
Numeri vincenti per la diciannovesima edizione del trofeo Alfredo Binda, terzo appuntamento stagionale del Women’s World Tour, un po’ la Champions League del ciclismo che annovera tutte le migliori gare e suscita una forte risonanza mediatica in tutto il mondo. Successo condiviso anche dal trofeo Da Moreno, che le giovani juniores hanno interpretato con straordinario vigore come sempre accade a Cittiglio per questa competizione che ha suggerito all’Unione Ciclistica Internazionale la nascita della Coppa delle Nazioni di categoria: “Merito di un territorio fantastico sotto tutti i punti di vista – spiega il presidente della Cycling Sport Promotion Mario Minervino – Ormai tutta la provincia di Varese e le Istituzioni, a partire dalla Regione Lombardia, comprendono il valore del lavoro che svolgiamo ed i riscontri che si ottengono. Taino e Cittiglio sono solo due delle tantissime realtà che emergono ma è l‘intero territorio che va elogiato; qui tutti si danno da fare e contribuiscono al successo degli eventi che allestiamo”.
Numeri, dicevamo, molto interessanti. Al trofeo Binda per donne elite hanno partecipato 25 squadre, con 147 atlete al via, provenienti da tutti i continenti. Per la precisione da :Australia, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Colombia, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Guam, Italia, Kazakistan, Lituania, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Polonia, Stati Uniti.
Le atlete junior al via sono state 147, di ben 27 team, un record come quello delle squadre nazionali, dieci: Francia, Svizzera, Lituania, Austria, Slovenia, Gran Bretagna, Olanda, Slovacchia, Polonia, Stati Uniti oltre ad un team belga, uno olandese e 15 teams italiani. Hanno partecipato campionesse olimpiche, mondiali, continentali e nazionali.
Il percorso di gara, con l’inedita partenza da Taino, ha toccato ben ventitré comuni.
Per l’organizzazione di tutti i servizi necessari la Cycling Sport Promotion ha messo in campo un plotone di ben 90 persone; ben 100 sono stati i mezzi utilizzati, fra moto e autovetture e 400 sono stati i volontari che hanno garantito la sicurezza del percorso insieme a 150 membri delle forze dell’ordine. Sono stati distribuiti 1100 pass.
Piuttosto imponente è stata la comunicazione assicurata. All’evento hanno presenziato 55 fra giornalisti di carta stampata, web, tv, radio, fotografi e cineoperatori. RAI SPORT ha mandato in onda un servizio di 45 minuti già domenica 19 marzo. Le immagini sono state diffuse anche su 7 TV della piattaforma Sky a cura di Photospeed Video Service. Due sono state le radio collegate con Cittiglio: Radio Due Laghi e la radio ufficiale della gara. Per assicurare l’informazione sono state realizzate e stampate 200 guide per l’atleta, 150 guide tecniche, 1.000 depliant, 10.000 volantini, 7.500 pieghevoli e sono stati diffusi n° 20 comunicati stampa.
Le presenze in hotel nell’arco della settimana sono state circa 1100; diciannove sono state le strutture ricettive selezionate dall’organizzazione. All’arrivo a Cittiglio sono state contati circa 8000 spettatori. Per intrattenere il pubblico si sono esibiti cinque Gruppi Folcloristici.
Numeri importanti ai quali va aggiunto forse i dato più bello in assoluto: “Sì. Il dato più bello è stato quello dei bambini che sono stati coinvolti nel progetto “Pedala, Pedala in Sicurezza” che ci vede impegnati nei mesi precedenti le due gare – ha sottolineato Minervino – sono stati 750 i bambini, Rispetto alle due gare dico che siamo riusciti a proporre ancora un evento molto apprezzato dagli addetti ai lavori e dal pubblico, accorso molto numeroso sul traguardo di Cittiglio e lungo il percorso delle due gare. L’evento ha dato modo di aprire la stagione dell’ospitalità in tutto il territorio ed ha costituto una bella vetrina per le nostre eccellenze, in tutti i settori. Mi è fatto obbligo ringraziare tutte le associazioni, i volontari, gli Enti e le Amministrazioni che ci hanno sostenuto, oltre a tutte le forze dell’ordine e ai volontari. Grazie anche a tutti e arrivederci alle prossime manifestazioni”.
