CRONO, ORO AD UNO STRATOSFERICO ROHAN DENNIS
Dennis e Dumoulin sono i favoriti sui 52,5 km del percorso iridato
Copyright © TBW
16:47
Grazie per averci seguito, con le dirette vi diamo appuntamento a domani per le due corse in linea degli juniores maschi e femmine.
16:46
Espressione incredula quella dell'olandese subito dopo il traguardo: chissà se deciderà di correre o meno domenica...
16:43
Arriva Dumoulin e conquista l'argento per soli 53 centesimi su Campenaerts.
16:43
Settimo tempo finale per Kiryenka a 3'07" da Dennis.
16:42
Ecco Castroviejo che chiude quinto.
16:40
MIGLIOR TEMPO. Uno straordinario Rohan Dennis balza nettamente al comando: il suo tempo è 1.03'02" alla media di 49,585 kmh.
16:38
MIGLIOR TEMPO. Ed Ecco Victor Campenaerts che fa segnare il tenpo di 1.04'24" e passa in testa.
16:37
MIGLIOR TEMPO. Passa in testa Kwiatkowski con 9 secondi di vantaggio su Oliveira: 1'05'07" il tempo del polacco.
16:36
Arriva Tony Martin con il secondo tempo a 10 secondi da Oliveira.
16:34
Intanto Dennis è andato a prendere anche Kiryenka.
16:34
Il danese Kragh Andersen si inserisce al nono posto della graduatoria provvisoria.
16:34
MIGLIOR TEMPO. 1.05'16" per Nelson Oliveira che balza al comando davanti a Bevin e Toft Madsen.
16:32
Quattordicesimo tempo provvisorio perJungels a 2'13" da Bevin.
16:29
Sedicesimo tempo finale per Van Garderen che chiude in 1.07'56".
16:27
MIGLIOR TEMPO. Il neozelandese Patrick Bevin passa in testa con il tempo di 1.05'37".
16:26
Dumoulin all'intertempo con 1'01" di ritardo da Rohan Dennis. L'olandese ha il secondo tempo ma in questo tratto sulla carta avrebbe dovuto recuperare.
16:26
Lutsenko chiude la sua fatica con il quarto tempo.
16:24
Castroviejo, superato da Dennis, transita con il quarto tempo.
16:24
Spettacolare Rohan Dennis che dopo 35 km dà 1'12" a Campenaerts: l'australiano li sta spianando tutti...
16:23
Pesante l'azione di Tom Dumoulin che sta perdendo nettamente la sfida con Rohan Dennis.
16:21
Matthias Brande conclude con il settimo tempo provvisorio a 1'07".
16:20
Nuovo miglior tempo dopo 35 chilometri: Campenaerts fa 31 secondi meglio di Kwiatkowski.
16:19
Gran tempo di Kwiatkowski, 47'05" al secondo intertempo.
16:18
Martin al secondo intermedio con 13 secondi di ritardo da Oliveira, terzo tempo per lui.
16:17
Al Gpm miglior tempo di Oliveira che ha 6" meno di Bevin e raggiunge lo svizzero Kung.
16:16
Chiude Tanel Kangert che si piazza nono con un ritardo di 1'21".
16:15
Perde terreno in salita anche Dowsett che passa con 2'16" di ritardo.
16:15
È di 1'32" il ritardo del danese Kragh Andersen dopo 35 chilometri.
16:14
All'inizio della salita Dennis ha raggiunto e superato Castroviejo.
16:13
Alto anche il tempo di Jungels in cima alla salita, 1'38" il suo ritardo.
16:11
Perde molto tempo Van Garderen che dopo 35 chilometri paga 1'46".
16:10
Miglior tempo al secondo rilevamento per il neozelandese Bevin con 47'28".
16:07
SITUAZIONE. Per ora al comando c'è il danese Toft Madsen con 16 secondi sul tedesco Schachmann e 44 sul ceco Barta.
16:06
Gara parallela dei due azzurri, separati al traguardo da soli venti secondi con De Mrchi che ha preceduto Felline.
16:05
ITALIA. Fabio Feline chiude con l'undicesimo tempo provvisorio: 1.08'28" per il torinese.
