Scripta manent
È meglio un altro Giro d'Italia

di Gian Paolo Porreca

Dovremmo augurare buon Giro a tutti. Buon Giro 2006, innanzitutto, a Damiano Cunego che vince il Giro del Trentino e vola letteralmente di corsa alla Liegi-Bastogne-Liegi, per tuffarsi a respirare già l’aria di quella partenza da Seraing, e di quella atmosfera ciclofila senza riserve di campanile in stile calcio, che rinvigorirà in Belgio i primi giorni della prossima corsa rosa.
Dovremmo augurare buon Giro a Gilberto Simoni ed alla sua aria così poco metropolitana, così montanara, così da tavoli di legno, che non si usa più, nei migliori salotti della diplomazia o del bon ton o dell’ipocrisia, fate voi.

Dovremmo augurare buon Giro a Danilo Di Luca, perché la sua eclisse di sole o di luna, e quell’ascesso dentario più volte infiammato, abbia a tramontare nella luce.
Dovremmo augurare buon Giro a Paolo Savoldelli, perché il Giro, e non solo la vita, dovrebbe essere per tutti solo in discesa.
Ed a Josè Rujano, per i motivi di segno diametralmente opposto: perché ad ogni discesa faccia invece seguito una salita, con quel che ne consegue, di solitudine ed illuminazione.
Ed a Ivan Basso, che si propone così discretamente, il decoro di un laureato e mai l’arroganza di un tycoon, alla ribalta di un Giro, che non sia concettualmente pre-Tour, o pro-Tour: con il sogno di quanti ne apprezzano come noi i risvolti gimondiani, di celare in animo, e non solo nei muscoli, la vocazione ad una accoppiata.

Buon Giro, dovremmo dire, ancora, a chi ha organizzato: perdonato suvvia, senza problemi, la secessione dal Sud. D’altronde, se basta il Nord ed il Centro Italia, ed un po’ di Belgio, a fare una grande corsa o a fare grande una corsa, ohibò, ma sai chi se ne può fregare del Sud e dei patetici diseredati che guardano dal basso, faziosi loro al massimo, mica provinciali gli altri...
Buon Giro, dovremmo dire: come si dicesse, per proprietà transitiva, buon ciclismo, di maggio, di bella stagione, di colori e fiori e belle fanciulle sulle sponde della corsa.

Ma noi, il 21 aprile di quest’anno, non ce la facciamo. Noi - e noi per giunta del Sud - con questa ultimissima doping-connection che parte, o sembra partire, come quella del Giro 2001, da ciclisti del Sud, dalla Campania propria, ad augurare qualcosa non ce la facciamo.
Altri giovani, oggi Scotto d’Abusco e Cavaliere, dopo i Romano ed i Varriale di ieri, tradiscono, si fanno male: ci fanno, forse anche egoisticamente, troppo male. E che per le palestre di Torre Annunziata o di Angri siano passati, via filo, anche Riccò e Trenti, come si è detto, non è consolante più di tanto. Essere peggiori o non essere diversi, in certe situazioni è un delitto analogo: con aggravanti personali, difficilmente perdonabili.

Quale buon Giro, allora, e quale buon ciclismo, augurare a chi lo va a correre, ed a chi lo va a vedere, non sappiamo, in nome di una passione che è diventato un tiro a bersaglio di dispiaceri?
Noi ci dedichiamo, e vi dedichiamo, un altro Giro, un Giro di trenta anni fa. Il Giro del ’76.
Andatevelo a rileggere, voi ragazzi di oggi, e voi genitori dei ragazzi di oggi, quel Giro di drammi e passioni che sembrano palpitare vive ancora oggi, in un tempo di falsi.
La tragedia di Santiesteban a Catania, pensateci voi che vi rovinate con l’Epo, le volate di Sercu, le crono di Moser, quell’Antonio Menendez della Kas che sorvolò il Giro a Gabicce Mare, le Torri di Vajolet ed il giovane De Muynck e l’anziano Gimondi allo spasimo, e l’ultimo Merckx battuto in volata da Gimondi nella «sua» Bergamo, e Gimondi che il suo terzo Giro -per 19 secondi - lo vinse nella crono conclusiva su un De Muynck dolorante e flagellato per una caduta...
Buon Giro del 2006, con l’unica certezza garantita del ricordo.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024