Grazie per aver percorso insieme a noi questo splendido tragitto, seguite su tuttobiciweb cronaca e classifica di questa corsa, e tutto il ciclismo!
16:08
Rimane fuori dal podio Davide Martinelli, a seguire tutti gli altri
16:07
Riccardo Minali (Intermarché Wanty Gobert) batte in volata Nathan Haas (Cofidis) e sono rispettivamente 2° e 3°
16:06
ANDREY LUTSENKO VINCE la prima SERENISSIMA GRAVEL della storia
16:05
Sarà doppietta Astana? Vediamo la volata per il secondo e terzo posto...
16:04
Nel corso del giro finale ha perso contatto pure Zurlo: è Lutsenko a correre dritto verso la gloria sotto le arcate del Palladio, inseguito da un gruppo di 11 corridori a quasi un minuto di distanza!
16:03
Un ultimo scatto prima dell'arrivo...
16:01
Quest'anno Lutsenko ha vinto una cronometro al Delfinato e la Coppa Agostoni, mentre l'anno scorso conquistò la 6^ tappa del Tour de France, sul Mont Aigoual, anche lì con un attacco da lontanissimo
15:59
Si sta dunque per completare l'ultimo giro!
15:54
Nel secondo giro dunque Lutsenko ha riaccelerato e limitato i danni, dopo aver perso quasi un minuto di vantaggio nella prima tornata
15:52
I "superstiti" dietro Lutsenko sono: i compagni di Astana Martinelli e Battistella; Nathan Haas (Cofidis): Matteo Zurlo (Zalf Euromobil); Federico Zandri (Work Service Marchiol); Simone Bevilacqua (Vini Zabù); Kevin Van Melsen, Riccardo Minali e Taco Van der Hoorn (Intermarché Wanty Gobert) e i tre azzurri Luca Cibrario, Luca Braidot, Daniele Braidot
15:51
GIRO 2 DI 3: Lutsenko mantiene 51'' di vantaggio su 12 inseguitori
15:42
TRE ORE DI CORSA, percorsi 115 chilometri
15:36
GIRO 1 DI 3: Lutsenko ha solo 58'' di vantaggio su un gruppo sempre più frazionato
15:32
È la nazionale italiana di Luca Cibrario e i gemelli Braidot a condurre l'inseguimento, allungando il gruppo e riducendo il gap dal battistrada kazako
15:27
Sono tanti i corridori veneti che a questa corsa stanno prendendo parte da protagonisti: Attilio Viviani, Riccardo Minali ed Enrico Zanoncello della provincia di Verona (Minali e Zanoncello concittadini di Isola della Scala), Matteo Zurlo e Simone Bevilacqua della provincia di Vicenza... poi due ragazzi originari di luoghi molto vicini a questa gara, come Samuele Battistella della provincia di Treviso e Riccardo Verza della provincia di Padova, dove ci troviamo attualmente
15:22
Inseguitori che sono: Zandri (Work Service Marchiol) A. Viviani e Haas (Cofidis) Zanoncello e Fiorelli (Bardiani Csf Faizanè) Zurlo e Verza (Zalf Euromobil) Battistella e Martinelli (Astana, compagni del fuggitivo) Orrico, S. Bevilacqua e Petelin (Vini Zabù) Minali, Van Melsen, Van der Hoorn e B. Van Poppel (Intermarché Wanty Gobert) Cibrario, L. e D. Braidot per la Nazionale
15:21
KM 99: Alexey Lutsenko entra nel circuito, ovvero nei 33 km complessivi finali di gara, con 1'48'' sugli ormai 19 inseguitori
15:05
Al km 88 Lutsenko procede spedito a 1'11'' di vantaggio sugli ormai 19 inseguitori
15:00
La Vini Zabù perde un pezzo nel gruppo inseguitore: si rialza sui pedali Marco Frapporti
14:42
DUE ORE DI CORSA: 74 i chilometri percorsi
14:40
Attardati da costoro, a oltre 2 minuti, i restanti 15 uomini
14:39
Il 29enne kazako ha 34'' di vantaggio su questi venti uomini: Zandri, A. Viviani, Haas, Zanoncello, Fiorelli, Zurlo, Verza, Battistella, Martinelli, Orrico, M. Frapporti, S. Bevilacqua, Petelin, Minali, Van Melsen, Van der Hoorn, B. Van Poppel, Cibrario, L. e D. Braidot
14:38
Da circa 20 chilometri Alexey Lutsenko (Astana) è in fuga solitaria
14:37
E la situazione, nel tratto più duro di tutto il percorso (arrivato a oltre metà del totale) è la seguente:
14:36
Al km 70 stiamo transitando dalla provincia di Treviso a quella di Padova
14:30
Nel mentre deve rinunciare al grande inseguimento Jakob Dorigoni, vittima di una foratura
14:26
Nel frattempo, dal gruppo attardato è scattato Jan Petelin che mira a ricongiungersi coi compagni della Vini Zabù impegnati nella nutrita schiera degli inseguitori di Lutsenko
14:21
Secondi di vantaggio che al km 60 diventano 30
14:14
Al km 55 Lutsenko ha 19'' di vantaggio sugli altri 20 corridori che erano in testa con lui
14:03
E mentre la gara passa da Treviso, scatta Alexey Lutsenko!
