I FRATELLI ZANATTA PIANGONO PAPA' REMIGIO

LUTTO | 15/03/2017 | 10:50
È morto questa mattina alle 7 all'ospedale di Treviso Remigio Zanatta, papà di Stefano, direttore sportivo della Bardiani Csf, di Gianfranco meccanico della nazionale e di Cinzia, ex atleta e oggi apprezzata e appassionata dirigente del Veloce Club Bianchin.

Remigio era una di quelle figure ciclistiche che riempivano e arricchivano la grande famiglia del ciclismo. Passione e competenza le sue cifre identificatrici. Aveva 81 anni ed è stato un perno insostituibile del ciclismo Veneto. Storico direttore sportivo della Quarella negli anni Settanta e Ottanta, ha seguito da vicino atleti di livello come Roberto Pagnin e Sergio Scremin. È salito anche sull'ammiraglia di team professionistici come la Filcas, per poi approdare alla Arredo House con Giorgio Furlan.

Oggi il ciclismo non solo veneto piange un grande personaggio di sport. E la redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb.it e tuttobicitech.it non può che salutarlo con affetto e riconoscenza. Alla sua fantastica famiglia, le nostre più sentite condoglianze.
Copyright © TBW
COMMENTI
15 marzo 2017 12:34 vecchione
Grande persona, davvero un gentiluomo del ciclismo, di poche parole ma molti fatti. Soprattutto di quello che era il suo ciclismo.
Affettuose condoglianze alla famiglia.

Ruvidissimo
15 marzo 2017 16:03 tonifrigo
Era ruvido e gentile, quando un uomo di ciclismo vecchia maniera come lui incrocia giovani atleti dal grande potenziale, il rispetto fa la propria parte e i giovani ascoltano il ruvidissimo maestro. Ne esce quasi sempre una scuola di campioni. Mastellotto, Fregonese, Pagnin, Scremin hanno combattuto ad armi pari con i mostri di quel tempo, i soldatini sovietici, mettendo loro paura, Erano tutti ragazzi di "Migio". Hanno tenuto banco nella loro generazione, ora lo ricordano con il cuore gonfio. Anche i giovani suiveurs sono cresciuti all'ombra della quercia Zanatta, rampognati quando non scrivevano con cognizione di causa, lodati con un sorriso bertoldesco quando "ci prendevano". Un uomo onesto e forte, nato a Borgo Ruga, dove DOVEVI diventare uomo in fretta e dove la scuola vera era quella della vita. I suoi "ramarri" della Quarella (con il Quinta non cavavi una parola di italiano della Crusca) sono diventati ugualmente uomini....quasi tutti. E alla bici vogliono ancora molto bene. Troppo, a volte.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre a Cesenatico si sta correndo il Memorial Pantani, il nostro collega Valerio Zeccato è convolato a nozze con la sua amata Jessica. Presso la sala consiliare del comune di Carvico, in provincia di Bergamo, questa mattina è andato in...


Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024