Scripta manent
Un refolo di primavera

di Gian Paolo Porreca

Ci manca, in verità, di gennaio, il ciclocross. Ce l’abbiamo dentro, quell’impegno personale a riportare alla luce la corsa più straordinaria che si possa intuire, sui prati dell’altopiano e fra le mura antiche di Me­dio­evo, quel Borgocross di Ca­sertavecchia, malamente sospeso da tre anni, che era sino al 2008 la seconda corsa per anzianità del ciclocross nazionale.
Ce l’abbiamo dentro, con tan­ta amarezza per l’ineffabilità delle autorità locali e la cronica pigrizia di un habitat ciclistico troppo consegnato al pas­sato per saper affrontare concretamente il presente.
Ce l’abbiamo dentro, e nu­triamo sempre in noi, condivisa con il presidente Di Roc­co, la provocazione clamorosa di proporre proprio il Borgo­cross di Caserta­vec­chia come prova italiana del­la Coppa del Mondo UCI. E vorremmo sa­pere se in quella occasione, alla luce di una platea e di un giudizio internazionale, gli En­ti politici non faranno a gara nel trovare quei (pochi) fondi necessari a ridare vita ad una ma­ni­festazione emblematica di Sport&Civiltà. Con le iniziali maiuscole, giusto. E ad im­patto ambientale zero, co­me si dice, con un perverso lessico tecnico.
Ci manca, il ciclocross, e il tempo agonistico di quell’inverno che profuma, sui tratturi e i sentieri dove sbocciano tenaci fiori di prato, di una stagione intermedia.
Ma questo gennaio, curiosamente, sa già di un refolo di primavera. E non solo meramente climatica, al di là delle temperature miti di queste settimane dalle nostre parti.
Possiamo dire meglio, di un refolo di anticipatissima primavera..., che viene a noi sulle ali di un Eolo complice, da un anno ancora più lontano: 2013.

Solo l’idea da qualche parte balenata, infatti, che dalla Campania possa partire un prossimo Gi­ro d’Italia, quello poniamo del 2013, porta in sè una brezza seducente di primavera. Ed anche se sarà illusione, alla ve­rifica dei fatti oggettivi, intanto ce la carezziamo ad occhi socchiusi, come il coniglietto rosa cucciolo nelle braccia di un nipotino.
E con lo sguardo bene aperto, anche se il pomeriggio di gennaio fa ancora così presto bu­io, si illuminano tante prospettive, tanti progetti.
È chiaro, noi, e forse non so­lo noi, il ciclismo da queste parti lo vorremmo sempre, in pianta stabile, per un di­fetto congenito, ma considerate serenamente quante chance eccezionali di un prologo, ad esempio, possono offrire Napoli e la Campania al Giro d’Italia?
Fate voi: una cronosquadre a Posillipo, una cronoscalata dai Maronti a Barano, in quella simbiosi mare-monti senza eguale, sull’isola di Ischia, un circuito a Sor­ren­to, una cronometro mista sul periplo del Vulcano di Roc­ca­monfina... Di tutto e di più, in una fantasia di accezioni tecnico-spettacolari senza confronto.
Immaginiamo poi quale rosa più variegata, se di giornate da degustare in bici, senza litigiosità municipali o provinciali, in Campania ce ne fossero più di una...

Ma di gennaio - oggi, di gennaio 2012 -, forse è più giusto concederci un ricordo personale, e un desiderio pa­rallelo. Ottanta anni fa, il 14 gennaio 1932, nasceva Anto­nio Ma­spes, il più grande velocista del ciclismo sprinter, scomparso a 68 anni, nel 2000. Sette volte campione del mondo, co­me Scherens, con una sfilza di piazzamenti d’onore, una miriade di Gran Premi e il record del surplace più lungo che si ricordi, in un Mondiale, contro Rousseau nel ’60, se­gno del Capricorno come Pan­tani e Karstens, quel Maspes noi imparammo a conoscerlo e ad ammirarlo a Napoli, nel­le Riunioni tipo pista del 1° maggio che alla fine degli anni ’50 si svolgevano sul lungomare, di­nanzi alla Villa Comunale.
Rivediamo, da tanto lontano, dalle spalle di un genitore che ci sembrava il belvedere più miracoloso per un figlio, le sue sfide in particolare contro Re­gi­nald Harris, un celebre, e più maturo, velocista inglese.
E l’arrivo di quelle volate, o il percorso di quei criterium in genere, era puntualmente im­perniato su via Caracciolo, in fronte al golfo. Lì, dove nel ’96 avrebbe vinto Ci­pol­lini; lì dove, nel 2009, con un Arm­strong incuriosito, sa­rebbe par­tita la penultima frazione della corsa di quell’anno.

E anche nel segno di Ma­spes, per questo ricordo bam­bino ed ormai non più tale, “non sono più un ra­gazzo”, per le mani alzate di Cipollini e la mano stretta ad Armstrong, se un Giro dovrà nascere da Napoli, dovrà na­scere doverosamente con una volata individuale contro il tempo, su via Ca­rac­ciolo.
«Quel­lo è il suo destino», co­me dicemmo una sera a Tor­riani. «Succederà, ve­drai, un giorno di maggio succede­rà...», come annuiva il vecchio patron.
I pensieri, intanto, come vele sopra al mare. Ed il cuore ad asciugarsi al sole. O alla luna.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024