INIZIATIVE | 17/03/2017 | 07:07 Uno di fronte all'altro, davanti a un calice di vino, ci sono 3 Giri d'Italia, 3 Giri di Lombardia, 3 Campionati del mondo tra strada e pista, 2 Sanremo e un dualismo che vive del mito. Ma meno della realtà. Beppe Saronni e Francesco Moser sono un binomio che vive di un'unica formula. Che racconta di un'unica luce. E che, anni dopo, vive di riverberi di fascino e mito, ma anche di un rapporto consolidato dal tempo e dalla stima.
Saronni e Moser brindano a un rapporto che li ha fatti grandi entrambi, in un giovedì qualunque di Oreno di Vimercate. "Tempo di vino" non è solo il locale di Giuseppe Rivolta, un passato nel ciclismo e un presente tra le bollicine. È anche un gioco di parole per dire che il ciclismo tricolore, ai tempi di quei due, aveva davvero qualcosa del mito. Non è un ring, ma una tavola apparecchiata tra due icone del pedale: «Di Coppi e Bartali conosciamo il mistero della borraccia, questa sera abbiamo invece una certezza: Saronni compra il vino di Moser», scherza Pier Augusto Stagi, moderatore della serata.
Si stappa il "51,151" che è lo Chardonnay simbolo dei vitigni della Val di Cembra, quel balcone naturale su Trento dove Moser, 273 vittorie in carriera e terzo posto all time tra i più vittoriosi di sempre, coltiva vitigni tra i 250 e i 550 metri sul mare. Tra Saronni e Moser ci sono anche Marco Saligari, Alberto Destro, Mario Bodei e Ignazio, figlio di Francesco. E quattro Coppe Agostoni radunate in quella fetta di Brianza che si stende verso Usmate Velate, dove la Uae Emirates di Beppe Saronni mantiene la sede operativa che fu della sua Lampre Merida.
Ci sono ricordi, suggestioni. Come quelle di Mario Melagnini, che con giochi di prestigio aggiunge magia a quel rapporto tra i due. Che un trofeo Baracchi insieme l'hanno corso insieme, contrapponendosi a quella rivalità che nel 1979 ha il suo acme al Giro. "Quando per tre corse non facevi risultato, ti davano del finito", appunta Saronni. "Oggi non è così. La nostra rivalità ha portato interesse". "E a noi ha portato un grande impegno", gli fa eco Moser. "Questa rivalità ci ha fatto bene", dice Saronni. Moser annuisce, scherza, resta a ruota delle parole di Saronni e poi passa all'attacco. Ma sempre col sorriso sulle labbra.
"Agli Italiani dell'81 a Compiano, Beppe mi ha preso sulla ruota e mi accusa di essere vecchio e di non sapere andare in bici. Gli ho risposto: 'Vediamo stasera chi vince'. Alla fine ho vinto io".
C'è feeling, tra Saronni e Moser, in quel valzer di aneddoti e ricostruzioni della storia. Un ballo di interpretazioni e sfumature che ne fanno una danza sul palcoscenico degli anni Ottanta. Con una colonna sonora che non smette di incantare e di raccontare un'amicizia nata da una rivalità.
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma nconsecutivi. A Bergamo...
Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...
La nostra Giorgia Monguzzi ha voluto approfondire non solo la storia e la filosofia dello Swatt Club, ma anche i pensieri a 360 gradi sul movimento del suo presidente: non perdetevi questi 19 minuti di chiacchierata con Carlo Beretta! Oltre...
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...
L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....
Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...
Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....
È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.