Scripta manent
La poesia è una pista di Gian Paolo Porreca

No, in pieno Tour 2002, non abbiamo alcuna voglia di parlare di un ciclismo che consideriamo passato. Ci perdonino i lettori, nostri giudici e padroni, come realmente crediamo, se non dibattiamo di Igor Gonzales de Galdeano e del suo tasso stratosferico di salbutamolo, un farmaco ad azione broncodilatatrice - antiasmatico - se assunto alle dosi canoniche, che diventa però soltanto o specialmente una sostanza anabolizzante, se preso alle dosi ciclopiche che spiegherebbero la positività fuori scala, oltre i 1.000 nanogrammi/ml rilevata nell’atleta della Once... E del dissidio sorto in merito fra UCI e AMA - AMA o non ama, Verbruggen, ci verrebbe da celiare... -, fra posizioni antitetiche di ultralegittimità e di intransigenza, ormai in rotta di divergenza, se non di franca collisione.

Un dissidio, per inciso, che fa il paio con l’ostracismo che la FIFA e la FIT, due altre superpotenti federazioni internazionali, hanno già palesato nei riguardi dell’Agenzia Mondiale Antidoping, con il loro rifiutarne senza complimenti la sovrintendenza olimpica ai controlli antidoping nelle proprie manifestazioni internazionali. Non metterete l’ago negli affri nostri, chiaro? Ed è evidente che il mondo dello sport vada in fondo dove va il mondo, alla rappresentazione di uno spettacolo circense, sempre più a stadi vuoti ed a studi televisivi pieni, in un incontro fittizio tra Show e Business, arbitrato dallo Sponsor. Tant’è, non annoiamo neanche la memoria e la buona fede nostra e vostra, creandovi allarmi a salve per le sorti di Cipollini e Pantani. Li ritroveremo intatti da qualche parte, i campioni, con una nostalgia che non auguriamo loro pari alla nostra...

No, in pieno Tour 2002 non vogliamo parlare di quel ciclismo e di uno sport che consideriamo remoto.
Vogliamo invece parlarvi di una gioia che nasce, di uno spettacolo giovanile che ci ha riempito gli occhi e ci ha suggerito una forma acerba di speranza, se non proprio di fantasia. Vi parliamo, abbiamo coraggio, e ne avremo ancora di più, di ciclismo su pista. E del velodromo appena inaugurato di Marcianise, in provincia di Caserta, e dei campionati italiani giovanili che si sono svolti dal 25 al 28 luglio su quella ellisse, 285 metri di sviluppo, omologa della pista olimpica di Monaco.
Non c’è sciovinismo in noi, non ci appartiene per cultura lo spirito del municipio, ma che spettacolo, credeteci, quel velodromo «Vincenzo Capone» lindo, quella corona discreta di pioppi a renderne aureola, come un’oasi di serenità inattesa, in un contesto ambientale tra l’altro così arrembante e fragorosa, così greve di sfrenata edilizia.

Che spettacolo, amici, riportare gli occhi su una pista e vederla animata non da figure retoriche e spente del passato agonistico, ma da una moltitudine di ragazzini provenienti da tutta Italia! Che bello, Puglia e Lombardia, Campania e Veneto, Piemonte e Basilicata, il vento dei dialetti ed un caleidoscopio di visi puliti, di entusiasmi cordiali, di bici sui rulli e di bici sulle pareti...
Il binomio ciclismo giovanile e scolastico-pista, caro a Giancarlo Ceruti, ci appare personalmente come un miracolo edificante e laborioso, proprio di uno sport che vuole e sa ricominciare. Ed è ancor più indicativo che sia il precario Sud, per anima ed iniziativa di Raffaele Reccia, vicepresidente federale vicario, ad esserne perno, con gli impianti attivi di Noto e Palermo, di Barletta, di Oppido Lucano ed oggi di Marcianise.

In pieno Tour, sazi dello stesso Armstrong, non abbiamo voglia né di Simoni, né di Garzelli, delle caramelle delle zie e degli Archimede Pitagorico di parte. Abbiamo invece desiderio e necessità di questi ragazzini avviati alla pista, uomini e donne, Esordienti ed Allievi, dei loro allenatori, dei loro genitori, nei quali non abbiamo intuito veleni ed intrugli.
Quella pista italiana che rinasce in Germania con Antonella Bellutti ed i suoi titoli europei Juniores e Under 23, tutti di belle ragazze, trova nei più giovani ancora un’altra linfa vitale.

I l pianto di Marianna Botta, il nome di una sconfitta locale da tenere a simbolo di dolcezza, stretta al coach Angelo Damiano, ci sembra un pio lavacro per una disciplina in fondo semplicissima, due ruote e due pedali, senza freni. Semplicissima, eppure la più nobile di tutte. A fronte di tanta cattiva prosa di strada, il ciclismo su pista di fine luglio, salutato dalla luna piena, sapeva così di una poesia incredibilmente ritrovata, come quell’ultima lettera di Leopardi. Guai, per noi tutti, a riperderla.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024