16:04
Altissimo il secondo intertempo di Ryan Mullen che paga 2'58" in vetta alla salita.
16:02
Chiude il canadese Houle con l'undicesimo tempo provvisorio: 1.08'42", più indietro l'argentino Sepulveda con 1.09'51".
16:02
Il gps, risultato da prendere con le molle perché anche ieri era un po' ballerino, da Dennis sempre più in vantaggio.
16:00
Ricordiamo che non hanno preso il via Debesay e Teklehaimanot, gli algerini Muhammad e Ullah e l'albanese Zhupa.
15:58
PRIMO INTERMEDIO. Dennis primo con 8 secondi su Dumoulin, 14 su Martin, 15 su Campenaerts e 29 su Kiryenka e Kung.
15:58
Dumoulin passa al primo rilevamento con 8 secondi di ritardo da Dennis.
15:56
Vola Rohan Dennis e dopo 16 chilometri ha un tempo di 17'58" a 55,3 kmh.
15:55
Castroviejo ha un ritardo di 18 secondi al primo rilevamento.
15:53
Sesto tempo provvisorio per Maciej Bodnar al traguardo.
15:52
Terzo Kwiatkowski al primo rilevamento: 18 secondi di ritardo da Martin. Va forte Campenaerts, staccato di un solo secondo dal tedesco.
15:51
Il tedesco Schachmann chiude al secondo posto con 16 secondi di ritardo da Madsen.
15:49
Grande prova di Tony Martin, primo dopo 16 chilometri con 15 secondi di vantaggio su Kung. Il tedesco pedala ad oltre 55 chilometri orari.
15:48
Felline transita con un ritardo di 1'21" al secondo intermedio.
15:47
Vola Kung nella prima parte di corsa e passa con 18'28", miglior tempo quello dello svizzero.
15:46
Miglior passaggio al primo intertempo per il danese Kragh Andersen.
15:46
MIGLIOR TEMPO. Il danese Toft Madsen passa al comando con il tempo di 1.06'25", 44 i secondi di vantaggio su Barta.
15:43
Secondo tempo finale per lo statunitense Rosskopf a 11 secondi da Barta.
15:42
Quarto tempo per Jungels a 17" dopo 16 chilometri.
15:41
Arriva Georg Preidler e chiude con il quarto tempo a 2'04" da Preidler.
15:40
Scatta anche Dumoulin, ora sono tutti in corsa.
15:39
Ottima prova di Van Garderen che con 18'41" segna il miglior tempo al primo intermedio.
15:38
Ultime partenze con il bielorusso Kiryenka, lo spagnolo Castroviejo e i due grandi favoriti, vale a dire l'australiano Dennis e l'olandese Dumoulin.
15:36
MIGLIOR TEMPO. Jan Barta passa al comando con 12 secondi su Keldermann.
15:31
Grmay al traguardo con il terzo tempo a 2'02" da Keldermann.
15:29
Madsen continua a volare e fa segnare il miglior intertempo al secondo passaggio.
15:28
Ci avviamo alla conclusione delle partenze: tocca al portoghese Oliveira, all'eterno tedesco Martin, al polacco Kwaitkowski e al belga Campenaerts.
15:26
Si difende bene Bond anche in salita e passa con 15 secondi di ritardo al secondo rilevamento.
15:24
Rosskopf secondo a 9 secondi da Barta dopo 35 chilometri.
15:23
1'40" il ritardo di Preidler al secondo rilevamento.
15:20
ITALIA. De Marchi chiude la sua fatica a 44 secondi dall'olandese.
15:20
Il neozelandese Bevin pronto a partire, dietro di lui tocca al lussemburghese Jungels, al britannico Dowsett, al danese Kragh Andersen e allo svizzero Kung.
15:18
Barta al secondo intertempo con 9 secondi di vantaggio su Keldermann.
15:17
MIGLIOR TEMPO. Keldermann conclude la sua fatica in 1.07'23".
15:17
Felline transita al primo intertempo con 41 secondi di ritardo.
15:14
Nuova ovazione per la partenza dell'austriaco Brandle, che sarà seguito dal russo Sivakov, dalo sloveno Tratnik, dal kazako Lutsenko e dallo statunitense Van Garderen.
