Abbiamo ancora qui, emozionante, la volata di Mark Cavendish, a Sanremo. E se ci intenerisci una parziale profezia di gloria che da questa rubrica - La seconda Legge di Cavendish, luglio 2007 - avrebbe felicemente colto nel segno, è ancora più giusto raccontare di una analogia ciclisticamente maggiore. E meno personale.
Se uno sprint finale, se un testa-a-testa è sempre uno spasimo assoluto, e se nell’arco delle 100 Milano-Sanremo, ad esempio, si discuterà per sempre ancora se sia stato “davvero” Joseph Groussard a superare di un soffio Rolf Wolfshohl nel ’63, o viceversa, il successo di Cavendish su Haussler ci impone un parallelo, ed un ricordo, molto più struggente. Se non drammatico.
Mark Cavendish è qui, in primavera 2009, con il suo guizzo, come quel giorno, nell’autunno del 1956, Andrè Darrigade. Qui erano la Sanremo ed Heinrich Haussler, allora correvano il Lombardia e Fausto Coppi.
E se per il tedesco Haussler, tanto giovane, 25 anni giusti, c’è davanti tutto il futuro per una rivalsa, quel Lombardia, e quel francese Darrigade, sarebbero stati per Coppi, 37 anni, ribelle tenace ad un declino annunciato, le sigle di un patetico commiato.
Il dolore pur lancinante dello stremato Haussler, riverso in terra, sul lungomare Calvino, non poteva competere certo - al ricordo - con la disperazione, le calde lacrime versate al microfono di Mario Ferretti dal nostro Campionissimo, sulla pista del Vigorelli, alla sua estrema replica di autore.
Già, il tentativo di vincere un Lombardia ancora, il quinto, e farlo a distanza di dieci anni dal primo successo... E correndo poi per una nuova sigla, neppure più con la Bianchi dell’antico amore, no, ma per la inedita Carpano, una marca di liquori, quasi ad ubriacare il destino... E andare in fuga con Ronchini, un ragazzino, sul Ghisallo, un neofita che però non avrebbe più avuto forza per darci dentro ad un certo punto...
Ed ecco così, a dieci chilometri dal Vigorelli la muta schiumante dei velocisti che li agguanta: Van Looy, De Bruyne, un Magni accidioso, Albani, Maule, Poblet...
Eppure, il Coppi di quel giorno riuscì ad inventarsi ancora un numero da inseguitore sul velodromo, e sorprenderli tutti, tutti, e sentire di poter alzare al cielo il braccio del trionfo più magico... Fino alla incredibile rimonta di Darrigade, spuntato dalla ottava posizione, che lo andò a folgorare sulla linea... Un Andrè Darrigade, un emergente sprinter francese, detto Dedè, che era stato appena tesserato - ironia della sorte - proprio per la Bianchi, e proprio per i buoni uffici di Coppi !
«Avessi dieci anni in meno, vedete, non piangerei così...», resta il sunto razionale, firmato Coppi, di quello sprint indimenticato.
Quel Darrigade lì, che compirà 80 anni il 24 di questo mese, ventidue tappe al Tour, campione nel mondo nel ’59 e per tre altre volte sul podio, è una gran bella storia da raccontare a Cavendish. E ad Haussler, ancor più.
Come la considerazione da tenere a mente e affidare ai nostri tecnici che tanto Darrigade quanto Cavendish, nei loro gesti atletici che coniugano potenza e colpo d’occhio, hanno dimostrato di aver fatto perfettamente tesoro della esperienza da pistard. Cavendish, si sa, è stato iridato dell’Americana, nel 2005 e nel 2008. E Darrigade, da dilettante, nel ’49, sconfisse addirittura Antonio Maspes, nella finale di un Gran Prix a Parigi. Quando era solo Andrè e non ancora Dedè.
Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...