INIZIATIVE | 17/03/2017 | 07:07 Uno di fronte all'altro, davanti a un calice di vino, ci sono 3 Giri d'Italia, 3 Giri di Lombardia, 3 Campionati del mondo tra strada e pista, 2 Sanremo e un dualismo che vive del mito. Ma meno della realtà. Beppe Saronni e Francesco Moser sono un binomio che vive di un'unica formula. Che racconta di un'unica luce. E che, anni dopo, vive di riverberi di fascino e mito, ma anche di un rapporto consolidato dal tempo e dalla stima.
Saronni e Moser brindano a un rapporto che li ha fatti grandi entrambi, in un giovedì qualunque di Oreno di Vimercate. "Tempo di vino" non è solo il locale di Giuseppe Rivolta, un passato nel ciclismo e un presente tra le bollicine. È anche un gioco di parole per dire che il ciclismo tricolore, ai tempi di quei due, aveva davvero qualcosa del mito. Non è un ring, ma una tavola apparecchiata tra due icone del pedale: «Di Coppi e Bartali conosciamo il mistero della borraccia, questa sera abbiamo invece una certezza: Saronni compra il vino di Moser», scherza Pier Augusto Stagi, moderatore della serata.
Si stappa il "51,151" che è lo Chardonnay simbolo dei vitigni della Val di Cembra, quel balcone naturale su Trento dove Moser, 273 vittorie in carriera e terzo posto all time tra i più vittoriosi di sempre, coltiva vitigni tra i 250 e i 550 metri sul mare. Tra Saronni e Moser ci sono anche Marco Saligari, Alberto Destro, Mario Bodei e Ignazio, figlio di Francesco. E quattro Coppe Agostoni radunate in quella fetta di Brianza che si stende verso Usmate Velate, dove la Uae Emirates di Beppe Saronni mantiene la sede operativa che fu della sua Lampre Merida.
Ci sono ricordi, suggestioni. Come quelle di Mario Melagnini, che con giochi di prestigio aggiunge magia a quel rapporto tra i due. Che un trofeo Baracchi insieme l'hanno corso insieme, contrapponendosi a quella rivalità che nel 1979 ha il suo acme al Giro. "Quando per tre corse non facevi risultato, ti davano del finito", appunta Saronni. "Oggi non è così. La nostra rivalità ha portato interesse". "E a noi ha portato un grande impegno", gli fa eco Moser. "Questa rivalità ci ha fatto bene", dice Saronni. Moser annuisce, scherza, resta a ruota delle parole di Saronni e poi passa all'attacco. Ma sempre col sorriso sulle labbra.
"Agli Italiani dell'81 a Compiano, Beppe mi ha preso sulla ruota e mi accusa di essere vecchio e di non sapere andare in bici. Gli ho risposto: 'Vediamo stasera chi vince'. Alla fine ho vinto io".
C'è feeling, tra Saronni e Moser, in quel valzer di aneddoti e ricostruzioni della storia. Un ballo di interpretazioni e sfumature che ne fanno una danza sul palcoscenico degli anni Ottanta. Con una colonna sonora che non smette di incantare e di raccontare un'amicizia nata da una rivalità.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.