Rapporti&Relazioni
Il doping democratico

di Gian Paolo Ormezzano

Greg LeMond, plurivincitore del Tour de France, primo ciclista americano da grossi traguardi stradali, si è detto quasi sicuro del fatto che mol­ti ciclisti ormai adottano in ga­ra motorini integratori dello sforzo, congegni cioè abilissimamente dissimulati dentro le biciclette, in maniera tale da sfuggire ai controlli che peraltro, sempre secondo LeMond, sono tutt’altro che validi e invasivi. È chiaro che saremmo, che siamo di fronte ad una sorta di nuovo doping, che intriga Le­Mond ancor più di quanto lo in­trigò il da lui sempre supposto (e poi da altri provato) doping del suo connazionale statunitense Lan­ce Armstrong. Doping chimico degli uomini, doping meccanico anzi elettronico delle biciclette, che bello.
Premesso che ai giovani moderni e almeno un poco danarosi interessa non tanto di sapere se le bici dei cor­ridori, da Tour e non solo, han­no la cosiddetta assistenza, cioè il motorino interno, ma come è questo motorino, se lo si può comprare e a quanto, se eventualmente serve anche come telefonino, telecamera, ipad, ipod, smartphone e cacciatore di pokemon. Perché i motorini sono da un po’ di tempo inseriti, con tanto di spiegazioni a giustificare anche il costo, nelle bi­ciclette da turismo impegnato o fa­cilitato (stessa cosa), però è chiaro che i motorini di un Tour sono me­glio, anzi sono il meglio del me­glio. Nessuno scandalo, comunque, e invece tanta curiosità.

Secondo LeMond i motorini non sono rintracciati semplicemente perché nessuno vuole davvero rintracciarli. Povertà accettata di mezzi, paura dello scandalo, timore riverenziale nei riguardi di atleti famosi iperapplauditi e santificati, e addirittura voglia inconscia di non fare del ma­le allo sport tanto amato e già solcato dal doping… Tutto po­trebbe concorrere all’ignavia giustificabile o quasi.
Qui molto semplicemente vogliamo cercare di precisare ulteriormente, con l’aiuto dei motorini e di LeMond, il concetto di doping, visto che insorge un nuovo elemento di tipicizzazione, di classificazione. Il doping classico è sommarissimamente definibile come qualcosa di estraneo all’organismo, introdotto nell’organismo stesso per spingerlo a produrre più energia, o a lavarsi più in fretta dalle tossine da fatica, paralizzanti. Si parla di prodotti chimici e di organismi fisici. Cosa si dovrebbe dire se il doping nascesse da un prodotto altamente naturale, un’erba, un fiore? In fondo esistono già cer­ti prodotti della natura, non da sintesi chimica o da operazioni di laboratorio, che fanno un gran be­ne.

Il doping tecnologico è tutto da scoprire e dunque da catalogare, classificare, casomai limitare. Tecnologico è il doping di Pistorius con le sue protesi: ma è ipocrita vietare lo spot assoluto, quello delle classifiche senza limiti di cosiddetta disabilità, a chi sopperisce in qualche modo ad una grave ingiustizia, quale è (sarebbe) quella di gareggiare con le gambe amputate e però senza protesi. Co­sa allora si fa domani con un maratoneta che si è cambiato il cuore malato semplicemente normale, trapiantandosene uno “special” di un suo simile o di un orango? O uno artificiale? Invece di applaudirlo per la sua intelligenza e il suo coraggio pionieristico, lo si condanna, o lo si relega in gare co­munque di seconda fascia?

Questa dei motorini ci pare una tematica utile per im­mediate e appariscenti esercitazioni di demagogia, di farisaismo. E di approsimazione. Per esempio, la scoperta dei motorini secondo noi rischia di essere “soltanto” quella di campi magnetici in continuo spostamento, utili per esaltare l’effetto volano della ruo­ta. Una innovazione tecnologica sicuramente di portata inferiore a quella della ruota libera o del cambio di velocità, che pure vennero celebrate come progresso puro e semplice.
A parte il fatto che il pissi-pissi bao-bao procura problemi soprattutto agli anziani, incapaci come invece i giovani di bypassare lo scandalo per appurare le qualità dell’innovazione, a parte il fatto che ormai un bel po’ di danno è comunque stato fatto all’immagine complessiva, già sfregiata, del ciclismo, chi scrive queste righe insiste nel fornire il suo parere rispettato o comunque bene ospitato. Quello per cui ci sono criminalizzazioni troppo facili di novità che invece me­riterebbero studi per il loro sfruttamento più corretto e - massì - democratico.

Già ci è occorso di scrivere proprio qui che il prodotto che permise ad Arm­strong autentici miracoli fisici do­po essere uscito dal tunnel del can­cro dovrebbe essere studiato bene e distribuito a vecchi, bambini e malati, perché è chiaro che fa del gran bene all’organismo. Ades­so ci chiediamo se, anziché demonizzare i motorini, non è il caso che li si derubrichi lessicalmente (mo­torini è troppo) e si pensi a innovazioni per tutti portate dai campi magnetici. Importante è che il progresso venga studiato e che ad esso abbiano accesso tutti: la vera criminosità di tanto cosiddetto doping consiste nella slealtà ge­nerata dal fatto che c’è chi ce l’ha a disposizione e chi no, per carenza di informazioni e di denaro.
E adesso tirate pure le pietre.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024