UEC. LAPPARTIENT RIELETTO PRESIDENTE

POLITICA | 05/03/2017 | 13:48
L’Union Européenne de Cyclisme ha rinnovato oggi a Bruxelles (Belgio) i propri quadri dirigenziali per il prossimo quadriennio nel corso dell’Assemblea Generale Ordinaria alla quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le 50 federazioni nazionali europee.
David Lappartient, presidente uscente e unico candidato in corsa per tale carica, è stato riconfermato per acclamazione alla guida della confederazione continentale, mentre come membri del direttivo sono stati eletti: Sahib ALAKBAROV (Azerbaijan), Henrik Jess JENSEN (Danimarca), Martin WOLF (Germania), Agata LANG (Polonia), Alexander GUSYATNIKOV (Russia), Rocco CATTANEO (Svizzera). Nel corso del primo direttivo, nello stesso pomeriggio di oggi Agata Lang (Polonia), Rocco Cattaneo (Svizzera) e Alexander Gusyatnikov (Russia) sono stati nominati vice presidenti mentre Enrico Della Casa (Italia) è stato confermato Segretario Generale.
Al congresso elettorale, durante il quale sono stati anche designati i candidati europei per il direttivo UCI e i quindici delegati votanti per il Congresso UCI del 21 settembre oltre ai due revisori dei conti della UEC, ha presenziato anche il Presidente dell’Union Cycliste Internationale, Brian Cookson, che nel corso del proprio intervento ha sottolineato l’importanza del movimento europeo nel panorama mondiale.
Francese di Sarzeau (Bretagna), 44 anni il prossimo 31 maggio, David Lappartient nel corso del proprio intervento subito dopo la riconferma rivolgendosi all’assemblea ha dichiarato: “Desidero ringraziarvi di cuore per avermi riconfermato alla guida dell’Union Européenne de Cyclisme. Mi rendo conto della responsabilità che mi è stata affidata e cercherò di essere degno della vostra fiducia com’è avvenuto nel corso del mandato precedente.
Avete voluto dimostrare di continuare il processo di modernizzazione dell’Union Européenne de Cyclisme sostenendo il progetto “Insieme per il Ciclismo Europeo” che è sempre stato alla base dei miei impegni. Il vostro sostegno è la dimostrazione di una ferma volontà di perseguire importanti azioni per promuovere il ciclismo e le eccellenze europee.
Quello che, nel 2013, inizialmente era un programma elettorale si è trasformato in un progetto di mandato che è stato pienamente rispettato. Il 2016 è stato l’anno che ha visto la UEC proseguire nella propria evoluzione grazie all’istituzione del campionato europeo su strada per la categoria Elite che, con il ciclocross, ha colmato una lacuna dell’attività e l’accordo con l’Eurovisione per la diffusione in diretta dei campionati europei Elite di 5 specialità in 80 paesi dei 5 continenti fino al 2021. Nel corso del quadriennio che ci siamo lasciati alle spalle abbiamo partecipato attivamente alla prima edizione dei Giochi Europei di Baku 2015, abbiamo ottenuto l’obbligatorietà della vestizione della maglia in gara da parte dei campioni continentali ed abbiamo percorso un cammino di modernizzazione in termini di visibilità al grande pubblico della nostra confederazione. Per quanto riguarda il futuro, quest’anno saremo al fianco del Comitato Olimpico Europeo nell’organizzazione dei Giochi dei Piccoli Stati che si svolgeranno a San Marino mentre nel 2018 faremo parte con le nostre quattro discipline olimpiche, dei Campionati Europei di Glasgow (Scozia), un grande evento multisport durante il quale, in due settimane, si disputeranno i campionati europei di sette sport : nuoto, atletica, ciclismo, golf, ginnastica, triathlon e canottaggio. Abbiamo dato inoltre il nostro contributo alla lotta contro le frodi tecnologiche intrapresa dall’UCI, consapevoli del fatto che in materia ci sono importanti azioni da sviluppare quali la tecnologia a raggi X. Voglio ringraziare il presidente dell’UCI Brian Cookson per le azioni condotte mirate a garantire la credibilità del nostro sport. L’Union Européenne de Cyclisme, come potete vedere, è ricca di progetti. Lavoreremo per sviluppare ulteriormente i nostri campionati europei, per il successo dei Campionati Europei multisport di Glasgow 2018 e dei Giochi Europei del 2019, rimanendo al servizio delle nostre federazioni nazionali. La nostra confederazione è proiettata verso il futuro ma non dimentica il suo passato, la sua storia e i suoi valori che sono un patrimonio delle federazioni, dei club e dei loro dirigenti.”
Nel corso dell’appuntamento congressuale è stata premiata la Francia quale nazione vincitrice del Ranking UEC 2016 e sono stati consegnati gli attestati di merito UEC ai dirigenti che si sono particolarmente distinti: Madis Lepajoe (Estonia), Umberto Langellotti (Monaco), Jack Watson (Gran Bretagna), Edouard Carol Novak (Romania) e Slavomir Svoboda (Repubblica Ceca).
Il prossimo Congresso UEC si terrà a Istanbul (Turchia), il 3 e 4 Marzo 2018.

Union Européenne de Cyclisme – 2017/2021
Presidente
David LAPPARTIENT (Francia)

Direttivo

Agata LANG (Polonia) – Vice Presidente
Rocco CATTANEO (Svizzera) – Vice Presidente - Tesoriere
Alexander GUSYATNIKOV (Russia) – Vice Presidente
Sahib ALAKBAROV (Azerbaijan)
Henrik Jess JENSEN (Danimarca)
Martin WOLF (Germania)
 
Segretario Generale
Enrico DELLA CASA (Italia)

Revisori dei conti
Rory WYLEY (Irlanda)
Tamara STRBAKOVA (Slovacchia)

Candidati per il direttivo UCI
Tom VAN DAMME (Belgio)
Marian STETINA (Rep. Ceca)
Madis LEPAJOE (Estonia)
Toni KIRSCH (Germania)
Renato DI ROCCO (Italia)
Harald Tiedemann HANSEN (Norvegia)
Artur Manuel MOREIRA LOPES (Portogallo)
Igor MAKAROV (Russia)
José Luis LOPEZ CERRON (Spagna)
Erol KUCUKBAKIRCI (Turchia)
Delegati votanti al Congresso UCI del 21 settembre
Daniela ISETTI (Italia)
Thierry MARECHAL (Belgio)
Umberto LANGELLOTTI (Monaco)
Alejandro MARTIN GARCIA (Spagna)
Peter PRIVARA (Slovacchia)
Slavomir SVOBODA (Rep. Ceca)
Michel CALLOT (Francia)
Delmino Albano M. PEREIRA (Portogallo)
Joe BAJADA (Malta)
Romualdas BAKUTIS (Lituania)
Victoria LESNIKOVA (Russia)
Farhad ALIYEV (Azerbaijan)
Vladimiros PETSAS (Grecia)
Eduard Carol NOVAK (Romania)
Vitali ZHMAKO (Bielorussia)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024