Scripta manent

Profumo di donna

di Gian Paolo Porreca

Ci ha arrecato, inutile negarlo, un piacere gentile, la nomina di Alessandra De Stefano al vertice di Rai Sport. Ci ha donato, a noi del ciclismo, un singolare atteso profumo di donna, legato forse anche all’immagine del ciclismo rosa che negli an­ni recenti sentiamo sempre più prossimo al nostro cuore, sarà pure per quel quid di glamour in verticale ascesa... Già, più cara ormai per noi la devozione per Annemiek Van Vleu­­ten che non la me­mo­ria di Jos Van der Vleuten, e per chi conosce la nostra più che cinquantenaria ossessione let­teraria per il ciclismo olandese sa bene quanto questo viraggio di gerarchia ci costi...

E ci ha pure dato, a noi del ciclismo e per noi romantici - e di Na­po­li per di più, anche se non concittadini della Na­poli infetta di quel Mara­do­na -, la chiave di una complicità maggiore, sul filo del Giro d’Italia. Già, il Giro d’I­talia che torne­rà, anzi si poserà come un uccello migratore, toccata e fuga, a Napoli e a Monte di Pro­cida a maggio prossimo, e che riporta direttamente a quella partenza del Giro 2013 da Napoli e Ischia, strepitosa, in favore di mare e di cielo. Al­lo­ra il cielo era rosa, vivamente raccomandati i Ca­maleonti e non c’erano all’orizzonte i Maneskin, e c’era sul palco giustappunto solare a condurre in TV Alessandra De Ste­fa­no, di Napoli, a Napoli.
Il ciclismo e le donne, e la bicicletta è la più squisita e talora traditrice delle amanti, ad inforcarla è sempre un primo bacio che ci sperderà dopo una curva o un tornante ingrato, e resta il nostro libro mai scritto per intero.

Il ciclismo e le sue storie femminili, e non di sola Paternoster o Balsamo parliamo, di Confalonieri e Longo Borghini, ma sa­reb­be davvero emozionante - poniamo - che Ales­sandra De Stefano ci facesse raccontare qualcosa di Chiara Pierobon e della sua fine, ce lo chiediamo ancora noi, e pure di Roxane Knetemann, e della sua storia di figlia - Roxane, un nome troppo bello, giusto come Chiara - e dell’essere stata figlia del gentile, così presto scomparso, Gerrie Kne­te­mann. Che resta di un pa­dre, quello che siamo an­che noi, oltre la bicicletta, o grazie alla bicicletta?

Ci fa piacere, ancora, che al timone dello Sport in Rai ci sia oggi Alessandra De Ste­fa­no, che in assoluto - e mol­to oltre il nostro recinto di sentimento privato - il ciclismo ce lo tratterà di certo bene, benissimo, in scia d’altronde ad Auro Bulbarelli.
Ma vorremmo chiederle una cortesia specifica in più, senza incorrere in er­rore. Vorremmo che nella sigla della Domenica Spor­ti­va, la trasmissione dominante del palinsesto di Rai Sport, comparisse alla buon’ora anche una im­magine dedicata al ciclismo.

Ci avete mai fatto ca­so, fra la Pellegrini e Tamberi, motociclisti e piloti di F 1, sciatori e goleador a tutte l’ore, che nella carrellata delle discipline non appare una clip pur minima di ciclismo?
C’è Alex Zanardi, handbike, e sia giusto. Ma dalla De Stefano ci aspettiamo pubblico il volto di fango di Colbrelli o quello di lu­ce di Ganna, a sorriderci dal video, la domenica se­ra, la domenica dello sport - diciamo - dell’I­ta­lia intera.
Che troppo spesso, per su­perficialità o gelosia o cattive letture, smarrisce l’estetica maggiore del ci­clismo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024