Gatti & Misfatti

Rispetto per questa generazione

di Cristiano Gatti

È l’eterna discussione che ci portiamo dietro di generazione in generazione: era meglio prima, no bi­sogna solo guardare avanti e an­ticipare i tempi. Nelle ultime settimane, ho letto con molta curiosità due piacevoli interviste con due dei leader più spigliati ed espliciti dei rispettivi partiti, Moser che rimpiange, Pozzato che guarda solo avanti. Entrambi hanno detto davvero qualcosa. Almeno, dimostrano di avere idee chiare e non le ca­muffano dietro a travestimenti di conformismo e banalità.

Più che altro, sono le con­clusioni estreme dei due movimenti che in qualche modo finiscono per de­ragliare. Non è più possibile di­re una volta c’era più fantasia, c’era più talento, c’era più co­raggio, adesso ci sono soldatini che obbediscono agli ordini via auricolare, se ai miei tempi mi avessero dato la radiolina l’avrei lanciata giù dal primo tornante. Allo stesso modo, non è possibile neppure dire il mondo è cambiato, il mondo corre ve­locissimo, il ciclismo deve ca­pir­lo e adeguarsi per non apparire vecchio e anacronistico, dob­biamo piacere ai giovani a costo di tatuarci e vivere sui social, magari lanciando slogan moderni del tipo “Il ciclismo è fico, wow”.

Se la realtà fosse così semplice, non servirebbero molti sforzi per vi­vere: qualcuno ingrana la retromarcia e torna ai bei tempi, qualcuno ingrana la sesta (anzi, affonda sul pedale del cambio automatico) e sgomma via senza guardarsi attorno, verso chissà dove, magari senza neppure chiedersi dove. Non è così. La storia cammina con i suoi tempi e con i suoi modi, bravo chi riesce a governare i cambiamenti, ad adattarsi con saggezza, senza diventarne schiavo, senza abbassare la testa e chiudere gli occhi, magari consolandosi con la frase di tante mammine d’oggi, “cosa vuoi farci, ormai fanno tutti così”.

Sinceramente, da molto non trovo più così decisivo e appassionante il di­battito. Non ho mai sopportato i seppiati dentro che commentando nelle varie stagioni Bugno, Pantani, Armstrong, Basso, Nibali dovevano sempre arrivare a Coppi e Bartali. Allo stesso modo, questa idea che per forza si debba puntare tutto su informatica e tecnologia, co­municazione e immagine, mo­da e show, arrivando magari a correre seduti tranquillamente su un simulatore, davanti a uno schermo, ciascuno nel sa­lotto di casa, ecco questa idea mi preoccupa tantissimo, perché la trovo alienante e disumana, alla faccia del nuovo e del moderno.

E allora, che fare? Non ho ricette universali come Moser e Pozzato, posso solo dire come faccio io. Sem­plicemente mi tengo stretto e mi godo il periodo attuale, ringraziando il cielo perché in tempi per niente semplici ci ha comunque regalato uno spettacolo grandioso. Parlo di una ge­nerazione disinibita e spregiudicata (in senso buono) che butta a mare tante teorie e tutti i relativi teoremi per darsele ogni volta di santa ragione, che sia la Tirreno-Adriatico o il Gi­ro del Delfinato, il Lombardia o il Fiandre, il Giro o il Tour. Naturalmente conosciamo età e dati anagrafici di questa bella gente: sono i Pogacar, gli Eve­nepoel, i Van Aert, i Van Der Poel, gli Alaphilippe, i Pidcock, ci metto pure i Colbrelli e per sintesi lascio fuori altri, chi più giovane e chi ormai un po’ me­no giovane, comunque volti definiti di questo tempo preciso, del quale sono padroni a modo loro, senza calcoli e senza prudenze, come volessero berselo tutto d’un fiato, per non sprecarne nemmeno una goccia, per non dovere mai conoscere nell’autunno della loro vita un solo rimpianto di occasioni man­cate.

Mi sembra evidente: questa generazione di questo tempo, che non sta mettendo in scena un noioso revival di un’altra epoca e di un altro mondo, ma neppure sta anticipando chissà quali futuristici scenari da ciclometaverso, non ha bisogno di tanti consigli e di tanti aggiustamenti. A me, che sono di un’altra ge­nerazione, piace così com’è, non toccherei proprio niente, non mi ispira rabbiose nostalgie e neppure pulsioni astruse da ufficio marketing, oh yeah. Adesso che hanno ricominciato a modo loro, così come avevano finito l’anno scorso, me li godo a uno a uno, con tanta ammirazione e con tanta stima, imparando nel frattempo a pesare anche nomi ancora in culla del made in Italy, vedi questi Covi, questi Sobrero, che magari presto ci tireranno fuori dallo stato di crisi in cui ci siamo impantanati. E se tutto questo non pia­ce agli anziani perché non c’è il palmer a tracolla, ma neppure piace ai ragazzini perché preferiscono il monopattino elettrico, direi di accettarlo e semplicemente metterlo in conto, perché non si può inventare di tut­to per piacere a tutti, alla fine si fanno asinate e si finisce per non piacere a nessuno.

Detta fuori dai denti, sia al partito Pozzato che al partito Moser: neppure il ciclismo può fermarsi, il tempo e la storia lo cambiano, ma non c’è bisogno di ruvide retromarce o di bulle accelerate. Nell’attesa, c’è il presente. Troppo sottovalutato, troppo tra­scurato, troppo svilito, di que­sti tempi, il presente. Ep­pure merita solo rispetto, il massimo del rispetto. Perché alla fine, dopo tanto macerarsi, si scopre sempre che gli uomini hanno un solo modo per so­pravvivere: stare bene nel presente, senza perdersi un attimo, scoprendo ogni giorno di avere costruito un bel passato e di essere già avviati a un affascinante futuro.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024