Van Vleuten, Cannibali in rosa

di Giulia De Maio

Il Giro d’Italia femminile ha avuto una regina indiscussa. La maglia rosa by Colnago è finita meritatamente sulle spalle della fuoriclasse olandese Annemiek Van Vleu­ten, dominatrice dell’edizione numero 29 della corsa a tappe più im­portante del panorama internazionale.
La portacolori dellla Mitchelton Scott ha dimostrato di essere la più forte nella cronoscalata alle Dighe di Campo Moro, ha ipotecato il successo nella pri­ma volta del ciclismo rosa sul leggendario “kaiser” Zoncolan dal terribile versante di Ovaro (per scalare quella che è considerata la salita più dura d'Europa ha impiegato solo otto miunuti più di Chris Froome!, ndr), e ha messo la ciliegina sulla torta nella decima e ultima frazione con arrivo a Civi­dale.
In classifica generale, la campionessa del mondo in carica contro il tempo si è lasciata alle spalle la sudafricana Ash­leigh Moolman-Pasio (Cervelo-Bigla), prima africana sul podio di un grande giro, e la compagna di squadra Aman­da Spratt, l’australiana che vive a Ga­vi­rate (Va), vincitrice a Gerola Alta e della maglia verde Soprema Group di miglior scalatrice. Van Vleuten si è inoltre portata a casa anche la speciale classifica a punti indossando la maglia ciclamino Selle SMP.
Terza olandese a conquistare il Giro dopo Marianne Vos (2011, 2012, 2014) e Anna Van der Breggen (2015 e 2017), Annemiek ha 35 anni ed nata a Vleuten, vicino a Utrecht, ma vive a Wa­geningen, nella provincia della Ghel­dia. «Il Giro Rosa è la corsa più bella, per conquistarla ho lavorato tan­to, soprattutto a Livigno. La squadra è stata impeccabile, non abbiamo lasciato nulla al caso, ero venuta in ricognizione per provare tutte le tappe chiave. Tornerò di sicuro nel 2019» ha promesso pochi giorni prima di cogliere il successo anche ne La Course by Le Tour de France.
Nella sua carriera, lo spartiacque è stata la tremenda caduta all'Olimpiade di Rio 2016, che le ha pregiudicato una medaglia ormai sicura, ma le ha dato la consapevolezza di poter competere con le migliori scalatrici. Da quel giorno, lei che aveva già brillato nelle corse di un giorno (nel 2011 vinse il Fiandre) ha messo il Giro nel mirino, concludendo terza nel 2017 e sbancando quest’anno. Ora ha un altro sogno da esaudire: conquistare la maglia iridata al mondiale di Innsbruck nella prova in linea e difendere il titolo della cronometro.
L’edizione 2018 del Giro Rosa, mai così dura e tecnicamente impegnativa, ha mandato in scena lo strapotere giallonero. La Mitchelton-Scott, “versione” femminile della squadra di Simon Yates ed Esteban Chaves, ha conquistato sei tappe su dieci con tre atlete dif­ferenti: oltre alla capitana, hanno brillato la sprinter Jolien D’Hoore (prima a Corbetta e a Piacenza) e la scalatrice Spratt.
E le azzurre? Il Giro si è chiuso senza vittorie parziali, come non accadeva dal 2012. La migliore in classifica è stata Elisa Longo Borghini, decima e vincitrice della maglia azzurra GSG. Il Giro non è andato secondo le attese per la piemontese, frenata da problemi meccanici e guai fisici che stanno condizionando un po’ tutta la sua stagione. Ma Elisa ha mostrato tutta la sua grinta cercando la vittoria di tappa anche dopo la crisi sul traguardo di Gerola Al­ta. Il secondo posto di Breganze, nell’ottava frazione della corsa di patron Rivolta, dietro alla campionessa europea Marianne Vos è un inno alla sua forza di volontà.
Obiettivo centrato invece per Sofia Bertizzolo, vicentina di 20 anni, ex campionessa europea e vice campionessa iridata junior a Ponferrada 2014, che ha conquistato la prestigiosa maglia bianca Colnago di miglior giovane del Giro. Sofia ha mostrato costanza e solidità, superando anche l’ostacolo più temuto: il “mostro” Zoncolan.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024