Scripta manent
Il Direttore e Pierrot

di Gian Paolo Porreca

Lo sport, la nostra idea­lità di sport, smarrisce due te­sti­moni via così, in un tempo solo, in un week-end di fine feb­braio. Tanto lontano ancora dal primo giorno di primavera. Con Can­dido Cannavò, il grande gior­nalista della Gazzetta, e Pierre Bar­botin, il piccolo se­condo di Loui­son Bobet. Va via così, si in­vola, lascia più soli del solito. Ma resta tanto incredibilmente pro­fonda la vertigine nel cuore, che allo sport siamo una volta di più all’infinito grati, per la forza di evocazione che in noi - esso solo, in stagioni tanto univer­sal­mente povere di valori sentimentati ed etici - sa scol­pire: così nel ricordo, come nel dolore. Diciamo pure che il metallo dell’anima, ormai tetragono, resta permeabile al­meno alle sue emozioni. Ed allora, non sembri improprio, Cannavò e Barbotin sono stati due nostri straordinari com­pagni di strada, all’unisono. Di fantasia, e di filosofia, di vita.

Al maestro Candido, glielo abbiamo scritto una volta nell’83, quando diventò direttore della “rosea”, dobbiamo un tributo particolare, se vogliamo ano­malo: ma al tempo stesso con­segnare il modesto successo, o un enorme trofeo, per quel cor­rispondente da Catania - Candido Cannavò - che sa­reb­be un giorno assurto a stra­or­dinario direttore. Farci di­ven­tare, nei primi anni ’60, noi ragazzi tifosi del Napoli, che leggevamo cocciutamente la “ro­sea”, tifosi napoletani, sì, ma del Catania! Cosa volete, di quel Ca­tania garibaldino, primi anni ’60, ci appas­sio­nammo perdutamente, grazie alle cronache generose di Can­navò: recitavamo Michelotti e Castellazzi, Corti e Grani, Ca­ceffo e Szymaniak, Prenna e Calvanese, e un numero 7 sfi­gato di nome Battaglia, e una ala sinistra che faceva a gara con il Riva del Ca­gliari, quel Facchin sempre sul li­mite del­la Nazionale, e un portiere di riserva che era già Pizzul, non più Rado...
E una promessa argentina mai mantenuta, che si chiamava De­siderio... Come il destino del tram che ci portava a perdere, quelle domeniche, su un calcetto di pe­riferia. A Na­poli, tifosi del Ca­tania... E co­sa c’è in assoluto è di più gratificante, per un giornalista, maestro Candido, che il fare di sport, e di quel calcio co­raggioso di Carmelo Di Bella poi, un ra­gazzo da lontano? Quel tuo «da Catania», prima della Tv, era un so­gno di riscatto, dalla nostra fi­nestra.

APierre Barbotin, Pier­rot, il ciclista francese di tanta classe e poche vittorie, una decina, scom­parso ­a 82 anni, dobbiamo una lezione diversa. Da il­lu­minare, innanzitutto, dal mo­mento che parliamo di un passato remoto e sopito, nelle sue grandi linee. Barbotin, infatti, non resta celebre per i successi, ma per i se­condi posti, gli splendidi secondi posti, dietro al capitano ed amico Louison Bobet. Co­minciando da quella Sanremo del ’51, in cui Bobet e Bar­botin demolirono la resistenza degli italiani e dei belgi, e si disputarono il successo in un gentile testa a testa. Primo Bobet, secondo Barbotin... E proseguen­do, qualche giorno più tardi, al Criterium Na­tio­nal, quando an­cora loro due soli in fuga, erano pronti a giocarsi la corsa. E Bar­botin purtroppo cadde, al Bois de Boulogne, e Bobet fu costretto a vincere da solo, con il freno tirato e lo sguardo a sperare che Pierrot resistesse almeno al ritorno degli inseguitori... E primo e secondo, ancora, in quel 1951, al Campio­nato di Francia.
Le strade di Bobet e Barbotin si sarebbero poi divise, pur­troppo, a causa di una grave malattia che avrebbe costretto il secondo, per qualche anno, a limitare l’attività agonistica. Ma nel 1957, Barbotin sa­reb­be tornato ancora lì, a fianco, di Louison Bobet, come un ma­rinaio fedele di un novello Ulisse che cerca terre sco­no­sciute, per aiutarlo a con­qui­stare il Giro d’Italia. Non vi sarebbe riuscito, Bobet, per 19”: secondo, dietro a Ga­sto­ne Nencini. E il conva­lescente Barbotin, in quel suo unico Giro, sarebbe arrivato 30. Con un “30 e lode” virtuoso, da trasmettergli ormai per delega, in onore di quella amicizia pro­fonda, quel rispetto ri­badito verso il Ca­pitano e verso gli altri in assoluto, che dello sport restano valori sen­za prezzo. E senza età.
Come due fondi, ugualmente splendidi, firmati dal Direttore e da Pierrot.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024