Altri dati:
STREAMING e SITO INTERNET www.cyclingsportpromotion.com
Spettatori collegati da 91 nazioni contro le 77 dello scorso anno.
Gli accessi unici sono stati 20.662 contro i 16.136 dello scorso anno (+21,90%)
Gli accessi dall’estero sono passati dal 68,26% al 72,78% con forti incrementi percentuali per: Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia e Danimarca.
L’account Twitter @TrofeoBinda ha diffuso 140 messaggi nella giornata di domenica 19 marzo con 246.504 visualizzazioni organiche (fonte twitter analitycs) contro le 245.286 visualizzazioni organiche del 20/3/2016 (edizione precedente) e le 127.043 del 29/3/2015.
I followers su twitter sono passati a 1787 (68% maschi e 32% femmine) dai 1421 dello scorso anno e i 1.001 del 2015. Peraltro le visite del profilo sono state 24.100.
Le visualizzazioni sulle 3 settimane twitter sono stare 346.000, 336.000 nel 2016 e 165.000 del 2015.
The numbers are very interesting: 25 teams took part in the Trofeo Binda for elite women, with 147 athletes from all continents represented. They came from: Australia, Belgium, Belorussia, Brazil, Canada, Colombia, Croatia, Finland, France, Germany, Guam, Hungary, Italy, Japan, Kazakhstan, Lithuania, Mexico, the Netherlands, New Zealand, Norway, Poland, Romania, Russia, Slovenia, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, Ukraine, the United Kingdom and the United States of America.
There were 147 junior athletes from 27 teams at the starting line of the Trofeo Da Moreno, a record both for number of participants and for the number of national teams, which totaled ten, from: Austria, France, the Netherlands, Lithuania, Poland, Slovakia, Slovenia, Switzerland, the United Kingdom and United States, as well as one Belgian, one Dutch and 15 Italian teams. Olympic, world, continental and national champions took part.
The race route, which started from Taino for the first time, passed through twenty-three Municipalities.
Cycling Sport Promotion fielded a platoon of 90 people to assist in organising the event; 100 vehicles were used, including motorbikes and cars, and 400 volunteers guaranteed safety along the route together with 150 members of the local police forces. A total of 1,100 passes were distributed.
Excellent media coverage of the event was ensured by 55 journalists representing newspapers, web, tv and radio, and including photographers and cameramen. RAI SPORT aired a 45-minute broadcast on Sunday 19 March itself. Material was also broadcast by 7 Sky TV channels, thanks to Photospeed Video Service. Two radio stations were tuned in to Cittiglio: Radio Due Laghi and the event’s official radio. To ensure that information was widespread, 200 guides for the athletes, 150 technical guides, 1,000 brochures, 10,000 flyers, 7,500 pamphlets and twenty press releases were produced and distributed.
About 1,100 people stayed in nineteen hotels in the area. About 8,000 spectators were counted at the finish line in Cittiglio. Five folkloristic groups were employed to entertain the public.
These noteworthy numbers are further embellished by perhaps the most important numbers of all: “The best result relates to the children that were involved in the project “Cycle, Cycle in Safety” that keeps us busy in the months preceding the two races – said Minervino – 750 children were involved. With regard to the two races, we have once again succeeded in creating an event that was highly appreciated by both the workers and the public, who were numerous at the finish line in Cittiglio and along the routes of both races. The event meant that the tourist season opened early in the whole region and it was an excellent showcase for us, across the board. I must thank all of the associations, clubs and Institutions that supported us, as well as the police and volunteers. Thank you to everybody and see you soon at our next events”.