Non sappiamo di certo se saranno proprio i nostri ciclisti, come i bambini dalla cattiveria del mondo, e come ci illudiamo noi a sostenere che più cultura ciclistica equivale a più sensibilità civile, a salvare dal degrado la provincia di Caserta. Ma di certo il fiorire di iniziative agonistiche e non agonistiche, legate al mondo del ciclismo, in provincia di Caserta, senza farcene scioccamente il vessillifero o tantomeno un press agent, è stato in questo scorcio di anno, con uno sguardo all’anno che verrà, davvero encomiabile.
Parliamo, abbiamo parlato, del Borgocross di Casertavecchia, e della sua dichiarata esigenza di volare in alto... Parliamo del bel libro di Silver Mele Il volo del gregario, dedicato a suo padre Luigi, che da Calvi Risorta si era trasferito per lavoro a Torino, e diventò poi professionista dignitoso nella Gazzola, al tempo di Charly Gaul e Alessandro Fantini, primi anni ’60, e che di presentazione in presentazione, a Pastorano come a Sparanise, di angolo in angolo di una provincia laboriosa, ha ridestato la memoria del ciclismo mai sopita...
Parliamo della emozionante iniziativa del Premio Alberto Marzaioli, a Maddaloni, di cui avete già letto su queste colonne, che premierà ogni anno, offrendo il viaggio di ritorno e la ospitalità al paese in occasione della festa di San Michele, il suo santo patrono, a settembre, una coppia di concittadini che dal paese furono costretti ad andare via per motivi di lavoro...
Parliamo, ancora, del raduno prenatalizio degli ex-ciclisti della Campania, che si è svolto a Roccaromana, Alto Casertano, quel rito dell’incontro che nel 2017 ha festeggiato la 16.a edizione... Ma sicuramente, in questo contesto fortemente positivo, è da sottolineare in corsivo la notizia che arriva ancora da Maddaloni, una sorta di ombelico del mondo a pedali per la Campania e il Sud, non solo per la provincia di Caserta, con l’annuncio di un premio letterario dedicato appunto alla bicicletta, “intesa come mezzo di svago, passione sportiva, scelta consapevole per una mobilità sostenibile”, come recita il bando: una di quelle news che fanno davvero ben sperare in merito.
Parliamo del Premio letterario “Bici&Parole - Memorial Alberto Marzaioli”, promosso a Maddaloni dalla cartoleria Punto2, in collaborazione con Hamletica libri e con il sostegno ancora della famiglia Marzaioli, quell’egregio stipite locale da sempre vicino al mondo del ciclismo e alla sua dimensione civile, e non solo sportiva. Ideato da Angelo Letizia, organizzatore e direttore di corsa di Maddaloni, e a partecipazione gratuita, il Premio per opere edite o inedite è riservato a scrittori maggiorenni residenti in Campania e articolato in due sezioni, una per poesie, la seconda per racconti brevi, infoline bicieparole@virgilio.it, per scaricare il bando del concorso ed ulteriori informazioni. Ed è un punto esclamativo che ci mancava, la scelta di privilegiare una sintonia fra letteratura e ciclismo, in un ambito che desidera progetti e input di segno costruttivo, in specie nell’intento di coinvolgere la fantasia dei giovani.
Prima iniziativa del genere in Campania, e secondo in Italia, ci sembra, al solo Bicicletterario nato qualche anno fa a Scauri, il premio “Bici&Parole - Memorial Alberto Marzaioli”, come sottolinea Angelo Letizia, è una iniziativa che mira a sollecitare, in un momento in cui il contesto della provincia di Caserta risulta così pesantemente e agnosticamente criticato dai media nazionali, l’attenzione e la passione letteraria verso una disciplina - quale il il ciclismo - che nel suo territorio ha una così forte tradizione e che per concetto è un indicatore di rispetto ambientale e di civiltà. «La provincia di Caserta - ribadisce Letizia - ha bisogno di germogli, di spunti nuovi, di pedalare e non solo metaforicamente verso un futuro prossimo migliore, e questo concorso letterario, che l’anno prossimo apriremo a tutto il territorio nazionale, ci è parsa una provocazione felice...». Senza retorica. E ci è piaciuto riportare per intero questa dichiarazione di intenti. Come ad indossare, idealmente, e restando pour cause nella simbologia ciclistica, ben altro che la maglia nera attribuita dalle algide graduatorie economiche, una virtuosa maglia rosa meritata per emozioni e liriche dettate dal cuore.
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...
Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...