Gatti & Misfatti
Il ciclismo è tabù, il ciclismo è out

di Cristiano Gatti

Ho un terribile difetto: non riesco a dimenticare ingiustizie, so­pru­si e carognate. Lo so che è imperdonabile, ma proprio non ce la faccio, è più forte di me. Passassero cento anni, certe cose non le supero: sempre fresche come fossero ieri. È per questo che infliggo an­cora adesso un po’ della mia rabbia su una domenica di fine marzo, una domenica in­dimenticabile e vergognosa, una domenica colpevolmente già rimossa e digerita. Ma non esiste: qui non c’è proprio niente da digerire, qui bisogna soltanto ribellarsi, almeno a maleparole.

Come dimenticare. Quel­la domenica succedono tre cose bellissime, in formidabile contemporanea: la Ferrari vince un gran premio, Valentino Rossi pure, Paolini vince la Gand-Wevelgem. Non c’è bisogno che spenda altro inchiostro, lo sanno anche i sassi. Una trion­fale giornata del made in Italy che sa di riscossa e di or­goglio nazionale. Una tripletta che riconcilia con il tricolore e che restituisce un po’ di sano buonumore al Paese de­presso.

Eppure, proprio in quella oc­casione, per gli italiani del ciclismo la de­pressione tocca forse il suo pun­to più alto. Incredibile a dirsi: nell’apoteosi generale, nei titoloni e nei commenti che trasudano superlativi, sparisce misteriosamente Pao­lini. Nei tiggì è tutto un sottolineare il riscatto italiano. Sui giornali non ne parliamo. Ma nessuno, e sottolineo nessuno, si sente in dovere di includere la vittoria del ciclismo nel pacchetto in questo riscatto. Completamente ignorata.

Non c’è bisogno che ce lo spieghino i direttoroni: la Gand-Wevel­gem non è una classica-monumento, non è la Sanremo e non è la Liegi-Bastogne-Liegi. Lo sappiamo già da soli. Però è pur sempre una corsa storica, aristocratica, di alto livello. E comunque, per una na­zione che vince una corsa in linea seria ad ogni morte di pa­pa, resta un avvenimento. Non dico di aprirci i telegiornali, chi lo pretende. Però al­meno allegare Paolini a Fer­ra­ri e Rossi, anche solo per rafforzare ancora di più la re­torica nazionalista, questo sa­rebbe normale e doveroso. Invece niente. I ciclisti sono brutti, sporchi e cattivi. Il ci­clismo è finito. Il ciclismo è morto di doping. Questo pensano nelle redazioni, il luogo comune è passato da una scrivania all’altra, e pazienza se il ciclismo è lo sport che a livello di pratica sta nettamente in testa a tutte le classifiche di espansione, con un boom di proporzioni mondiali. Non lo sanno nelle redazioni, sono fermi ai blitz di Sanremo, orecchiano ogni tanto che un cretino viene ancora preso ai controlli antidoping e dunque non hanno alcun motivo per aggiornarsi. Il ciclismo è tabù, il ciclismo è out, il ciclismo è impronunciabile. Dunque, em­bargo e ostracismo. Se Pao­lini - alla sua età, c’è pure una bella storia umana - vince una grande corsa, sono fatti suoi. Suoi e di qui quattro nostalgici esaltati che ancora di interessano di uno sport dannato. Dedichiamoci alle cose serie, alla Ferrari e a Valentino, che tra l’altro ci fanno guadagnare qualche punto con i Mar­chionne e con i Vip dei salotti buoni…

Ormai è andata. Ormai è passato tanto tempo. La gente digerisce e di­mentica tutto. Ma è questo il vero problema. È questo il no­stro peccato, che consente a quella bella gente di stravincere due volte: la prima umiliando Paolini e il ciclismo, la seconda facendola passare nel silenzio e nella rassegnazione generale. In questo secondo caso, i colpevoli siamo noi, che anziché subissare di im­properi le televisioni e i giornali probabilmente nemmeno ci accorgiamo della vergogna di quella domenica. Ci sembra normale. Non una parola della Federazione, della Lega, dell’Assocorridori. Niente, tut­ti a testa bassa. Certo, vincono Valentino e la Ferrari, giornatona per lo sport italiano, avvenimento epocale e cubitale. Ma Paolini? Che c’entra Paolini: lo sappiamo noi per primi, Paolini è un ciclista, un calimero, un oscuro comprimario, cosa può pretendere Paolini…

Io mi schiero: non sono fratello e amico di Pao­li­ni, non ho nulla di personale nella vicenda, ma quella domenica me la sono legata al dito e non c’è niente che pos­sa slegarmela. Non cambia niente, nella sostanza. Lo scan­dalo è andato in scena e la vergogna è compiuta. Però il crimine di accettarlo, questo proprio non lo commetterò mai. Bisogna ribellarsi, almeno con il pensiero e con le pa­role. Se si ribella uno solo, può essere pure patetico e ri­dicolo. Se si ribellano in tanti, possono rivoltare le situazioni. Sarà per questo che al mo­mento mi sento ridicolo e patetico. Ma non importa, al­meno non mi avranno.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...


Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani ciclisti da tutta Italia e persino dalla Slovenia, il Trofeo A&J NEXT GEN torna con la sua seconda edizione, in...


Adelfia ha ospitato domenica 27 aprile la 71ª edizione della Coppa Maria Santissima della Stella, appuntamento storico del calendario ciclistico nazionale e la più longeva competizione juniores del Mezzogiorno. L’evento, organizzato con impeccabile cura dalla Polisportiva Velo Club Adelfia guidata...


La Francia regala emozioni in tutti i sensi ai corridori del team MBH Ballan Ballan CSB Colpack, che sono stati protagonisti di piazzamenti come Ambrosini, 9° a Landevant in una frazione di oltre 200 km, e Bagatin (11° a Lanvert),...


Il sindaco e, al suo fianco, i rappresentanti delle associazioni del territorio. San Pietro di Feletto fa squadra e si prepara per il grande giorno - domenica 25 maggio - quando il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del...


Dal 31 maggio al 1 giugno tornano le grandi emozioni della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, un appuntamento che ha già scaldato il cuore dei gravel lovers, facendoli innamorare delle colline metallifere. Tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve...


Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze dei rider più ambiziosi. Dopo anni di sviluppo e collaborazione con i...


In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024