MENDRISIO D'ORO. TUTTI IN PIEDI PER FABIAN. GALLERY
PREMI | 10/03/2017 | 14:24 E’ stata un’ulteriore conferma dello specifico valore, valore aggiunto, conquistato nel corso dei suoi quarantacinque anni di vita la consegna dei premi organizzata dal Velo Club Mendrisio del Mendrisio d’Oro la sera di giovedì 9 marzo. E, come sempre, in questa manifestazione nella vicina Confederazione, si respirano, a pieni polmoni, aria e passione per il ciclismo, proposti con peculiare spontaneità e concretezza... Al microfono di Stefano Ferrando, brillante conduttore, si sono alternati dapprima Marco Blaser e Sergio Ostinelli che hanno ricordato con affetto e partecipazione la figura di un grande del ciclismo rossocrociato, il leggendario Ferdinand Kubler, scomparso alla fine del dicembre scorso alla bella età di novantotto anni.
Marco Vitali ha tracciato poi con verve un profilo di Marc Hirschi, giovane promessa elvetica, premiato con il Mendrisio d’Argento, mentre Enrico Carpani, giornalista di lunga e varia esperienza, ha dato vita a un brillante intervento prendendo spunto dai suoi importanti trascorsi nell’UCI che gli hanno consentito d’essere il primo intervistatore di Cancellara nelle sue frequentissime vittorie nelle corse storiche del ciclismo.
Il Mendrisio d’Oro è stato assegnato al super biker Nino Schurter, atleta svizzero carico di medaglie olimpiche e maglie iridate che, per un improvviso impegno, ha salutato e ringraziato con un video. In tema di maglie iridate, sia su strada, sia dapprima nella mountain bike, senza dimenticare il giallo del Tour vinto nel 2011, Cadel Evans ha portato il suo consistente contributo di un palmarés straordinario, ricordando con il suo simpatico eloquio con inflessioni inglesi il “dispiacere” inferto ai rossocrociati nel mondiale 2009 di Mendrisio che si auguravano e aspettavano altro vincitore. Perdonato, anzi adottato da Mendrisio il simpatico australiano.
Rocco Cattaneo, recentemente eletto nel Direttivo UEC – Unione Europea Ciclismo – ha ricordato i “numeri” eccezionali di vertice del movimento ciclistico elvetico, di valore assoluto, soprattutto se rapportati a quelli relativamente contenuti della popolazione della Confederazione confrontati con quelli di altre nazioni. Il Mendrisio d’Oro alla carriera è stato consegnato a Cancellara da Renzo Bordogna con il primo cittadino di Mendrisio Carlo Croci. “Patron” Bordogna ha espresso, con poche ma giuste parole, le molte valenze, sportive e umane, di Fabian Cancellara. Erano presenti gli appassionati rappresentanti di molte istituzioni ticinesi e le collaborative Forze dell’Ordine con il gruppo d’amici sempre vicini al ciclismo come la gentile Agnès Pierret, Marco Sangorgio, Flavio Beretta, Andrea Bellati, Massimiliano Bordogna, Fausto Stiz e Danilla Meroni, la super-segretaria, unitamente a molti altri. Renzo Bordogna ha ricordato con accento commosso la recente scomparsa di Ulisse Carugati, componente della “squadra” del Mendrisio d’Oro della prima ora.
Franco Cribiori, in ottima forma, con Nico De Lillo, nell’occasione con casacca “svizzera”.., gli amici di CentoCantù con il presidente Paolo Frigerio e Mauro Viotti – nella circostanza pure in veste di fotografo – era la quota tricolore presente a questa “classica”, anzi “classicissima” dei premi ciclistici. A rimarcare il clima amichevole, disteso, appassionato della manifestazione nella tradizionale sede del Mercato Coperto, è da ricordare la piena e affabile disponibilità dei campioni (tralasciamo “ex”) a intrattenersi con gli appassionati per rispondere alle domande o per le foto. Mendrisio, ancora una volta, ha dimostrato la sua passione, e molto di più di passione, per il ciclismo e tutti i suoi protagonisti. g.f.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.