglio, quando Pantani fu fermato al Giro, i primi a chiamare in causa carabinieri e magistrati furono proprio i collaboratori del corridore, urlando al complotto e insinuando chissà quali manovre oscure. Col risultato di tirarsi addosso le indagini come mosche sul miele.

Io resto della mia idea, e mi scuso se a forza di ribadire si diventa noiosi: ma se Pantani, quel giorno, ci avesse magari pianto sopra, poi avesse incassato le due settimane di stop, ripartendo quindi subito dopo, niente di tutto questo caravanserraglio si sarebbe messo in moto. Certo la storia non si fa a ritroso, e nemmeno la si fa coi ma, i se, i però. Eppure qualcosa bisogna rielaborare, anche solo per capire qualche errore. I nemici potrebbero certo approfittarne per dire che Pantani è causa del suo mal, dunque pianga se stesso. Non io.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


Matteo Ambrosini sorprende tutti e vince in perfetta solitudine la 71^ edizione del Trofeo Matteotti che si è svolto in provincia di Firenze. Il portacolori della MBH Bank Ballan CSB Colpack  ha così ottenuto la sua seconda vittoria stagionale, la 6^ per il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024