14:00
Questi 21 fuggitivi hanno oltre un minuto di vantaggio sui restanti 15 uomini
13:58
Al km 46 è all'attacco una ventina abbondante di uomini, ossia più di metà gruppo: due uomini Cofidis (Attilio Viviani e Nathan Haas), due uomini Bardiani Csf Faizanè (Enrico Zanoncello e Filippo Fiorelli), due uomini Zalf Euromobil (Matteo Zurlo e Riccardo Verza) tre uomini Astana (Samuele Battistella, Alexey Lutsenko e Davide Martinelli), tre Vini Zabù (Davide Orrico, Marco Frapporti e Simone Bevilacqua) la nazionale al completo (Jakob Dorigoni, Luca Cibrario, Luca e Daniele Braidot), l'Intermarché Wanty Gobert al completo (Riccardo Minali, Kevin Van Melsen, Taco Van der Hoorn e Boy Van Poppel) e Federico Zandri per la Work Service Marchiol
13:53
Una serie di corridori si stanno avvantaggiando sul resto del gruppo, per affrontare con buon vantaggio la parte centrale più sterrata
13:50
Mentre dalla provincia di Venezia passiamo in quella di Treviso, il ritmo della corsa va aumentando
13:42
UN'ORA DI CORSA, percorsi 35 km
13:33
Al km 30 gruppo compatto
13:30
Ma il gruppo ora è composto da 36 uomini: RITIRO di Fernando Barcelo, della Cofidis
13:28
Raggiungono agevolmente il gruppo Gabburo e Menegale
— Vini Zabú - Pro Cycling Team (@ViniZabuProTeam) October 15, 2021
12:39
Last but not least, qui si fa la storia: è la prima gara professionistica per bici gravel al mondo!
12:38
Nell'elenco partenti figurano, tra gli altri, nomi come Lutsenko, Minali, Frapporti, Felline, Battistella, Fiorelli...
12:37
La maggior parte dei team schiera 4 uomini, ma c'è chi ne schiera 2 o 3. World Tour: Qhubeka (con due corridori), Astana, Cofidis, Intermarché Wanty Gobert. Professional: Vini Zabù e Bardiani Csf Faizanè. Continental: Work Service Marchiol (con tre corridori), Beltrami Tre Colli (due corridori), Zalf Euromobil (quattro corridori come gli altri team non specificati tra parentesi) e Mg K Vis (due corridori)
12:36
I partecipanti sono appena 37, di 11 squadre da tutte e tre le categorie professionistiche, inclusa una selezione azzurra di mountain bikers e ciclocrossisti (Dorigoni, Cibrario e i gemelli Braidot)
12:35
Questo il percorso: si parte da Jesolo e si percorre la Greenway del Sile (strada sterrata lungo-fiume) fino a Treviso, da lì si prende la ciclabile fino a Ostiglia e poi si entra nel circuito di 11 km a Piazzola sul Brenta, da percorrere tre volte con traguardo davanti a Villa Contarini
12:34
L'idea di Filippo Pozzato e Jonny Moletta, organizzatori della corsa, è di tornare almeno per una giornata a un ciclismo più "antico"
12:33
Inedita anche la formula, con squadre formate al massimo da quattro corridori, niente radioline, aree predisposte per l'assistenza meccanica e corridori eventualmente chiamati a far da soli per rimediare ai problemi che possono sorgere
12:32
Oggi vi raccontiamo in diretta una corsa inedita: la SERENISSIMA GRAVEL, 132 chilometri di cui 110 sterrati
12:31
Buongiorno amici e ben trovati dalle strade del Veneto: l'altroieri il Giro vinto da Meurisse su Trentin, dopodomani la Classica che chiuderà la stagione del ciclismo su strada in Italia... e oggi?
12:30
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Francesco Busatto compagno di squadra di Van der Poel e Philipsen: se glielo avessero detto un paio di anni fa sarebbe scoppiato a ridere. Tutto vero, invece: dall’anno prossimo il ventiduenne di Mussolente (Vicenza) correrà con la Alpecin Deceuninck. I...
Ieri sera la festa per la vittoria di tappa di Vingegaard e la conquista della maglia rossa, stamattina la più amara delle sorprese: 18 biciclette della Visma Lease a Bike sono state rubate nella notte. Un danno calcolabile attorno ai...
La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...
L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...
Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...
Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...
La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...
È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...
Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...
Mentre i principali favoriti della gara si sono marcati a vicenda, Giacomo Dentelli portacolori del GB Team Pool Cantù (foto d'archivio) ha conquistato sulle strade della Valdera in provincia di Pisa la prima vittoria stagionale dopo due precedenti secondi posti....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.