Gatti & Misfatti
Mal di testa

di Cristiano Gatti

Se ho capito bene, ci aspetta un’annata più o meno così. Il ProTour va altezzosamente per la sua strada con un’aria aristocratica più esibita che reale, più vantata che effettiva, esattamente co­me certi nobili spiantati che hanno le cuciture ai gomiti lisi della giacca e in casa si ri­du­cono a man­giare malinconicamente pane e cipolle, ma­gari con i guanti tagliati in punta per il freddo, rimpiangendo i bei tempi andati. Fuo­ri, intanto, il ciclismo de­finito da questi stessi aristocratici spiantati “minore”, cioè popolare e ple­beo, se ne va a sua volta per la propria strada, divertendosi nelle volgari corse chiamate Tour, Gi­ro, Vuelta, Sanremo, Rou­baix, Liegi-Bastogne-Liegi, Lombardia.

Se ho capito bene, e può darsi non abbia capito nulla, ci avviamo verso l’anno zero del ciclismo bi­nario, con due linee che procedono fianco a fianco, ma sen­za incontrarsi mai, come vuo­le la teoria del parallelismo. I solerti cronisti saranno capacissimi di spacciare il ProTour come il grande ci­clismo e le corse monumento come la serie B (i solerti cronisti, quando i potenti ordinano, spengono volentieri il cervello, se ne hanno uno). E pa­zien­za se i tifosi, capendoci mol­to poco di questo delirio politico-burocratico, continueranno im­per­territi a guardarsi Giro e Tour come hanno sempre fatto, come se niente fos­se, im­pippandosi delle beghe che hanno portato al divorzio tra Uci e organizzatori. Situa­zione esemplare: la po­litica da una parte e la realtà dall’altra. Sulle cattedre del potere conterà solo il Pro­Tour, sui tavoli dei Bar Sport conterà soltanto la corsa tradizionale. Quella di sempre, quella co­nosciuta. Quella vera.

A questo punto della guer­ra intestina, che ha dilaniato e infine sgretolato il ciclismo mondiale, si po­trebbe osservare come co­munque un assestamento si sia tro­vato. Ciascuno per la sua strada, ignorandosi anzi odiandosi, e tanti saluti al­la diplomazia. Potrebbe per­sino essere così: quando un matrimonio è soltanto rancore e so­spetto, meglio romperlo. Se or­ganizzatori e Uci non si sopportano più, meglio salutarsi una volta per tutte. Do­loroso, ma co­mun­que meglio delle ruffianerie e delle coltellate alle spal­le. Almeno la si­tuazione diventa chiara e definitiva.

Però c’è un però. Lo dico a stagione da poco iniziata, prima di entrare nel vivo. Anche in questo ca­so può dar­si non abbia capito nulla, ma preferisco esprimermi: eventualmente sono pronto a ri­credermi, se qualcuno mi smen­tisce seriamente. Nell’at­tesa, non pos­so far finta di non vedere il primo effetto perverso dello storico divorzio tra ProTour e organizzatori. Lo dico in due parole: tante facce sporche delle storiacce di doping, messe alla porta dal Pro­Tour, stanno rientrando dal­la finestra nelle squadre più piccole, che vivendo fuori dal massimo circuito non so­no tenute al rigore dei codici ProTour. Risultato sublime: considerato che le squadre del ProTour, come abbiamo visto all’inizio, correranno corse lo­ro, per la verità sconosciute ai più, mentre gli organizzatori delle corse storiche avranno mano libera su­gli inviti, cioè potranno far partire chi vo­gliono, ecco che alla fine ci ri­troveremo le facce pulite nelle corse più anonime, mentre le facce sporche - riciclate dai piccoli team - saranno addirittura ospiti graditi sui grandi palcoscenici delle gare storiche.

Può darsi che la mia sia una visione un po’ scettica e diffidente. Ma i mo­vimenti di questo inverno mi inducono alle più fosche previsioni. Ho il net­to presentimento che dalla Sanremo in poi, passando per il Giro e ar­rivando al Tour, cioè nelle cor­se più belle, più note, più prestigiose, ora paradossalmente fuo­ri dal ProTour, tornerà in vo­ga l’anarchia. Una specie di “liberi tutti” che consentirà a qualunque squadra di portare in corsa qualunque tanghero dal passato oscuro. Di­co male? L’ho ammesso su­bito: può darsi che non ab­bia capito nulla. Però so­no curioso di vedere come andrà a fi­nire. Voglio proprio vederli, i grandi organizzatori, lasciare fuori di loro spontanea vo­lontà un bel nome in odore d’inchiesta. Non lo facevano prima, quando comunque avevano le regole del Pro Tour a im­porlo, figuriamoci adesso, che hanno le mani li­bere. Dav­vero avranno la fermezza di non invitare una squadra con un corridore am­biguo tra le sue fila? Sì, vo­glio proprio vederli. Ma se dovessi scommettere un cent, per questa stagione 2008 prevedo qualcosa di già visto. Polvere, nebbie, confusione. Discussioni sui cavilli, eccezioni sui codici, ma-se-però. E per tutti quanti noi, tifosi del ciclismo, un terribile mal di te­sta. Basta guardarlo: anche cambiando i fattori, il prodotto non è cambiato.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024