Rapporti&Relazioni
Doping, umoristi e poeti maledetti

di Gian Paolo Ormezzano

Ho riletto recentemente - ne ho già parlato, ne riparlo in un’altra chiave - due “classici” del ciclismo: il libro che raccoglie le cronache di Vasco Pra­tolini da un Giro d’Italia, tappa do­po tappa, e quello che ripropone le avventure di Battista, maggiordomo al seguito di Achille Cam­panile, in pratica suo gregario in una edizione della corsa rosa. La classe del bravissimo romanziere e lo humour spesso sublime del grande battutista “tengono” in as­soluto, senza bisogno di ancorarsi all’attualità. Ma leggere adesso il loro “prodotto” è sicuramente di­verso che leggerlo in tempo diciamo reale, agganciato al divenire giorno dopo giorno degli attori, dei protagonisti, dei figuranti. È diverso ed è meno divertente, me­no accattivante. Fra l’altro i due coltivano il massimo rispetto per la corsa, le sue vicende, i suoi attori: oggi invece trarrebbero dalle vi­cende del ciclismo elementi di di­strazione, magari di indignazione (il doping eccetera) che li costringerebbero a produrre meno incantamento, meno allegria. Fran­ca­men­te, non riusciamo a vedere impegnato al meglio sul Giro di adesso un umorista e men che mai un poeta della parola. Temiamo una loro uscita di scena dopo po­che tappe, un loro ritiro.
Comunque leggendoli, e rapportandoli al ciclismo di adesso, mi è venuto purtroppo facilmente da pensare che davvero le vicende attuali non sembrano poter attirare e poi tollerare esercitazioni su di esse di poesia e di humour. Il doping è anche un’ombra che procura freddo e buio. È così brutto che sarebbe impossibile ad un pur grande umorista cercare di sorriderne, e che neanche un poeta maledetto si sentirebbe da esso at­tratto (casomai dalla droga…).
Conclusione: se non leggevo quei due era meglio, pensavo meglio, in­somma stavo meglio. E chissà perché adesso ne scrivo: per farmi del male, forse.

dfdfdfdfd

Mi accade sempre più di essere chiamato a dibattiti, tavole rotonde, convegni, assemblee assortite, e di trovarmi di fronte alla domanda: cosa sarà del ciclismo? La domanda mi viene di solito formulata con an­nessa risposta, come un optional del quale non si fa mai a meno, ed è chiaramente riferita alla vicende del doping.
Mi pare di avere già fornito, anche qui, una risposta, che ovviamente de­lude i gufi, i necrofori. Rias­su­mo: se continuerà a battersi così contro il doping, a squarciarsi se oc­corre pur di combatterlo, il ci­clismo fra neanche troppi anni sa­rà l’unico sport pulito (forse con l’atletica leggera, forse) e si to­glierà dal programma olimpico, schifato dall’antidoping ufficiale dei Giochi, un antidoping che è un antiniente.

Penso che le cifre ufficiali di Pe­chino 2008 parlino eccome: su ol­tre 4000 (quattromila) controlli, ap­pena 4 (quattro) i casi di doping rilevati nei giorni delle gare. E qualcuno ci ha creduto, e si è compiaciuto con lo sport olimpico, che sa darsi le Grandi Regolate.
Ora, per credere alla veridicità dei 4-colpevoli-4, bisogna essere in malafede, quindi criminali, piccoli ma pur sempre criminali, o cretini, quindi complici anche se marginali. Se invece si crede (ma è cosa di pochi) che la cifra dei colpevoli sia ridicola, si può credere o che l’an­ti­doping è minimo, labile quando addirittura non è inesistente, o che il doping è, come tutti i mezzi di offesa, più forte del più forte antidoping che è comunque un mezzo di difesa, e che viene variato affannosamente e inutilmente per stare dietro ai “progressi” del doping.
Si dovrebbe riflettere a lungo su Pe­chino 2008. Undicimila atleti im­pegnati in sedici giorni di gare e in una ventina di sport diversi avrebbero “prodotto” meno dopati di un Giro d’Italia, ventun giorni per un paio di centinaia di corridori. E attenzione: a Pechino c’e­ra­no anche i ciclisti, i maledettissimi drogatissimi ciclisti…
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024