Gatti & Misfatti
Il ciclismo è tabù, il ciclismo è out

di Cristiano Gatti

Ho un terribile difetto: non riesco a dimenticare ingiustizie, so­pru­si e carognate. Lo so che è imperdonabile, ma proprio non ce la faccio, è più forte di me. Passassero cento anni, certe cose non le supero: sempre fresche come fossero ieri. È per questo che infliggo an­cora adesso un po’ della mia rabbia su una domenica di fine marzo, una domenica in­dimenticabile e vergognosa, una domenica colpevolmente già rimossa e digerita. Ma non esiste: qui non c’è proprio niente da digerire, qui bisogna soltanto ribellarsi, almeno a maleparole.

Come dimenticare. Quel­la domenica succedono tre cose bellissime, in formidabile contemporanea: la Ferrari vince un gran premio, Valentino Rossi pure, Paolini vince la Gand-Wevelgem. Non c’è bisogno che spenda altro inchiostro, lo sanno anche i sassi. Una trion­fale giornata del made in Italy che sa di riscossa e di or­goglio nazionale. Una tripletta che riconcilia con il tricolore e che restituisce un po’ di sano buonumore al Paese de­presso.

Eppure, proprio in quella oc­casione, per gli italiani del ciclismo la de­pressione tocca forse il suo pun­to più alto. Incredibile a dirsi: nell’apoteosi generale, nei titoloni e nei commenti che trasudano superlativi, sparisce misteriosamente Pao­lini. Nei tiggì è tutto un sottolineare il riscatto italiano. Sui giornali non ne parliamo. Ma nessuno, e sottolineo nessuno, si sente in dovere di includere la vittoria del ciclismo nel pacchetto in questo riscatto. Completamente ignorata.

Non c’è bisogno che ce lo spieghino i direttoroni: la Gand-Wevel­gem non è una classica-monumento, non è la Sanremo e non è la Liegi-Bastogne-Liegi. Lo sappiamo già da soli. Però è pur sempre una corsa storica, aristocratica, di alto livello. E comunque, per una na­zione che vince una corsa in linea seria ad ogni morte di pa­pa, resta un avvenimento. Non dico di aprirci i telegiornali, chi lo pretende. Però al­meno allegare Paolini a Fer­ra­ri e Rossi, anche solo per rafforzare ancora di più la re­torica nazionalista, questo sa­rebbe normale e doveroso. Invece niente. I ciclisti sono brutti, sporchi e cattivi. Il ci­clismo è finito. Il ciclismo è morto di doping. Questo pensano nelle redazioni, il luogo comune è passato da una scrivania all’altra, e pazienza se il ciclismo è lo sport che a livello di pratica sta nettamente in testa a tutte le classifiche di espansione, con un boom di proporzioni mondiali. Non lo sanno nelle redazioni, sono fermi ai blitz di Sanremo, orecchiano ogni tanto che un cretino viene ancora preso ai controlli antidoping e dunque non hanno alcun motivo per aggiornarsi. Il ciclismo è tabù, il ciclismo è out, il ciclismo è impronunciabile. Dunque, em­bargo e ostracismo. Se Pao­lini - alla sua età, c’è pure una bella storia umana - vince una grande corsa, sono fatti suoi. Suoi e di qui quattro nostalgici esaltati che ancora di interessano di uno sport dannato. Dedichiamoci alle cose serie, alla Ferrari e a Valentino, che tra l’altro ci fanno guadagnare qualche punto con i Mar­chionne e con i Vip dei salotti buoni…

Ormai è andata. Ormai è passato tanto tempo. La gente digerisce e di­mentica tutto. Ma è questo il vero problema. È questo il no­stro peccato, che consente a quella bella gente di stravincere due volte: la prima umiliando Paolini e il ciclismo, la seconda facendola passare nel silenzio e nella rassegnazione generale. In questo secondo caso, i colpevoli siamo noi, che anziché subissare di im­properi le televisioni e i giornali probabilmente nemmeno ci accorgiamo della vergogna di quella domenica. Ci sembra normale. Non una parola della Federazione, della Lega, dell’Assocorridori. Niente, tut­ti a testa bassa. Certo, vincono Valentino e la Ferrari, giornatona per lo sport italiano, avvenimento epocale e cubitale. Ma Paolini? Che c’entra Paolini: lo sappiamo noi per primi, Paolini è un ciclista, un calimero, un oscuro comprimario, cosa può pretendere Paolini…

Io mi schiero: non sono fratello e amico di Pao­li­ni, non ho nulla di personale nella vicenda, ma quella domenica me la sono legata al dito e non c’è niente che pos­sa slegarmela. Non cambia niente, nella sostanza. Lo scan­dalo è andato in scena e la vergogna è compiuta. Però il crimine di accettarlo, questo proprio non lo commetterò mai. Bisogna ribellarsi, almeno con il pensiero e con le pa­role. Se si ribella uno solo, può essere pure patetico e ri­dicolo. Se si ribellano in tanti, possono rivoltare le situazioni. Sarà per questo che al mo­mento mi sento ridicolo e patetico. Ma non importa, al­meno non mi avranno.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024