Editoriale
di Pier Augusto Stagi




TOUR D’ITALIE. A Sanremo è iniziato il Tour. La sfida tra gli Astana e i Tinkoff di Contador è partita con la cronosquadre sulla Riviera dei Fiori. Fabio Aru, Mikel Landa e “la compagnia dei celestini” hanno lavorato sodo anche e soprattutto in nome e per conto di Vincenzo Nibali. L’obiettivo era chiaro: ottenere il massimo in questo Giro d’Italia e fiaccare il più possibile le ambizioni “in giallo” di Alberto Contador e di tutti gli uomini di Oleg Tinkov. Non si poteva portare a Milano un Contador in carrozza. Non gli si poteva lasciare il peso della corsa, anche perché lo spagnolo, non essendo fesso, non si sarebbe mai fatto carico di questo onere. Lui voleva correre solo di rimessa in attesa della crono “monstre” di Valdobbiadene: lì sarebbe iniziato e finito il suo Giro d’Italia. Il merito degli Astana è stato quello di rendere la corsa subito dura. Hanno ingaggiato una sfida sulla velocità e i continui rilanci. Era l’unico modo di mandare fuorigiri il fuoriclasse spagnolo, proprio quello che lui non voleva che accadesse. L’Astana, sapendo perfettamente che al Tour dovrà vedersela anche con i Quintana, i Froome, i Pinot e via elencando, ha cercato in tutti i modi di fiaccare le velleità di un avversario che non andava e non va assolutamente sottovalutato. Hanno perso il Giro, in pratica l’hanno perso ai punti, ma i frutti del lavoro fatto si vedranno al Tour. Questo è almeno quello che spera Vincenzo.

NON TOCCATE I GRANDI GIRI. Il presidente Cookson è arrivato al Giro il 21 maggio scorso, in occasione della tappa di Vicenza. Quella non è stata solo l’occasione per fare un punto con il comitato organizzatore dei Mondiali 2020, ma anche per scambiare due parole con i giornalisti presenti alla “corsa rosa”. Tanti gli argomenti trattati, tra questi anche la durata dei Grandi Giri. Al presidente è stato chiesto: Giro e Vuelta rimarranno di tre settimane? Come a dire che il Tour non si tocca, che la Grande Boucle è tutta un’altra cosa, come del resto è e resterà per lungo tempo. La risposta è stata a dir poco sibillina, per non dire preoccupante. «È opinione comune che i giorni di gara in assoluto siano troppi, ma ci sono buone ragioni economiche che giustificano questo». No caro presidente, non ci sono buone ragioni economiche che giustificano la durata di tre settimane per Giro e Vuelta, ma ce ne sono almeno un paio, assolutamente imprescindibili, che obbligano a mantenere questo stato di cose: una è storica e l’altra tecnica. Per comprendere quella storica è sufficiente osservare gli albi d’oro di queste due fantastiche corse. Basta dargli un’occhiata, ogni tanto, magari prima di spegnere la luce e concedersi alle braccia di Morfeo. Poi c’è una ragione tecnica, tutt’altro che trascurabile. Chi vince un Grande Giro deve essere un corridore completo, capace di difendersi sul piano, in salita, in discesa e nelle prove contro il tempo, ma deve avere in modo particolare doti di resistenza, recupero e tenuta. Sono queste le caratteristiche fondanti che differenziano un buon ciclista da un grande corridore da corse a tappe. Se si riducessero i giorni di gara, da tre a due settimane, cambierebbe radicalmente l’identikit dell’atleta capace di aggiudicarsi questo tipo di corse. Non parleremmo più, come fanno da tempo i nostri cugini d’oltralpe, di “giganti della strada”, ma di normali e semplici pedalatori che non fanno nulla di incredibile ed eccezionale. Se questo pericolosissimo processo di normalizzazione prendesse piede, con il “fair play” esasperato e le limitazioni meteo ipotizzate, sarebbe la fine del nostro sport. Vogliamo la sicurezza e il bene di questi ragazzi, ma non bestemmio se vi ricordo che il ciclismo colpisce l’immaginazione degli sportivi nel momento in cui a prevalere è il coraggio dei protagonisti, capaci di meravigliare gli astanti. Oggi in tanti vanno in bicicletta. Oggi anche il ragioniere di Calusco d’Adda corre la Maratona delle Dolomiti: scala in un sol giorno cinque o sei passi dolomitici. Se si vuole portare lui e i suoi amici sulle strade del Giro, del Tour o della Vuelta è necessario che lo spettacolo sia degno di questo nome. È necessario che i protagonisti siano in grado di far vedere in maniera evidente e chiara cosa significa essere corridore con la “C” maiuscola. Se prevarrà il “gne gne” lamentoso delle varie associazioni vincerà la bicicletta - intesa come mezzo di locomozione salutistico e modaiolo - e a perdere sarà il ciclismo. Questo lo deve avere ben chiaro in mente il presidente Cookson e con lui i corridori tutti. Avendo visto come Contador, gli Astana e Aru hanno corso quest’ultimo Giro, avendo apprezzato la battaglia messa in scena dal primo all’ultimo giorno, bene, sono molto più sereno.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024