15:10
Grmay in calando al secondo intertempo: 1'32" il suo ritardo da Keldermann.
15:09
Van Emnden al primo passaggio con il quarto tempo, a 14 secondi dal leader.
15:08
Partiti il ceco Cerny e lo slovacco Canecky, si preparano l'estone Kangert, l'ucraino Grivko, il colombiano Contreras e l'irlandese Ryan Mullen.
15:04
Solo 37 centesimi di ritardo per Bodnar al primo intertempo.
15:03
Secondo tempo per Schachmann dopo 16 chilometri a 12" da Madsen.
15:00
De Marchi al secondo rilevamento sempre a 24 secondi da Keldermann: i due hanno viaggiato in maniera parallela in questo tratto centrale.
14:59
Miglior intertempo per il danese Toft Madsen che passa in 18'45".
14:59
Keldermann al secondo intertempo: 48'56" il suo tempo.
14:57
Pronti al via l'eritreo Debesay, lo svedese Ludvigsson, il lettone Skujins, il lituano Bagdonas e il francese Benjamin Thomas.
14:56
Scatta ora il secondo azzurro, Fabio Felline.
14:56
Terzo tempo per il neozelandese Hamish Bond a 12 secondi da Rosskopf.
14:55
Miglior intertempo per lo statunitense Rosskopf che passa in 19'03".
14:51
Buono anche l'intertempo di Nicholas Roche, a 8" da Barta.
14:48
Il ceco Barta passa in testa con 19'14", 5 secondi in meno di Keldermann.
14:48
Il francese Paillot all'intermedio con il terzo tempo.
14:47
Intanto prendono il via lo spagnolo Soler, l'olandese Van Emden, l'argentino Sepulveda, il canadese Houle e il norvegese Skjerping.
14:47
Alto il tempo di Konovalovas, a 54 secondi da Keldermann..
14:44
Grmay fa meglio di De Marchi ed è secondo al primo rilevamento con 20" di ritardo da Keldermann.
14:43
Al via lo svizzero Dillier, il portoghese Goncalves, il tedesco Schachmann, il polacco Bodnar e il belga De Plus.
14:33
Si preparano il russo Vorobyev, lo statunitense Rosskopf, il neozelandese Bond, il britannico Geoghegan Hart e il danese Madsen.
14:31
De Marchi passa con un ritardo di 25 secondi da Keldermann.
14:29
Primo intertempo, quelo di Keldermann che passa in 19'20" alla media di 51,491 kmh.
14:20
Bella l'azione di De Marchi che sta pedalando in questo tratto ad oltre cinquanta all'ora.
14:19
In rampa di lancio il lituano Konovalovas, il francese Paillot, il ceco Barta, l'irlandese Roche e l'austriaco Preidler. Prepariamoci al boato della folla...
14:18
Pronto al via l'etiope Grmay che sarà seguito dall'albanese di reggio Emilia Zhupa, da Chiu di Hong Kong, dal pakistano Muhammad e dall'eritreo Teklehaimanot.
14:12
Tocca ora a Christopher delle Isole Vergini, al pakistano Ullah, al siriano Wais e all'indonesiano Prayogo.
14:11
Alessandro De Marchi pronto a cominciare la sua avventura.
14:10
Due i punti di rilevamento previsti: uno dopo 16 chilometri e uno dopo 35 chilometri.
14:07
Sta già salendo in pedana Wilco Keldermann e dietro di lui si prepara Alessandro De Marchi.
14:05
Anche oggi un bel sole splende su Innsbruck.
14:04
Per l'Italia in gara Alessandro de Marchi, che scatterà alle 14.11'30" e Fabio Felline, al via alle 14.56'30".
14:03
Olandesi il primo corridore a prendere il via - Wilco Keldermann - e l'ultimo, il campione uscente Tom Dumoulin.
14:02
Sono 52,5 i chilometri che dovranno afrontare i 61 concorrenti al via.
14:01
Buongiorno amici, continua il nostro racconto dei mondiali di Innsbruck: oggi tocca ai professionisti e agli Élite, impegnati in una severa prova a cronometro.
14:00
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024