Editoriale
GIROBIOnico. Un Giro d’Italia da osservati speciali, ventiquattro ore su ventiquattro. Un «Grande Fratello» su due ruote ideato e organizzato per ridare credibilità ad un movimento che in questi anni ha visto vertiginosamente crollare le proprie quotazioni al di sotto della soglia di sopravvivenza. Un Giro per i campioni di domani, dicono. E allora perché allargare agli Under 27? Un Giro nel quale i corridori dovranno sottoporsi quotidianamente ad approfonditi controlli sanitari e non potranno disporre di medici di società ma solo di uno staff messo a disposizione dagli stessi organizzatori. Un Giro in corsia, sotto la lente d’ingrandimento della scienza e della coscienza. Un Giro di vite, un Giro verso la trasparenza ad origine controllata, tanto è vero che è stato ribattezzato GiroBio.
Ne ho parlato un paio di giorni dopo la presentazione con l’organizzatore Gian Carlo Brocci, al quale va tutta la nostra riconoscenza, perché cerca di fare qualcosa di nuovo e di buono in un periodo in cui non è assolutamente facile fare qualcosa di buono e di nuovo. Però c’è un però: ancora una volta il ciclismo catalizza su di sé le attenzioni per vicende legate alla lotta al doping. Si pone sotto la lente d’ingrandimento e si fa scrutare, controllare, rivoltare come un calzino per guadagnare sul campo un po’ di credibilità, rischiando però di perderla definitivamente. Il ciclismo annientato dal doping riparte dal sospetto: per questo tutti i partecipanti saranno degli osservati speciali.
Un Giro in corsia, che si correrà anche nelle camerate, visto che i corridori dovranno mangiare e dormire in spazi comuni, come in collegio o in caserma: basta hotel a quattro stelle. Basta camere doppie: da oggi tutti assieme, vigilati anche di notte da ispettori di corsa in corsia. Al bando le ammiraglie, per andare e tornare dalla tappa tutti usufruiranno del pullman. Basta cellulari, solo un’ora al giorno, per salutare mamma o la fidanzata. Questo è il nuovo e rivoluzionario GiroBio, che cerca sensibilizzare tutti verso una nuova coscienza di sport, ma che ha anche l’ambizione di educare. In due settimane? Solo in quelle due settimane? Va bene il marketing, ma qui siamo alla pura demagogia.
Infine, un altro aspetto non da trascurare: se il GiroBio è tutto il bene che ci può essere, il resto del ciclismo a cominciare dal Giro d’Italia, come dovremmo classificarlo: forse bionico?

SUGGERIMENTI. tuttobiciweb.it ne ha dato per primo la notizia a livello mondiale, tuttoBICI ha dato seguito alla stessa attraverso una approfondita inchiesta: stiamo parlando del progetto di modifica del calendario del campionato del mondo, di cui vi proponiamo in questo numero la terza puntata, quella nella quale riportiamo le opinioni dei più autorevoli corridori.
A tale riguardo, però, Enrico Carpani, capo ufficio stampa dell’Uci ha voluto rilasciare a tuttobiciweb.it una puntualizzazione estremamente importante e chiarificatrice: «Confermo che è al lavoro un gruppo di studio, che ha il compito di suggerire soluzioni per una sorta di lifting del campionato del mondo. Ma al tempo stesso escludo nel modo più assoluto e categorico che l’Uci abbia nelle sue intenzioni quella di togliere il mondiale alle Federazioni nazionali. Sarebbe un autogol incredibile. Ma c’è bisogno di qualcosa di nuovo».
E ancora: «Come ha scritto giustamente il vostro mensile, c’è allo studio l’idea di aprire la rassegna iridata con una prova a cronometro a squadre riservata ai club. Ho letto con attenzione i suggerimenti di molti tecnici sulle pagine di tuttoBICI: l’Uci sarebbe ben lieta se tornasse la 100 km come da alcuni auspicato, ma oggi quante federazioni sono disposte ad investire su questa specialità? L’interesse dei club, invece, è concreto e su questo progetto si sta lavorando, ma l’Uci è pronta a ricevere qualsiasi suggerimento». In questo numero ne potrà trovare qualcuno.

LA STRADA GIUSTA. Ne sono sempre più convinto, le corse devono tornare tutte al di sopra dei 200 chilometri. Basta vedere quello che è successo nella tappa di Camerino alla Tirreno-Adriatico: tappa vera, con vere montagne, con chilometraggio di peso e alla fine lì a lottare per la vittoria solo nomi di rango, solo corridori di un certo peso. Nelle corsette si annidano i corridorini: il ciclismo minore illude e induce tutti all’aiutino. Basta tornare a fare le cose come negli anni Ottanta: corse vere per corridori veri, e i gregari a fare i gregari. Non si inventa niente. Lo sport di resistenza deve tornare ad essere soprattutto di resistenza. Ci sarà una selezione verso l’alto, gli organici si ridurranno, i campioni torneranno ad essere identificati e idolatrati. Soprattutto, non si avranno più corridori per un solo mese di stagione, ma per otto mesi all’anno, con i loro alti e i loro bassi. Molti professoroni non condividono il mio pensiero: per questo credo che sia la strada giusta.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024