Rapporti & Relazioni

LA CERIMONIA DI PARIGI E LA VOGLIA DI TADEJ

di Gian Paolo Ormezzano

Correva, o se correva il 1977 ed ero a Ca­ra­cas, Venezuela (“piccola Venezia” in spagnolo, lo sapevate?) in attesa di un aereo per San Cri­sto­bal, al confine con la Co­lom­bia, dove si dovevano disputare i Mondiali di ciclismo della strada. Ricordo che parlavamo tra giornalisti dei Mondiali della pista e il collega e amico Claudio Co­lom­bo, Corriere della Sera, parlò anche della noia di certe prove il velodromo. Disse, persino più efficace che blasfemo: “io preferisco un allungo di Simone Fraccaro a un noiosissimo sprint con lungo surplace”.
Fraccaro,azzurro della strada, era un buon finisseur, da cinque kilometri a testa bassa. Paradosso efficace, magari l’ho già proposto ma è attuale, mi è tornato in mente assistendo alla noiosissima lunghissima teletrasmissione in diretta per l’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Mi sono detto, e ora scrivo, magari ri­scri­vo e comunque sottoscrivo: preferisco un sorriso amico regalato ad un tifoso dal Pogacar di Giro e Tour a tutto questo ambaradan di popolo guardone lungo la Senna e attraverso Parigi, scomodando furbescamente l’alta tecnologia, lo sciovinismo, il super femminismo, il pietismo per l’handicap, l’antirazzismo, usando anche atleti rifugiati paria del mondo, e impegnando tanta, troppa città con le sue architetture illustrissime e pesantissime. Scomodando poi cantanti celebri o sconosciuti, gruppi scenici da filmaccio fasullo, riprese in diretta confuse e premontaggio sciapi. Un universo fra l’abbondanza crassa di offerte di quella sera e la semplicità mirabile dei Giochi Invernali 1972 ad Albert­vil­le, sempre Francia e roba francese, per me la più semplice e bella cerimonia olimpica inaugurale mai vista povera ma bella, povera perciò bella.

Vedo, guardo, subisco, patisco, godo, riferisco cerimonie olimpiche dal 1960, Giochi invernali di Squaw Valley, California, Usa, adoro lo sport, gli devo in tanti sensi una gran bella vita arrivata ai quasi novant’anni, ma con la tele diretta parigina mi sono annoiato. Conosco eccome Parigi, amo moltissimo la Francia, assai meno i francesi quasi sempre troppo tronfi, malati di colonialismo residuo, parlo la loro lingua, ma avrei barattato tutto quel franco-parigiume con un allungo di unico ciclista.

Dico Pogacar per dire tutto il ciclismo, sport che rimane sem­pre il mio ciclismo, con gente splendida e matta sulle strade (fino a 2700 euro un biglietto per un posto privilegiato all’apertura) Pogacar che passa sorridendo il traguardo è per me lo sport. Quasi tutto il resto è “uffa”, è fuffa, parigina e no, tecnologica e no. Sulla Senna gli atleti, inscatolati, incardinati su barconi e barchini, fingevano una vistosa felicità, ma io sono riuscito senza sforzo a vedere anche, per esempio, l'orribile entusiasmo a co­man­do, fra comparse cinematografiche.
La cosa più umana, in quello che poteva essere e magari è stato un bellissimo filmato, è stata la pioggia caduta dal­l’Alto. Ho tifato per la pioggia, non mi ha deluso.

Sono stato dispiaciuto per il Mattarella bagnato, si capisce, ma alla fine è stata pioggia lustrale, pioggia contro, addosso, sopra ad uno spettacolo troppo ricco e precostruito per non essere anche falso, come in fondo è di tutte le ricchezze, materiali e anche non, di questo mon­do. Chi non è d’accordo (sdegnato o no anche dalle contaminazioni a sfondo religioso) alzi la mano e gliela taglio, come si fa ancora,qua e là, con i ladri, fra i peggiori quelli che rubano l’onestà di giudizio persino a se stessi, dopo avere cercato di privarne gli altri.
Cerchiamoci per telefono.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024