Scripta manent
Chi vincerà la Milano-Sanremo?

di Gian Paolo Porreca

Chi vincerà la 98a Milano - Sanremo, quella del Centenario, quella di un secolo dopo il 1907 e Petit Breton?
Vorremmo istituire ancora un concorso a premi ed a fantasia, come quello che a metà degli anni ’70 lanciò una Gazzetta dello Sport piena di ardore e complicità ciclistiche. «Chi vincerà la Milano-Sanremo?», ed era in fondo tutta racchiusa lì, in una domanda da cui augurarsi la risposta desiderata, il gusto e la quintessenza di una corsa in particolare e del ciclismo in assoluto.
Chi vincerà la Milano-Sanremo? Quale ruota superstite da una fuga temeraria della mattinata o da un attacco sul Poggio o da una picchiata vertiginosa verso la fontana fatidica o da un testa a testa spasmodico su via Roma, quale sorriso di ragazzo imbrunito dalla polvere come un minatore a cielo aperto, quale numero di gara, dei 200 e più partiti dal fondo della Lombardia...

Chi vincerà la Milano-Sanremo, allora, e sai chi se ne frega del campionato di calcio o del basket, di quegli sport “maggiori” che nascono in autunno e finiscono con la bella stagione, contro natura... Chi vincerà la Milano-Sanremo, unica chance rimasta per credere ancora nella vita ed altrove alla primavera.
Chi aiuteremo a vincere, ed aiuterà noi a superare il dazio di una giornata in più, sabato 24 marzo? Ci sarebbe piaciuto spingere Alberto Loddo, ci avremmo scommesso due volte, perché è nato il 5 gennaio come noi, ed anzi una quota di più, perché lo abbiamo visto vincere la sua prima corsa da élite, a Padula, nel 2001, togliendosi incredibilmente di ruota Manzoni come fosse un paracarro... Ma le regole dell’UCI, del Pro Tour e perché no anche degli organizzatori, alla emozione ed alla scapigliatura pongono un divieto, una livella: ohibò, meglio l’Astana, della Selle Italia, ai 100 anni della “Sanremo”.

Chi vincerà la Milano-Sanremo. E noi possiamo ben rappresentare, trenta anni dopo, di aver fatto una volta almeno centro. Trenta anni fa, nel ’77, fummo tra i quarantaquattro ad indovinare il vincitore, quello che fu un affronto appunto all’ordine precostituito: primo, Jan Raas, Frisol, un olandese con gli occhiali che ci aveva catturato l’attenzione ed il cuore nelle cronache dell’estate precedente, quando correva per la Raleigh. Primo Jan Raas, che allora capelli ne aveva ancora le braccia al cielo, dopo un contropiede geniale su Osler, Perletto e Priem sul Poggio, contro i vertici di una gerarchia attesa, quella dei De Vlaeminck e dei Moser, dei Maertens e dei Saronni... E l’ironia ulteriore, uno sberleffo ai ranghi compatti dei velocisti, sarebbe stato il terzo posto del compagno di squadra Wilfried Wesemael, dietro ad uno schiumante De Vlaeminck, appunto.

Chi vincerà la Milano-Sanremo. A noi, di quella vittoria è rimasto molto, tanto, anche il segreto, dentro. E di quel concorso un ferro da stiro che funziona ancora. Ed il ricordo pure di un titolo avverso, quello del maestro e prediletto amico G.P.O., che su Tuttosport a piena pagina si chiedeva: «Ha vinto Raas, ma chi è Raas e cosa è la Sanremo?». E se lo chiedeva, in fondo giustamente, senza sapere ancora però che tra i quarantaquattro vincitori, i quarantaquattro che avevano scelto Raas, c’era guardo caso pure un suo giovane giornalista di ciclismo...

Chi vincerà la Milano-Sanremo. Ed auguriamo profondamente, a tutti quanti abbiano ancora un sogno abbinato ad un nome oggi, se non Loddo poniamo Ignatyev, di non perderla mai.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024