Rapporti&Relazioni
L'italiano

di Gian Paolo Ormezzano

Devo proprio scrivere in prima persona, come faccio di rado, sperando di non essere singolare nel senso di bizzarro, assurdo, paradossale. Dun­que, scoccate le ore e cominciati i giorni delle scadenze ufficiali, agitate con tanti come me le bandiere giuste, provo a pensare se, nel mezzo secolo e passa di sport che ho frequentato a fondo, anche per guadagnarmi da vivere, questo stesso sport mi ha dato se­gnali di Unità; l’Unità con la maiuscola, quella dell’Italia, non quella degli atleti che magari fanno consorteria, dei dirigenti che magari fanno cricca. Cerco ovviamente co­se mie, se del caso molto mie. Facile sentirsi italiano a Parigi il giorno in cui Gimondi vince il Tour, a Madrid il giorno in cui la nostra Nazionale di calcio conquista il titolo mondiale, per non dire a Roma quando il mio compagno di scuola Livio Berruti diventa campione olimpico dei 200 metri.
Dico subito che il ciclismo in questo senso mi ha dato più di ogni altro sport, quasi mi ha dato, da solo, come tutto il resto dello sport, dello sport mio, della mia vita intendo dire, messo insieme. Un po’ perché ho frequentato tan­to ciclismo, un po’ perché - lo penso davvero - il ciclismo “fa” unità spesso e bene, nella maniera più giusta, che non è quella dell’arroganza, della derisione verso gli altri, del settarismo. E passo a cercare episodi particolari.

Bene, nel ciclismo scelgo un giorno di Pasqua in Belgio, si trattava del Gi­ro di quel piccolo paese, fatto grande per noi da Adorni che lo stava vincendo (era il 1966, non ha nessun senso cercare la data esat­ta). Se ricordo bene la tappa ultima partiva da Ostenda. Nevi­ca­va, una neve non natalizia come è quasi sempre la nostra, l’allegra buona neve italiana, ma una neve brutta e cattiva fatta di piccoli aghi duri. La tappa fu penosissima, si arrivava a Bruxelles, Adorni tenne bene e fu sua la vittoria finale. Quel giorno non si lavorava, a Bruxelles mi “crebbero” alcune ore, passeggiavo con il collega caro Fulvio Astori che adesso non c’è più e incontrammo per caso due suoi colleghi del Corriere della Sera, due grandi penne, il celebre Max David e il grande amico mio Paolo Bugialli. Erano nella capitale belga per scrivere dell’Europa che si stava sempre meglio precisando, articoli grossi e ponderati, mica le nostre affannate cronache ciclistiche. Vollero sapere chi alla fine aveva vinto, lo dicemmo, scoppiarono di gioia, vollero offrire immediatamente (faceva un freddo cane) una bottiglia di vino da bere insieme, il vino allora in Belgio carissimo, in un bar del centro. Pe poco che li avessimo spinti, avrebbero cantato l’inno di Mameli. Ero (e sono) un piccolo giornalista, piccolissimo poi se pa­ragonato a quei due, ma con loro mi sentii un italiano: oh, non un grande italiano, semplicemente un italiano felice di esser tale.

Nel calcio scelgo un giorno del 1973 allo stadio londinese di Wem­bley. L’Italia riuscì per la pri­ma volta a sconfiggere l’Inghilterra in Inghilterra. Gol dell’1 a 0 di Capello a 4’ dalla fine. Io riuscii a ruzzolare e razzolare nel prato, quando ancora i calciatori non era­no usciti dal campo, andai negli spogliatoi a fianco di Capello, ci sfiorarono molte bottiglie di birra mezze piene o mezze vuote. La vigilia la meglio stampa di Albione aveva parlato di tifosi italiani che a Londra facevano i ca­merieri e i lu­strascarpe. Fui mol­to felice di essere italiano come loro.

Nel pugilato un giorno non so man­co più di quale de­cade, co­mun­que era Las Vegas, Nevada, Usa, l’albergo che in suo immenso cortile-stadio ospitava il match mondiale di boxe, pesi medi, fra Vito Antuo­fer­mo detentore e Mar­vin Hagler sfidante era il celebre Cesar’s Pa­la­ce. An­tuo­fermo viveva da anni a New York o me­glio (cioè peggio) nel Bronx, ma teneva il passaporto italiano, lui nato a Palo del Colle presso Bari. Fu pareggio, forse aveva vinto Ha­gler ma i giudici avevano tenuto conto del fatto che lo sfidante de­ve fare chiaramente di più del de­tentore, se vuole scalzarlo. An­tuo­fermo era una ma­sche­ra viola di lividi tremendi. Non riuscii a fare festa per lui, troppo pe­sto. Ma mi era bastato eccome il padre suo, il giorno prima. Nella hall del lussuoso al­bergo si era quasi accapigliato con giornalisti statunitensi che gli dicevano che il figlio era da considerare statunitense. Aveva ur­lato che lo aveva fatto lui, lo aveva fatto assolutamente italiano, e ave­va sfoderato il proprio organo ri­pro­dut­ti­vo, per mostrare da dove aveva avuto origine quel figlio speciale. Lì per lì la scena può sembrare tremenda. Ma soltanto un italiano che si è sciroppato la vita tremenda dell’emigrante ha il di­ritto di rivendicare le origini sue e dei suoi figli con una veemenza speciale e tanto tipica, nostra no­strana, in­somma quella di An­tuo­fermo pa­dre. E tanto peggio per le damazze made in Usa che avevano assiste inorridite (ma non troppo) alla co­sa.

Di nuovo il ciclismo. Un paio di anni fa ero a Brian­çon, stazione sciistica francese a 120 km da casa mia, meta di tanti che, torinesi come me, vogliono spendere di meno e sciare di più che in Italia. Con alcuni dei miei molti nipotini passai il ponte che, nella città alta, lega le mura ad una collinetta dove sta un forte. Prima del ponte un breve porticato, con un lapide, la scritta in italiano: “Briançon a Gi­no Bartali il Pio”. E il ricordo delle vittorie di Gino su quel traguardo importante e molto”nostro”, un elenco che agganciava anche Fau­sto Coppi. I miei nipotini vollero sapere il perché di quella la­pide, fui felice di spiegarlo, avvertii che in fondo non avevo fatto il giornalista sportivo invano. E avvertii nei miei nipotini un senso di Italia che in nessun altro modo sarebbe stato acquisito così fermamente.
Non c’è retorica in questi miei ri­cordi. Non mi servono neanche per cancellare tutte quelle volte, non poche, in cui mica sono stato contento - per come ci siamo comportati, ego quoque - di essere ita­liano. Sem­pli­ce­mente, invecchiando mi dedico alle “nugae”, le piccole cose che Pascoli cantava in­tanto che Car­ducci ruggiva le cose grandi. La mia personale Uni­tà è anche questa. E tengo un dubbio: devo scrivere anche in questo caso Unità con la maiuscola?
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024