Rapporti & Relazioni

Le voci che parlano, il silenzio che parla

di Gian Paolo Ormezzano

L’ amico Beppe Conti non mi basta, lui bazzica superbene in televisione, da grande esperto e da grande innamorato, con il grande ciclismo e con i grandi del ciclismo,  già lo scoccio eccome per informazioni sul passato neanche tanto remoto e sul presente pieno di no­mi ostrogoti  (Van Aert, Van der Poel, in arrivo Evenepoel, aiuto). Forse ci vuole Luciano Boccaccini amicone esso pure, straordinario personaggio di Comacchio, con me­moria pazzesca per ricordare le date di nascita di tutti i ciclisti vi­sti, letti, anche raccontati da lui e da altri, Luciano giornalista e scrittore e pedalatore. Ricorda pure i dati anagrafici di tutti gli scrivani del ciclismo, lui archivio deambulante sulle acque delle sue valli, quelle dove si coltiva l’anguilla (col­tivare è verbo esatto, c’è amo­re, si coltiva anche una usanza, un ricordo). Comacchio dei ponti e canali  alla  veneziana, della soda allegria emiliana (provincia di Ferrara), della romagnolità non so­lo agognata e latente, ma spesso esibita dai suoi abitanti. Co­mac­chio centro l’estate di un turismo marino su facili bonarie spiagge per bambini supportato da una ga­stronomia ittica - sardine acciughe cefali e anguille anguille anguille - per turisti senza puzza al naso.
Comacchio di Laura Fogli superpodista azzurra che, dopo avere instradato (nel senso proprio di messo in strada) alla maratona un giornalista sportivo - certo Gian Paolo Ormezzano, che corse sino a compimento fachiresco quella di New York e quella di Torino nel 1995 e nel 1998, con giusto intervallo di recupero fra le due prove - si dedicò a miracolare Gianni Mo­randi facendo di un cantante grezzo un maratoneta fine.

Voglio, vorrei qui ricordare ciclisti speciali, non fortissimi e in certi casi nemmeno forti, che mi diedero il gusto del mestiere con la loro amicizia calda e di lunga gittata. Mi sono tornati in mente quando ho “sentito” con tristezza il silenzio servile dei riccastri calciatori del campionato italiano sulla folle proterva idea di una superlega. Quanto vale un urlo come quello di Wadimiro Panizza, un quasi grande, che in crisi sull’Aprica si ferma, getta lontano la bici e mi grida: “Siamo bestie, bestie, sei d’accordo? E se non lo sei la bestia sei tu”? Quan­to vale Ercole Gualazzini che feroce mi dice di stare zitto sennò mi deve ammazzare, quando lo prendo in giro, in una corsa lunghissima, una maratona delle due ruote postGiro, per il suo distacco e per le sue smorfie dolorose, e gli dico che aveva ragione il papà suo a vo­lerlo geometra? Quanto vale Clau­dio Chiappucci che vince la San­remo, va verso la postazione televisia, per caso sbatte contro di me e da me che tifo Toro viene invitato a non dedicare la vittoria alla sua Juventus, sarebbe blasfemo, e mi fa: “Vado adesso in televisione, grazie per avermi ricordato la de­dica alla mia Juve”? E quanto vale lo stesso Diablo, che, in Messico dove si era guadagnato il soprannome, mi vede e dice: “Dovevo sapere che eri qui, il tramonto stasera è pesante di colore granata”?

Quanto vale quel gregario che mi dice “non c’è di che” allorché nel 2019 lo ringrazio pubblicamente per avermi lasciato un letto nella sua camera d’alberguccio al Tour 1965,  pe­nultima tappa, e manco mi fa no­tare che ho sbagliato, non era lui ma un suo compagno di squadra? Quanto vale Felice Gimondi che mi spedisce a Torino le due sue figliolette perché io faccia conoscere a loro Cabrini beneamatissimo terzino della Juventus, il bell’Antonio che avevo presentato io - lui lo ha saputo - pochi giorni prima alle due figliolette mie, ed evita, Felice, di chiedermi se sono sempre tifoso granata? Quanto vale Guido Carlesi che, tanto tem­po dopo il ritiro dalle scene, un 31 dicembre mi incrocia sulle strade della sua Toscana e mi fa passare il fine d’anno a casa sua, per mangiare con lui e i suoi un divino cinghiale cacciato chissà come?

Quanto vale Alcide Cerato che, smesso di pedalare e passato al business delle pompe funebri, diventando un tycoon del ramo, nella sua supervilla in Costa Smeralda chiede al suo ospite che sono poi io cosa può fare per non dover sempre dire, quando gli chiedono che mestiere fa, “sono un becchin”, e io gli propongo di diventare l’editore/mecenate di una rivista letteraria sulla morte e nasce così “La Buonasera”, paga tutto lui e io va­do alle principali televisioni a farmi bello della bella cosa?

Una volta in Venezuela, campionati mondiali ciclistici, anno 1977, il collega Claudio Colombo, che sempre sia lodato, mi disse, paragonando calcio e ciclismo, che “comunque un allungo di Simone Fraccaro vale tutte le dichiarazioni di Pelè o di uno come lui”. Fraccaro è un passista appena discreto, ma sono d’accordo con Claudio e per il ciclismo. Quanto vale Eddy Merckx che mi sa in Belgio e al telefono mi pesca dall’Olanda e mi dice di andare a cena a Kraainen in casa sua, lui arriverà, la moglie è avvertita? Di molte di queste cose ho già scritto e penso che ne riscriverò. Tante frasi “qualunque” dei miei ciclisti valgono umanamente più di tanti discorsi (preparati ma­gari dagli esperti in pierre) dei miei calciatori. Anche e specialmente quando i calciatori si impegnano per far “sentire” il loro clamoroso fragoroso vergognoso si­lenzio. Come di recente.  O no?

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024