Dovremmo augurare buon Giro a tutti. Buon Giro 2006, innanzitutto, a Damiano Cunego che vince il Giro del Trentino e vola letteralmente di corsa alla Liegi-Bastogne-Liegi, per tuffarsi a respirare già l’aria di quella partenza da Seraing, e di quella atmosfera ciclofila senza riserve di campanile in stile calcio, che rinvigorirà in Belgio i primi giorni della prossima corsa rosa.
Dovremmo augurare buon Giro a Gilberto Simoni ed alla sua aria così poco metropolitana, così montanara, così da tavoli di legno, che non si usa più, nei migliori salotti della diplomazia o del bon ton o dell’ipocrisia, fate voi.
Dovremmo augurare buon Giro a Danilo Di Luca, perché la sua eclisse di sole o di luna, e quell’ascesso dentario più volte infiammato, abbia a tramontare nella luce.
Dovremmo augurare buon Giro a Paolo Savoldelli, perché il Giro, e non solo la vita, dovrebbe essere per tutti solo in discesa.
Ed a Josè Rujano, per i motivi di segno diametralmente opposto: perché ad ogni discesa faccia invece seguito una salita, con quel che ne consegue, di solitudine ed illuminazione.
Ed a Ivan Basso, che si propone così discretamente, il decoro di un laureato e mai l’arroganza di un tycoon, alla ribalta di un Giro, che non sia concettualmente pre-Tour, o pro-Tour: con il sogno di quanti ne apprezzano come noi i risvolti gimondiani, di celare in animo, e non solo nei muscoli, la vocazione ad una accoppiata.
Buon Giro, dovremmo dire, ancora, a chi ha organizzato: perdonato suvvia, senza problemi, la secessione dal Sud. D’altronde, se basta il Nord ed il Centro Italia, ed un po’ di Belgio, a fare una grande corsa o a fare grande una corsa, ohibò, ma sai chi se ne può fregare del Sud e dei patetici diseredati che guardano dal basso, faziosi loro al massimo, mica provinciali gli altri...
Buon Giro, dovremmo dire: come si dicesse, per proprietà transitiva, buon ciclismo, di maggio, di bella stagione, di colori e fiori e belle fanciulle sulle sponde della corsa.
Ma noi, il 21 aprile di quest’anno, non ce la facciamo. Noi - e noi per giunta del Sud - con questa ultimissima doping-connection che parte, o sembra partire, come quella del Giro 2001, da ciclisti del Sud, dalla Campania propria, ad augurare qualcosa non ce la facciamo.
Altri giovani, oggi Scotto d’Abusco e Cavaliere, dopo i Romano ed i Varriale di ieri, tradiscono, si fanno male: ci fanno, forse anche egoisticamente, troppo male. E che per le palestre di Torre Annunziata o di Angri siano passati, via filo, anche Riccò e Trenti, come si è detto, non è consolante più di tanto. Essere peggiori o non essere diversi, in certe situazioni è un delitto analogo: con aggravanti personali, difficilmente perdonabili.
Quale buon Giro, allora, e quale buon ciclismo, augurare a chi lo va a correre, ed a chi lo va a vedere, non sappiamo, in nome di una passione che è diventato un tiro a bersaglio di dispiaceri?
Noi ci dedichiamo, e vi dedichiamo, un altro Giro, un Giro di trenta anni fa. Il Giro del ’76.
Andatevelo a rileggere, voi ragazzi di oggi, e voi genitori dei ragazzi di oggi, quel Giro di drammi e passioni che sembrano palpitare vive ancora oggi, in un tempo di falsi.
La tragedia di Santiesteban a Catania, pensateci voi che vi rovinate con l’Epo, le volate di Sercu, le crono di Moser, quell’Antonio Menendez della Kas che sorvolò il Giro a Gabicce Mare, le Torri di Vajolet ed il giovane De Muynck e l’anziano Gimondi allo spasimo, e l’ultimo Merckx battuto in volata da Gimondi nella «sua» Bergamo, e Gimondi che il suo terzo Giro -per 19 secondi - lo vinse nella crono conclusiva su un De Muynck dolorante e flagellato per una caduta...
Buon Giro del 2006, con l’unica certezza garantita del ricordo.
Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO