TIRRENO-ADRIATICO. LA LEGGE DI ALAPHILIPPE
Il finale di tappa è impegnativo e potrebbe favorire gli attacchi
Copyright © TBW
16:23
Che spettacolo sulla salita finale! Grazie a tutti per averci seguito e restare collegati con tuttobiciweb. Appuntamento a domani per la terza tappa.
16:22
Eccezionale prestazione del francese della Deceuninck Quick Step che conferma di essere in uno stato di forma eccezionale.
16:21
VITTORIA DI ALAPHILIPPE A BRACCIA ALZATE. Secondo Van Avermaet, terzo un ottimo Bettiol.
16:21
Siamo allo sprint!
16:21
Tutto da rifare...
16:20
Rilancia Roglic con Lutsenko e Alaphilippe all'ultimo chilometro.
16:19
Rientra anche Stybar e diventano cinque.
16:18
Lo riprendono solo Lutsenko e Clarke.
16:18
Dumoulin rimonta e si lancia da solo all'inseguimento.
16:18
Rientra Dumoulin e sono in quattro a due chilometri dal traguardo.
16:17
Parte Roglic con un grande numero.
16:17
Sono rimasti in 9 davanti, non ci sono Van Avermaet e Dumoulin.
16:16
Grande azione di Fuglsang com Lutsenko a ruota.
16:16
Parte Asgreen e allunga ulteriormente il gruppo.
16:14
Ripreso un coraggioso Daniel Oss.
16:12
Van Avermaet esce di strada e riesce a stare in piedi con un grande numero.
16:12
Daniel Oss è il primo a scattare.
16:10
Gruppo allungatissimo
16:08
8600 metri alla conclusione, guidano i treni di Roglic, Van Avermaet e Yates.
16:06
La strada comincia a stringersi...
16:05
Fora Ben Hermans nel momento peggiore...
16:04
C'è anche Elia Viviani in testa al gruppo a tirare a tutta per i compagni di squadra.
16:03
Niente da fare per Peter Sagan che ha due minuti di ritardo e insegue con l'incerottato Rafal Majka.
16:02
Finisce l'avventura dei cinque attaccanti, 13 chilometri al traguardo.
16:01
Meno di quindici chilometri alla conclusione.
15:58
È già lotta aperta per conquistare le migliore posizioni per affrontare la salita, anche perché le strade si stringeranno.
15:54
Prima che la corsa entri nel vivo, un applauso a Mirco Maestri della Bardiani Csf, Stepan Kuriyanov della Gazprom Rusvelo, Sebastian Schonberger della Neri Sottoli, Natnael Behrane della Cofidis e Markel Irizar della Trek Segafredo che hanno animato tutta la giornata e tra poco saranno riassorbiti dal gruppo.
15:53
Venti chilometri, si viaggia a 75 all'ora.
15:53
Foratura di Sagan che adesso dovrà faticare molto per rientrare.
15:53
Resta solo un minuto di vantaggio per i cinque attaccanti.
15:48
RITIRO. Gianni Moscon mette piede a terra al km 166 di corsa.
15:47
25 chilomertri alla conclusione, 1'44" il distacco del gruppo che ormai procede a velocità elevata.+
15:42
Scende notevolmente il vantaggio dei cinque attaccanti: 2'38".
15:39
39,600 kmh la media dopo tre ore di corsa.
15:34
Arriva in testa il campione belga Lampaert della Deceuninck e l'andatura del gruppo sale notevolmente.
15:33
Maestri vince anche il secondo traguardo volante con uno sprint lunghissimo su Schonberger.
15:29
CADUTA. A terra finisce lo spagnolo Prades, che cade a fondo gruppo ma si rialza velocemente.
15:27
Eccoci al cartello dei 40 al traguardo.
15:24
Siamo a 42 chilometri dalla conclusione, 3'40" il ritardo del gruppo.
15:18
Volatona di Berhane che conquista il secondo GPM di giornata.
15:06
Gli attaccanti hanno iniziato la salita verso il secondo Gpm di giornata, quello di Serrazzano.
14:58
Traguardo volante di Canneto: Maestri transita per primo davanti a Schonberger e Kuriyanov.
14:51
Sessanta chilometri alla conclusione, situazione invariata e distacco del gruppo che si attesta a 3'35".
14:39
Nuovo aggiornamento a 68 km dalla conclusione: 3'40".
14:18
Siamo ancora in discesa, 85 km al traguardo: 3'55" il ritardo di un gruppo che procede sempre tranquillo.
14:09
4'15" il distacco del gruppo al GPM di Castellina Marittima.
14:04
Primo GPM: Berhane precede Schonberger e Maestri al termine di una volata serratissima.
