Editoriale
tuttoBICI aprile 2008

CARO EUGENIO, e per Eugenio intendo Eugenio Capodacqua, stimato collega de La Repubblica, amico di tuttoBICI, osservatore attento e spietato di vicende ciclistiche, come sempre ho letto i tuoi resoconti e probabilmente non li ho letti solo io, ma anche tanti appassionati del nostro beneamato sport, sempre più sofferente e malandato. Ho letto la tua corrispondenza da Milano, alla vigilia della Sanremo. Ho letto le tue parole di preoccupazione: «Il cielo plumbeo è quello che meglio si attaglia al ciclismo di questi tempi. Niente pubblico, dicasi niente, per la tradizionale punzonatura davanti alla storica Arena milanese, teatro del favoloso record di Marcello Fiasconaro negli 800 nel 1973. Questo la dice lunga sull’appeal delle due ruote alla vigilia di quella che un tempo era la grande apertura di stagione con il roboante marchio di classicissima, la Milano-Sanremo».
Non c’era nessuno, scrivi. Vero, verissimo caro Eugenio. Se non i direttori sportivi dei team che hanno fatto la consueta riunione tecnica, i giornalisti in sala stampa e gli uomini di Rcs Sport che sistemavano le ultime cose. Nessun corridore, nessun appassionato, semplicemente perché quest’anno non era prevista la «punzonatura», come è avvenuto un anno fa per i Cento anni della classica di apertura, in pieno cuore di Milano, in Galleria Vittorio Emanuele. Il ciclismo ha tanti problemi: corridori che faticano a capire, dirigenti che non li aiutano a comprendere, dirigenti internazionali che non capiscono e giornalisti, seppur bravi come te, che non sanno distinguere una punzonatura da una semplice operazione di accredito.

CARO ANGELO, e per Angelo intendo Angelo Zomegnan, la grande anima di Rcs Sport, l’uomo del rinnovamento, quell’infaticabile motoperpetuo che sforna idee in quantità industriale e che sta cercando in tutti i modi e in tutte le maniere di svecchiare le corse targate Gazzetta, in modo da ridare loro un nuovo respiro. Caro Angelo, un appunto devo però muovertelo. Per il bene del ciclismo, per il bene delle tue e nostre corse, per il bene di tutti coloro che respirano l’aria viziata e pesante di uno sport sempre più soffocato da altre discipline, più trendy, più glamour, più cool come il rugby, il pattinaggio artistico e il nuoto, torna alla punzonatura, torna a riproporre ciò che hai proposto un anno fa alla vigilia della Sanremo del Centenario, fai in modo che i corridori tornino tra la gente e che gli sportivi sappiano distinguere nuovamente l’odore pesante del biossido di azoto dal sapore acre dell’olio canforato.

CARO RENATO, e per Renato intendo Renato Di Rocco, presidente di una Federazione che solo quattro anni fa era semplicemente spacciata, sommersa come Napoli dalla monnezza: dei debiti. Caro Renato, vedi come si muove la federRugby? Sembra di assistere a quei periodi di delirio collettivo, dove tutti gli italiani si sentivano davvero un popolo non solo di santi e poeti, ma anche e soprattutto di navigatori solo e soltanto perché seguivano a notte fonda le peripezie di Luna Rossa. Oggi sembra che non possano fare a meno di seguire il Sei Nazioni, le evoluzioni pattinatorie di Carolina Kostner, le imprese acquatiche di Federica Pellegrini, Alessia Filippi, Max Rosolino e Filippo Magnini. Poco importa poi se gli ascolti sono quelli che sono e che il campionato di rugby non interessi a nessuno, che le piscine siano vuote e i palaghiaccio poco frequentati. Tutto questo è frutto di sponsor scaltri e capaci, che hanno investito il giusto per avere come ritorno il massimo. Ora tocca a te, caro Renato, far capire agli sponsor del ciclismo e non solo a questi, che il ciclismo mai come ora è un prodotto estremamente appetibile: costi accessibili, per ritorni inimmaginabili. Sono troppo ottimista? Di questi tempi è necessario.

CARO SAMUELE, e per Samuele intendo Samuele Marzoli, giovane ex corridore professionista, tornato tra i dilettanti dopo quattro stagioni nella massima serie. Oggi corri per la Pagnoncelli NGC Perrel, la formazione diretta da Alberto Cappelletti, e nonostante tu abbia solo 24 anni, sei considerato dall’ambiente un “indesiderato”. Indesiderato perché «ex pro», e quindi bollato come un appestato. Hai vinto a Melzo dove, invece di ricevere applausi, ti sei dovuto sorbire una buona dose di insulti e improperi, come se tu avessi rubato qualcosa a qualcuno. Cosa posso dirti Samuele? Porta pazienza. Cosa posso dire a chi ti ha insultato? Che il ciclismo delle esasperazioni, della cultura della vittoria a tutti i costi nasce proprio da queste persone. Da questi direttori sportivi, che stanno allevando talenti per battere i Paolo Bettini, ma al momento hanno difficoltà a battere i Samuele Marzoli.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024