COPPI&BARTALI. VINCE ROBEET, VELOCISTI BEFFATI
Sprinter chiamati alla sfida sul traguardo di Crevalcore
Copyright © TBW
16:42
Agli amici di tuttobiciweb che hanno seguito le vicende della quarta tappa della Settimana Coppi&Bartali diamo appuntamento a domani con la quinta e ultima tappa da Fiorano Modenese a Sassuolo. Buon proseguimento di giornata a tutti.
16:34
Questo l'ordine di arrivo ufficioso della quarta tappa da Crevalcore a Crevalcore di 171,4 km della Settimana Coppi&Bartali: 1. Ludovic Robeet (Wallonie Bruxelles), 2. Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon), 3. Jacopo Mosca (Italia), 4. Patryk Stosz (CCC Development) a 31", 5. Lachlan Morton (EF Education First), 6. Antonio Di Sante (Sangemini Trevigiani Mg K Vis), 7. Simone Sterbini (Giotti Victoria), 8. Thibault Guernalec (Team Arkea-Samsic), 9. Manuel Belletti (Androni Giocattoli), 10. Emil Liepins (Wallonie Bruxelles). 
16:32
Nella volata del gruppo, valida per il nono posto, si è imposto Belletti (Androni Giocattoli-Sidermec) davanti al lettone Liepins, primo della prima tappa, compagno di squadra del vincitore Robeet.
16:27
Dunque vittoria per Ludovic Robeet belga della Wallonie-Bruxelles, in classifica generale resta leader l'australiano della Mitchelton-Scott, Lucas Hamilton.
16:22
Al quarto posto si classifica Patryk Stosz (CCC Devo Team) davanti a Lachlan Morton (EF Education First) e Simone Sterbini (Giotti Victoria-Palomar).
16:19
Ludovic Robeet belga della Wallonie-Bruxelles nato a Nivelles il 22 maggio del 1994 è il trionfatore della quarta tappa da Crevalcore a Crevalcore della Settimana Coppi&Bartali.
16:16
Volata a tre a Crevalcore: vittoria per Ludovic Robbet (Wallonie Bruxelles) davanti a Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon).e Jacopo Mosca (Italia)
16:15
Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon) tenta invano di staccare gli altri due compagni di fuga. Siamo oramai ai 1000 metri finalil
16:11
La situazione a 3 km dal traguardo. Jacopo Mosca (Italia), Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles) e Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon) hanno 30" di vantaggio sui 5 inseguitori, il gruppo a 50".
16:09
5000 metri al traguardo e il trio di testa mantiene il 1' di vantaggio sul gruppo. Tra i fuggitivi e il gruppo gli altri 5 attaccanti di giornata che però non sembrano in grado di ritornare sui tre all'attacco.
16:08
Aumentano le possibilità per il trio all'attacco: Jacopo Mosca (Italia), Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles) e Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon). A 8 km dal traguardo il gruppo insegue a 1'.
16:05
Il terzetto in testa ha 25" di vantaggio sugli altri 5 ex compagni di fuga, il gruppo si trova a 50". Finale incandescente!
16:03
Il gruppo insegue a 50".
16:02
Mancano 12 km al traguardo. Tra i fuggitivi prendono una quindicina di secondi di vantaggio tre atleti: Jacopo Mosca (Italia), Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles) e Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon).
15:54
Bagarre tra gli 8 davanti e il gruppo è ora a soli 45".
15:52
Scende a 50" il vantaggio dei fuggitivi e l'impressione è che non può bastare per respingere l'assalto del gruppo.
15:50
Ad una ventina di km dal traguardo il gruppo è a 1' dai fuggitivi tra i quali tenta l'attacco il polacco Patryk Stosz (CCC Devo Team).
15:47
La corsa sta percorrendo il 9° e penultimo giro del circuito che porterà alla conclusione in via Gramsci a Crevalcore. Il gruppo a forte andatura si sta avvicinando agli 8 fuggitivi.
15:42
Ricordiamo il drappello dei fuggitivi, autentici protagonisti della quarta tappa della Settimana Coppi&Bartali organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia. I fuggitivi sono: Simone Sterbini (Giotti Victoria-Palomar), Jacopo Mosca (Italia), Lachlan Morton (EF Education First), Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles), Thibault Guernalec (Team Arkea-Samsic), Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon), Patryk Stosz (CCC Devo Team) e Antonio Di Sante (Sangemini-Trevigiani MG.Kvis).
15:41
Ultimi 30 km di corsa con gli 8 fuggitivi che conservano solo 1'15" di vantaggio sul gruppo in rimonta.
15:38
A guidare l'inseguimento è ora l'Androni Giocattoli-Sidermec: sotto l'impulso della squadra di Savio il vantaggio dei fuggitivi è ora di 1'40”.
15:36
Terza ora di corsa e la media resta elevata: 45,620 km/h.