14:03
Andatura tranquilla in gruppo, il distacco sale ancora leggermente: 4'31".
13:52
102 km alla conclusione, 3'49" il vantaggio dei cinque.
13:37
La media dopo due ore di corsa è di 40,500 kmh.
13:27
Nuovo rilevamento: 4'22".
13:22
Il gruppo fa un po' l'elastico e il distacco dai battistrada risale a 3'52".
13:10
62 km percorsi, il distacco del gruppo scende a 3'08".
13:06
Scende a 3'15" il vantaggio dei battistrada.
13:02
Scende a 3'22" il vantaggio dei battistrada.
12:59
Fase di stallo in questo momento: la situazione è stabilizzata mentre ci avviciniamo alla provincia di Livorno.
12:55
La Mitchelton Scott controlla e tiene il distacco attorno ai 4 minuti.
12:51
Il gruppo ha leggermente rallentato e il distacco arriva a 4 minuti.
12:42
3'52" il rilevamento a 150 km dal traguardo.
12:36
Il rilevamento ufficiale di Radiocorsa per la prima ora di corsa è di 40,330 kmh.
12:35
I battistrada hanno superato i 45 chilometri di corsa, 3'30" il ritardo del gruppo.
12:26
Intanto rileviamo che in testa al gruppo si sono portati gli uomini della Mitchelton Scott: tocca alla maglia azzurra guidare l'inseguimento.
12:22
3'40" il ritardo del gruppo che ora viaggia alla stessa velocità dei battistrada.
12:10
Comincia a crescere l'andatura in gruppo, per merito di Sky e Lotto Soudal che prendono il controllo delle operazioni.
12:04
I battistrada transitano ora al rilevamento dei 25 km percorsi.
11:55
Rilevamento al km 9: 4'05" il ritardo del gruppo.
11:53
FUORI TEMPO MASSIMO. Ricordiamo che sono 160 i corridori in gara, non ha preso il via Nacer Bouhanni che ieri incredibilmente è arrivato fuori tempo massimo nella cronosquadre.
11:49
Già superiore ai tre minuti il vantaggio dei battistrada.
11:45
All'attacco abbiamo Mirco Maestri della Bardiani Csf, Stepan Kuriyanov della Gazprom Rusvelo, Sebastian Schonberger della Neri Sottoli, Natnael Behrane della Cofidis e Markel Irizar della Trek Segafredo.
11:42
Il gruppo lascia fare e il vantaggio cresce rapidamente.
11:38
Partiti e ci sono subito degli scatti. Cinque uomini all'attacco.
11:37
Stefano Allocchio sta per dare il via alla seconda tappa della Tirreno-Adriatico.
11:33
Il gruppo si muove e comincia la sfilata per le vie di Camaiore e raggiungere il km 0.
11:23
Si avvicina il momento dell'allineamento che precede la partenza: Michael Hepburn è pronto a schierarsi in prima fila.
11:13
In pieno svolgimento le operazioni di foglio firma a Camaiore. Fra venti minuti, tutti in sella.
11:09
Dopo la pioggia di ieri, un bel sole ha accolto stamane la carovana in terra toscana
11:08
Due anni fa, edizione 2017, sullo stesso traguardo si impose Geraint Thomas davanti a Tom Dumoulin e Peter Sagan con Van Avermaet quarto in maglia di leader della corsa. Come dire che anche oggi ci attendiamo all'attacco nomi importanti.
11:06
Tre i gpm in programma: a Castellina Marittima, a Serrazzano e poi sul traguardo finale di Pomarance.
11:05
La tappa odierna praticamente è divisa in due tronconi: la prima parte pianeggiante e priva di insidie, poi si va nell'entroterra e la seconda parte diventa più impegnativa.
11:04
Ricordiamo che la maglia di leader è sulle spalle dell'australiano Michael Hepburn, il "baffone" della Mitchelton Scott che ieri ha tagliato per primo il traguardo per la sua squadra.
11:03
Corridori come Greg Van Avermaet, Geraint Thomas e Vincenzo Nibali, per esempio, non possono certo essere soddisfatti dei risultati ottenuti ieri e cercheranno in qualche modo di ribaltare la situazione.
11:02
La cronosquadre di ieri, con un risultato a sorpresa - figlio anche delle condizioni climatiche - almeno per quanto riguarda i distacchi, ha lasciato sicuramente scorie in gruppo e modificherà la strategia di alcune squadre.
11:01
Buongiorno amici e ben trovati dalle strade della Tirreno-Adriatico. Siamo in postazione per raccontarvi la seconda tappa della corsa, la Lido di Camaiore-Pomarance di 195 km.
11:00
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024