Scrpta manent

Il Tour e i commessi nel cuore

di Gian Paolo Porreca

Scriviamo di 20 luglio, parliamo del Tour 2022, e ancora neppure un ciclista italiano è riuscito ad imporsi in una giornata, sia pure una frazione parziale, in un disegno come il Tour incandescente, che dopo Vincenzo Nibali del 2014 chissà se più apparterrà in assoluto ad un italiano.
Scriviamo di 20 luglio, e ri­cordiamo con affetto, diomio come passa il tempo ve­loce su di noi, ma non ab­bastanza da imporci il silenzio, e come è difficile confrontarsi poi con redattori moderni che allora a stento frequentavano il desk e oggi hanno il diritto senza contraddittori della geometria dello sport, ci ricordiamo con affetto quel 20 luglio 2000.
E della giornata di Friburgo, al Tour, quando Salvatore Commesso, un ciclista campano, nativo di Trecase alle pendici del Vesuvio, e trasferitosi per vocazione ciclistica familiare in Lombardia, vinse in una rutilante maglia Saeco la Losanna - Friburgo, 18a tappa, superando in uno sprint serrato Alexander Vi­no­kurov, il glaciale campione kazako, quel totem potente e ambiguo del ciclismo, il prossimo mondo Asta­na, che sarebbe diventato pure campione olimpico a Londra nel 2012.
Ma che c’entra poi Vino­ku­rov, a fare ombra? Noi in questa storia di Lacryma Christi ricordiamo oggi solo Salvatore Commesso, “Totò” per simpatia, e la sua affinità incredibile con il Tour de France che i media anche me­ridionali - e di quale giornalismo correo del calcio on­cologico di Serie A ormai par­liamo - hanno tanto spesso sottostimato.

Lo snobismo partenopeo, che è ancora più disgustoso del razzismo, perché ha una presunzione di classe, forse ha rimosso luce dall’immagine di Salvatore Commesso, classe ’75, un atleta napoletano che ha avuto il merito di lasciare casa con uno sberleffo per seguire la sua passione, di non rassegnarsi al destino di pizzaiolo neomelodico, e ascriversi ad un ge­neroso comparto ciclofilo lombardo. Lago di Iseo, o giù di lì.
E abbiamo citato già il Tour del 2000, ma in verità Sal­va­tore Commesso aveva già vinto una prima volta al Tour, sul traguardo di Albi, nel ’99, il 17 luglio. E lo aveva fatto, incredibilmente, vestendo la maglia di campione nazionale di ciclismo, un primato romantico e mo­rale, solitario e fulgido, ben altro di uno scudetto calcistico condiviso in multiproprietà. E allora, quel Com­mes­so lì aveva preceduto non un altisonante Vino­kurov, ma ben tre connazionali in fila, Serpellini Piccoli Lanfranchi, hai visto mai nel­la storia.

Scriviamo, ribadiamo, di 20 luglio 2022, e a ricordare il prode Salvatore Commesso, due volte tricolore, nel ’99 e nel 2002, e terzo ancora nella kermesse nazionale nel 2003, ci piace rammentarne però una emozione speciale, se è giusto dare un corsivo alla traccia mai banale dell’amarcord.
Vogliamo illustrarne qui, su pagine non occasionali e fuggitive, un foglio che dura un mese, l’emozione irripetibile del Commesso che tornava, dopo un lungo silenzio agonistico, in maglia Lampre, sulle strade del Tour, nel 2006. Non più giovanissimo, e un fardello discontinuo di esperienza sulle terga. E vo­gliamo condividere con voi il testa a testa finale, dopo una lunga fuga, vissuto con il più giovane francese Pierrick Fe­drigo. Vorremmo in un re­wind affidarvi il suo pianto dirotto dopo quella sconfitta a Gap il 16 luglio, nel segno dei centimetri e della anagrafe. Non sappiamo se la stampa del suo circondario lo avrebbe celebrato di più, noi di certo lo abbiamo amato parimenti oltre, e non lo ab­biamo ferito a morte.

E per una sua vittoria - la terza - ulteriore al Tour, contro quel fran­cese della Bouygues avremmo serenamente barattato il titolo di Campioni del mondo di calcio, ottenuto battendo in finale la Francia, ai rigori, in quello stesso scorcio di lu­glio 2006.
Abbiamo sempre preferito Commesso, e ve lo ricordiamo se avete voglia nel 2022, a Materazzi. E non abbiamo leso alcuna maestà. Abbiamo solo onorato un modesto sen­timento: quello arduo del Ciclista. E in fondo difeso anche la nostra umile, e non servile, onestà di scrittori di sport.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024