15:33
Grazie alla produzione di PMG Sport, ricordiamo che alle 17 su questa stessa pagina potrete vedere le immagini della tappa odierna da Crevalcore a Crevalcore di 171,4 km.
15:29
A 43 km dall'arrivo il vantaggio dei fuggitivi è sceso sotto i 2': ora è di 1'50".
15:25
Mancano poco meno di 50 km al traguardo e il gruppo sta di nuovo riavvicinandosi ai fuggitivi che hanno poco più di 2' di vantaggio.
15:24
Tra gli italiani che aspirano alla vittoria in volata c'è l'esperto Manuel Belletti, romagnolo classe 1985 dell'Androni Giocattoli-Sidermec cara a Gianni Savio. Belletti tra l'altro vanta già ben tre successi nelle tappe delle varie edizioni della Settimana Coppi&Bartali.
15:17
In testa al gruppo si vede anche la Israel Cyclin Academy nelle cui fila c'è uno dei velocisti più quotati per l'eventuale volatone sul traguardo di Crevalcore. Si tratta del “figlio d'arte” Riccardo Minali, classe 1995, vincitore lo scorso anno di due tappe del Tour de Langkawi.
15:11
Mancano meno di 60 km alla conclusione della tappa e il vantaggio dei fuggitivi è di 3'10".
14:58
A 70 km dalla conclusione della tappa il vantaggio degli 8 fuggitivi torna leggermente a salire: ora è di 3'30".
14:50
Al 100 km di corsa il gruppo tira un po' il fiato e i fuggitivi riportano il vantaggio sui 3'.
14:49
Chiudiamo con le brevissime note degli otto corridori in fuga con il polacco Patryk Stosz (CCC Devo Team) nato a Kluczbork il 15 luglio del 1994.
14:45
Come da facile previsione molto alta la media oraria dopo le prime due ore: 45,650 km/h. Il gruppo intanto continua nella rimonta e quando siamo arrivati a metà corsa il vantaggio degli otto fuggitivi è ora di soli 2'30”.
14:42
In fuga c'è anche Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon), corridore danese nato il 3 novembre 1998 a Copenaghen. Forte cronoman vincitore di due campionati del mondo nelle prove contro il tempo tra gli Juniores e gli Under 23.
14:38
Un altro dei componenti del drappello in fuga è il francese Thibault Guernalec (Team Arkea-Samsic) nato il 31 luglio 1997 a Châteaulin.
14:33
Scende sotto i 3' il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo dopo 85 km della quarta tappa da Crevalcore a Crevalcore della Settimana Coppi&Bartali.
14:32
Fa parte dei fuggitivi anche Ludovic Robeet della Wallonie-Bruxelles, il corridore è nato in Belgio a Nivelles il 22 maggio del 1994.
14:27
Tra i fuggitivi c'è un altro italiano: Antonio Di Sante (Sangemini-Trevigiani MG.Kvis), abruzzese classe 1993 di Roseto.
14:22
Dopo 75 km di corsa il vantaggio del drappello dei fuggitivi è di 4' sul gruppo.
14:11
A otto giri dal termine il vantaggio del drappello dei fuggitivi si assesta sui 4'30".
14:10
Lachlan David Morton è un corridore australiano classe 1992, professionista dal 2012. In carriera tra i pro' ha conquistato 5 vittorie e nel 2016 la classifica generale finale del Tour of the Gila, nel New Mexico negli Stati Uniti.
14:04
Jacopo Mosca, piemontese di Savigliano dove è nato il 29 agosto 1993 è passato tra i professionisti dal 2017 e ha conquistato 3 vittorie.
13:56
Andiamo a conoscere meglio i fuggitivi. Simone Sterbini è nato a Palestrina (RM) l’11 dicembre 1993, scalatore ha vinto il titolo Italiano in linea della categoria Under 23 nel 2014. Tra i professionisti vanta il successo nel 2016 alla 5a tappa del Tour of Austria.
13:54
Forte reazione del gruppo che al km 60 riduce a 4'30" il ritardo dai fuggitivi.
13:50
Il gruppo ora reagisce e in pochi chilometri il vantaggio degli 8 fuggitivi scende a 5'45”.
13:38
I fuggitivi hanno iniziato il circuito di 13 km che dovranno ripetere 10 volte fino all'arrivo. Il vantaggio sul gruppo è leggermente sceso a 7'30”.
13:34
Si è partiti da Crevalcore per la quarta tappa della Settimana Coppi&Bartali organizzata dal Gs Emilia di patron Adriano Amici con questa situazione. L'australiano Lucas Hamilton della Mitchelton-Scott guida la classifica generale ed è leader anche della classifica dei Giovani. Il danese Alexander Kamp della Riwal Readynez Cycling guida la classifica a punti, Giovanni Visconti della Neri Sottoli Selle Italia Ktm è al comando della graduatoria del Gran Premio della Montagna.
13:23
Assume un vantaggio abissale la fuga degli 8 che dopo 33 km vantano oltre 8' sul gruppo in completo relax.
