INTERVISTA. COBALCHINI, SCALATORE DI RAZZA CHE AMMIRA EVENEPOEL

JUNIORES | 31/10/2025 | 08:12
di Danilo Viganò

Originario di Bassano del Grappa, nel Vicentino, Andrea Cobalchini è quel che si definisce una scalatore di razza. Uno che trova di suo gradimento le salite ripide e lunghe. La stagione appena conclusa lo ha visto trionfare nella Collegno-Sestriere e nelle cronoscalate di  Cerro Veronese e di Ville in Trentino Alto Adige. Ma tra i suoi risultati di spicco ci sono anche i secondi posti nella Sandrigo-Monte Corno, Ciriè-Pian della Mussa, Corio Piano, Cima Monte Grappa, Piancavallo e nella Orsago-Cima Col Alt. Grazie a queste prestazioni Cobalchini ha acquisto una preziosa esperienza con la sua Gottardo Giochi Caneva formazione friulana diretta dall'ex professionista Ivan Ravaioli.


"Ho messo a frutto l'ottimo lavoro svolto con Ravaioli e in particolare con Dario Giovine il mio preparatore-racconta il diciottenne Cobalchini-. Il mio obiettivo era sfruttare a pieno questa stagione e diciamo che per ora tutto procede bene. Alla Gottardo Caneva sono arrivato pieno di sperenza e sono stato molto bene. Il 2024 è stato un anno invece sfortunato che non mi ha arricchito molto. Mi sono trovato male con il vecchio preparatore e ho compromesso tutta la stagione. Ora sono qui a godermi una situazione del tutto diversa e positiva".


Cobalchini continua nel suo programma di sviluppo soprattutto dopo una stagione positiva e che lo pone tra le giovani speranze del ciclismo nazionale. E' uno scalatore con un potenziale in crescita e ampi margini nelle sue capacità di resistenza in particolare sulle salite lunghe.

"Mi descriverei come uno scalatore che ama la montagna, ma mi piace anche animare le gare su terreni ondulati e competere per la classifica generale nelle corse a tappe. Non sono molto veloce ma si può migliorare. Diventare un corridore professionista è il sogno di tutti e naturalmente anche il mio. In futuro spero di poter svolgere un ruolo chiave anche nelle categorie superiori e continuare a migliorare".

Cobalchini ammira Remco Evenepoel per il suo stile e per il suo modo di correre, adora le auto e le corse di Formula 1 e se oggi è un ciclista lo deve a papà Carlo e al cugino Alessio.

"Sono stati i miei mentori. Papà ha corso fino ai dilettanti mentre Alessio è stato per parecchi anni l'allenatore del Velo Club Junior Nove la squadra con la quale ho iniziato a gareggiare all'età di 7 anni. Con mio cugino mi recai a una corsa vicino a casa e decisi di provare. Da quel momento non avevo altro in testa che la bicicletta e oggi è diventata una ragione di vita".

Classe 2007 di Bassano del Grappa, Cobalchini segue i corsi per diplomarsi online in Tecnico di Economia Aziendale integrate da una preparazione in Lingue straniere. Vive con il padre Carlo (commerciante per una industria alimentare di Cartigliano) che tra i dilettanti era riuscito a conquistare la medaglia di bronzo con il quartetto a cronometro formato da Paolo Fornaciari, Andrea Peron e dal compianto Davide Rebellin ai Mondiali Militari di Schaarsbergen (Olanda) nel 1990. Il quartetto azzurro chiuse la prova a 39" di ritardo dall'allora tedeschi della DDR Boden, Radtke, Bernutz e Koldewitz. Mamma Carolina insegna invece alle scuole elementari di Romano d'Ezzelino. Cobalchini pesa 60 chilogrammi distribuiti in 178 centrimetri di altezza. Nel 2026 correrà per una squadra Continental italiana con la quale è ancora in via di definizione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...


E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6  al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024