APPENNINO. L'ITALIA VARA UNA NAZIONALE MISTA

PROFESSIONISTI | 04/04/2017 | 15:47

Sarà una corsa molto dura la 78^edizione del Giro dell’Appennino in programma domenica 9 aprile: pochissima pianura e tanta salita con arrivo confermato a Chiavari dopo 199 km di sfida.


Per dare continuità all’attività azzurra, il coordinatore delle Nazionali, Davide Cassani su indicazione del CT di categoria, Marino Amadori, hanno convocato questi atleti per la corsa che rientra nel nuovo circuito “Ciclismo Cup 2017”:


Leonardo Basso General Store bottoli Zardini

Damiano Cima Viris-Maserati-Sisal Matchpoint-L&L

Filippo Fiorelli Beltrami Tsa Argon 18 Tre Colli

Lorenzo Fortunato Hopplà Petroli Firenze

Umberto Orsini Team Colpack

Francesco Romano Team Pala Fenice A.S. D.

Manuel Senni Bmc Racing Team

Giacomo Zilio Zalf Euromobil Désirée Fior

La Nazionale così composta: quattro uomini élite-dilettanti (Basso, Cima, Fiorelli e Orsini) che avranno la possibilità di mettersi in luce in una gara come il Giro dell’Appennino, tre giovani U23 per poter fare esperienza ed un atleta professionista, Manuel Senni che sarà il punto di riferimento in gara per tutta la Nazionale.

Percorso 2017 - Partenza da Serravalle con arrivo a Chiavari dopo 199km. Per la prima volta nel percorso non ci sarà il Passo della Bocchetta, né dal versante ligure né da quello piemontese. Il tracciato, più impegnativo di quello del 2016, presenta pochissima pianura, anche all’inizio. Dopo un primo passaggio da Chiavari con già un buon numero di salite e strappi sulle gambe, la corsa affronterà due nuove salite: a circa 30 chilometri dall’arrivo ci sarà il Monte Domenico, salita di 6 km al 6.2% con gli ultimi 2000 metri al 9.5% medio, poi ci sarà l’ascesa di Leivi che si concluderà da soli 9 km dall’arrivo, quasi tutti in discesa. Complessivamente la corsa misura 199 chilometri.

Le squadre iscritte sono 18 di cui cinque Professional, undici Continental e due rappresentative Nazionali: Italia e Russia, quest’ultima con un team U23.

Copyright © TBW
COMMENTI
Preveggenza?
5 aprile 2017 08:39 piuomeno
Lorenzo Fortunato è un ragazzo che, nelle categorie giovanili, ha primeggiato con autorevolezza. Qualcuno del ciclismo "che conta" ha puntato gli occhi su di lui ed alcuni, con malizia, hanno pronosticato una sorta di "assicurazione sul futuro" per lui. Ora, sebbene nelle categorie a seguire le prestazioni non siano state all'altezza delle spettative, queste convocazioni in azzurro hanno dimostrato buona preveggenza.
Maurizio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024