13:21
L'ultimo traguardo volante è vinto da Di Sante che precede Morton e Sterbini. Quest'ultimo si aggiudica la speciale classifica che assegna il Trofeo delle Frazioni.
13:19
Ricapitoliamo. Il drappello in fuga è composto da 8 corridori: Simone Sterbini (Giotti Victoria-Palomar), Jacopo Mosca (Italia), Lachlan Morton (EF Education First), Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles), Thibault Guernalec (Team Arkea-Samsic), Mikkel Bjerg (Hagens Berman Axeon), Patryk Stosz (CCC Devo Team) e Antonio Di Sante (Sangemini-Trevigiani MG.Kvis). Il gruppo insegue a 3'30”.
13:16
Radio corsa informa che davanti si trovano 8 corridori, c'è anche Antonio Di Sante (Sangemini-Trevigiani MG.Kvis) che al quarto traguardo volante transita al secondo posto dietro al “solito” Simone Sterbini e davanti a Lachlan Morton (EF Education First). Il gruppo sta letteralmente mollando la presa e dopo 30 km il vantaggio è di oltre 3'.
13:13
Al terzo traguardo volante è ancora Simone Sterbini ad imporsi davanti a Thibault Guernalec (Team Arkea-Samsic) e Ludovic Robeet (Wallonie-Bruxelles). 25 i km percorsi e vantaggio che sale sul 1'40” con il gruppo che sembra intenzionato a lasciare strada ai fuggitivi.
13:09
Questa la composizione del gruppetto dei fuggitivi: Sterbini (Giotti Victoria), Guernalec (Team Arkea-Samsic), Mosca (Nazionale Italiana), Robeet (Wallonie Bruxelles), Morton (EF Education First), Bjerg (Hagens Berman Axeon), Stosz (CCC Development). Dopo i primi 25 km di corsa il vantaggio sul gruppo è intorno al 1'30”.
13:05
Simone Sterbini (Giotti Victoria) si aggiudica il secondo traguardo volante davanti a Thibault Guernalec del Team Arkea-Samsic.
12:57
Dopo una ventina di chilometri dal via in testa si forma un drappello di 7 corridori che vanta 15 secondi di vantaggio sul gruppo.
12:56
Andrea Toniatti è atleta trentino nato il 13 agosto 1992 a Rovereto e fa parte del Team Colpack diretto dall'ex professionista bergamasco Gianluca Valoti.
12:49
Andrea Toniatti del Team Colpack si aggiudica il primo traguardo volante delle frazioni di Crevalcore davanti all'americano Sean Bennett (EF Education First).
12:46
Primi 5 km di corsa con ritmo molto elevato, nonostante qualche tentativo di fuga il gruppo resta compatto.
12:44
Al via della quarta tappa 154 corridori, non hanno preso il via Lorenzo Delco (Biesse Carrera) e Brayan Hernandez (Coldeportes).
12:39
La corsa attraverserà le frazioni di Crevalcore, sono 5 i traguardi volanti allesti, e al termine verrà stilata la speciale classifica che assegnerà il Trofeo delle Frazioni.
12:36
E' partita la quarta tappa con i corridori che nel tratto iniziale si dipana sulle strade di Crevalcore.
12:31
Tappa per velocista quella di Crevalcore con facile volatona dopo 171,4 km. La Settimana Coppi&Bartali si era aperta con lo sprint della prima frazione, però di soli 97 km con il successo del lettone Emil Liepins (Wallonie Bruxelles) davanti a Riccardo Stacchiotti (Giotti Victoria) e Manuel Belletti (Androni Giocattoli).
12:30
18° a Crevalcore per la tappa di oggi con giornata soleggiata. Condizioni ideali per la carovana.
12:17
Anche oggi uno splendido sole accoglie la carovana: condizioni ideali per assistere ad una grande corsa.
12:16
IMMAGINI. Grazie alla produzione di PMG Sport, ricordiamo che alle 17 su questa stessa pagina potrete vedere le immagini della tappa odierna.
12:15
Si stanno concludendo le operazioni di foglio firma e il gruppo si prepara alla partenza, guidato dal leader della corsa, l'australiano Lucas Hamilton.
12:14
Sono 171,4 i chilometri da percorrere: un tratto in linea per toccare tutte le frazioni di Crevalcore e poi un circuito che sicuramente sarà affontato ad altissima velocità.
12:13
Dopo due tappe - Sogliano e Forlì - che hanno chiamato alla ribalta gli attaccanti, sulla carta quella di oggi è una frazione destinata ai velocisti.
12:12
Come altre frazioni, anche questa è un classico per la corsa organizzata dal Gs Emilia: sarà Crevalcore ad ospitare partenza e arrivo di questa tappa.
12:11
Ben trovati a tutti, amici di tuttobiciweb: siamo pronti a raccontarvi la quarta tappa della Settimana Coppi&Bartali.
12:10
DIRETTA A CURA DI VALERIO ZECCATO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024